Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
dalla gestione alla pd
FRANCESCO PIO FERRARA
Created on February 9, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
Dalla gestione alla partita doppia
Francesco Pio Ferrara IVBTT
Start
Index
Gestione e le 4 operazioni
La partita doppia
Il piano dei conti e Il libro giornale
Le variazioni finanziare e economiche
disinvestimento
investimento
produzione
finanziamento
Nella gestione le operazioni principali sono 4:
La gestione e le 4 operazioni
La gestione è l’insieme delle operazioni compiute da un azienda per raggiungere i propri obiettivi che vengono svolte durante un periodo amministrativo che dura un anno. L’esercizio è l’insieme di tutte le operazioni svolte in un periodo amministrativo
Le VEN consistono in: un aumento di costi,diminuzione di ricavi e diminuzione di patrimonio netto. Le VEP consistono in: una diminuzione di costi,aumento di ricavi e aumento di patrimonio netto
Le VFA consistono in: un aumento di denaro, aumento di crediti e diminuzione di debiti. Le VFP consiustono in: una diminuzione di denaro,diminuzione di crediti e aumento di debiti
Le variazioni finanziare e economiche
Le varie operazioni possono essere di due tipi, finanziare ed economiche e in base al tipo di operazione vengono rilevate in dare o avere.In dare vengono rilevate le varazioni finanziarie attive e le variazioni economiche negative mentre in avere quelle finanziare passive e quelle economiche positive
Il libro giornale è una scrittura cronologica in quanto le operazioni di gestione sono registrate in ordine di data di effettuazione infatti in caso di errori bisogna tornare indietro sbarrare i vari giorni e riniziare da quel giorno, e bisogna scrivere sempre in maniera chiara.
Il piano dei conti e Il libro giornale
Il piano dei conti è un documento che elenca tutti i conti uluzzati da un impresa per rilevare le operazioni di gestione. Per ogni cosa si evidenziano: il codice, la denominazione, la natura del conto se finanziario o economico, la destinazione del conto patrimoniale o reddituale e l’eccedenza del conto ovvero se va in dare o avere.
Grazie per l'attenzione
Le operazioni di finanziamento permettono all'azienda di procurarsi i mezzi monetari occorrenti allo svolgimento della sua attività. I capitali necessari possono provenire da diverse fonti: Finanziamenti di capitale proprio. Finanziamenti di capitale di terzi.
Finanziamento
Operazioni di investimento, mediante le quali l'azienda impiega i mezzi monetari raccolti nell'acquisizione di fattori produttivi. Queste operazioni avvengono nei mercati di approvvigionamento, stabilendo contatti con i fornitori.
Investimento
La produzione, in economia, è l'insieme delle operazioni attraverso cui beni e risorse primarie (es. materie prime) vengono trasformati o modificati, con l'impiego di risorse materiali (es. macchine) e immateriali (ad es. energia e lavoro umano), in beni e prodotti finali a valore aggiunto in modo da renderli utili o più utili cioè idonei a soddisfare, in seguito alla loro distribuzione sul mercato, la domanda e il consumo da parte dei consumatori finali.
Produzione
Il disinvestimento è il processo economico inverso a quello dell'investimento. Ovvero quello in cui l'azienda crea ricchezza, vendendo un bene o un asset e ricevendo in cambio liquidità. Questo denaro potrà essere reinvestito nel processo produttivo o utilizzato per ripianare eventuali debiti.