Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

La tecnica impressionista e postimpressionista

Miriam Arato

Created on February 9, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

Realizzato da Miriam Arato

Claude Monet, Lo stagno delle ninfee

  • colori non mescolati;
  • no al disegno preparatorio;
  • no prospettiva;
  • pennelate veloci;
  • nuove inquadrature;
  • no al chiaroscuro;
  • pittura en plain air
colori nei tubetti

01 La tecnica impressionista

LA FOTOGRAFIA

Edgar Degas, La lezione di danza

  • Solamente Edgar Degas farà uso del disegno preparatorio;
  • prospettiva di scorcio;
  • trae dalla fotografia un nuovo modo di inquadrare.

02 Edgar Degas

  • Successivamente con la cronofotografia Marey impressiona una lastra fotografica più volte in rapida successione: fissa le diverse fasi del movimento, grazie al fucile fotografico.
  • La caratteristica più sensazionale della fotografia è di poter fermare un attimo del movimento.

Daguerre ottiene immagini molto nitide (dagherrotipi), impressionando lamine di rame argentato. Immagine unica, non riproducibile.

  • La fotografia, appena dopo la sua nascita, venne subito in contatto con quella che era la pittura dell'epoca: inizialmente queste due arti entrarono in un contrasto che portò alla nascita dell'impressionismo artistico.

03 La fotografia

Un dimanche après-midi, Georges Seurat

Il cerchio cromatico di Chevreul

IL CROMATISMO:

  • Chevreul -> Circolo Cromatico -> colori complementari
  • bianco e nero: no colori
  • ricomposizione retinica: fusione di colori complementari in una nuova tonalità
PUNTINISMO : Georges Seurat POSTIMPRESSIONISMO

04 Postimpressionismo e Neoimpressionismo

  • uno dei più famosi dipinti di Cézanne. Lui non si concentra solo sui colori come i primi impressionisti, ma si concentra sulla ricerca delle forme geometriche che costituiscono i soggetti del dipinto.
  • SPECCHIO OPACO.
  • DUE PROTAGONISTI COME MANICHINI INANIMATI CILINDRO
  • SFERA
  • VOLUME TRONCO-CONICO
  • PARALLELEPIPEDO
  • COLORI CORPOSI E RUGOSI
precedessore del Cubismo

05 Paul Cezanne: I giocatori di carte

  • Racconta di un bagno dopo aver svolto le faccende domestiche che fanno due sorelle, che si raccontano fatti.
  • Andando contro le convenzioni dei costumi rappresenta le donne per come sono, quindi semi nude, mentre quando ritorna in Francia accusandolo di perversione poiché la cultura è differente.
  • La sabbia rosa rappresenta la vera forma di dialogo, parlare senza barriere e raccontare agli altri senza filtri le proprie vicissitudini personali.
  • Non gli interessa che il colore sia aderente la realtà ma solo l'animo che in quel momento lo sta caratterizzando.
  • Lui non cerca là materialità ma l'essenza, mostra i fatti per come sono.

06 Paul Gaugin: Aha oe feii? (Come sei gelosa?)

http://www.didascienze.formazione.unimib.it/Lucevisione/pittura/seurat.htm#:~:text=La%20tecnica%20inventata%20da%20Seurat,solo%20colore%20(mescolanza%20additiva).

https://www.elledecor.com/it/arte/a42346261/postimpressionismo-corrente-artistica/

https://www.accademiaartistica.it/movimento-artistico-impressionismo.aspx

  • Itinerario nell'arte vers. arancione-vol.4 Zanichelli editore
  • Neoimpressionismo:
  • Impressionismo:
  • Postimpressionismo:

00 Le fonti

  • L'immediatezza degli atteggiamenti e la leggerezza dei tutù sono elementi impressionisti derivati da numerosi disegni preparatori.
  • Degas vuole cogliere la scena con la massima immediatezza e il taglio fotografico, le pennellate sfatte, la resa della luce, rendono il dipinto impressionista.
  • L'inquadratura fotografica angolare suggerisce un'estensione della scena a destra, oltre il quadro.
  • Anche per il disegno delle ballerine, Degas ha preso spunto da fotografie.
  • La scena si svolge in un salone dell'Opéra. Al centro una ballerina prova i passi di danza sotto l'occhio attento del maestro.

Analisi de "La lezione di danza"