Agenda 2030 malick,medolli,visini
malick
Created on February 9, 2024
Over 30 million people build interactive content in Genially.
Check out what others have designed:
MODALS 1 BACH MARIO GAME
Quizzes
ANIMALS BY CATEGORY
Quizzes
DRACULA ESL
Quizzes
TRUE FALSE GEOGRAPHY
Quizzes
ENGLISH SCHOOL VOCABULARY
Quizzes
PARTS OF SPEECH REVIEW
Quizzes
RECYCLING SORTING GAME
Quizzes
Transcript
Lo,Visini,Medolli,Vescera
AGENDA 203
development
Sustainable
1. NO POVERTY
1/17
- 836 milioni di persone vivono ancora in povertà estrema.
- Nel 2014, ogni giorno 42.000 persone hanno dovuto abbandonare le proprie case in cerca di protezione a causa di conflitti.
TRAGUARDI
FATTI E CIFRE
- Entro il 2030, assicurare che tutti gli uomini e le donne, in particolare i più poveri e vulnerabili, abbiano uguali diritti alle risorse economiche, insieme all’accesso ai servizi di base, proprietà privata, controllo su terreni e altre forme di proprietà, eredità, risorse naturali, nuove tecnologie appropriate e servizi finanziari, tra cui la microfinanza.
- Entro il 2030, rinforzare la resilienza dei poveri e di coloro che si trovano in situazioni di vulnerabilità e ridurre la loro esposizione e vulnerabilità ad eventi climatici estremi, catastrofi e shock economici, sociali e ambientali.
7. AFFORDABLE AND CLEAN ENERGY
7/17
FATTI E CIFRE
- Una persona su cinque non ha accesso a moderni mezzi elettrici.
- L’energia è il principale responsabile del cambiamento climatico, rappresentando circa il 60% delle emissioni di gas serra globali.
- Obiettivo-chiave di lungo termine è la produzione di energia a bassa intensità di carbonio
TRAGUARDI
- Garantire entro il 2030 accesso a servizi energetici che siano convenienti, affidabili e moderni.
- Aumentare considerevolmente entro il 2030 la quota di energie rinnovabili nel consumo totale di energia.
- Raddoppiare entro il 2030 il tasso globale di miglioramento dell’efficienza energetica
16. PEACE AND JUSTICE STRONG INSTITUTIONS
16/17
FATTI CIFRE
- Tra le istituzioni più affette da corruzione, vi sono la magistratura e la polizia.
- La percentuale di bambini che lasciano la scuola primaria nei Paesi colpiti da conflitti ha raggiunto il 50% nel 2011, comprendendo 28,5 milioni di bambini; ciò dimostra l’impatto che le società instabili hanno su uno dei principali obiettivi inseriti nell’agenda del 2015: l’istruzione.
TRAGUARDI
- Ridurre ovunque e in maniera significativa tutte le forme di violenza e il tasso di mortalità ad esse correlato.
- Porre fine all’abuso, allo sfruttamento, al traffico di bambini e a tutte le forme di violenza e tortura nei loro confronti.
14. LIFE BELOW WATER
14/17
FATTI E CIFRE
- Gli oceani coprono i tre quarti della superficie terrestre, contengono il 97% dell’acqua presente sulla Terra e rappresentano il 99% di spazio, in termini di volume, occupato sul pianeta da organismi viventi.
- Più di 3 miliardi di persone dipendono dalla biodiversità marina e costiera per il loro sostentamento.
TRAGUARDI
- Entro il 2025, prevenire e ridurre in modo significativo ogni forma di inquinamento marino, in particolar modo quello derivante da attività esercitate sulla terraferma, compreso l’inquinamento dei detriti marini e delle sostanze nutritive.
- Ridurre al minimo e affrontare gli effetti dell’acidificazione degli oceani, anche attraverso una maggiore collaborazione scientifica su tutti i livelli.
12. RESPONSIBLE CONSUMPTION AND PRODUCTION
12/17
FATTI E CIFRE
- Ogni anno, circa un terzo del cibo prodotto, corrispondente a 1,3 miliardi di tonnellate, per un valore pari a circa mille miliardi di dollari, finisce nella spazzatura dei consumatori e dei commercianti, oppure va a male a causa di sistemi di trasporti o pratiche agricole inadeguati.
- Se la popolazione mondiale utilizzasse lampadine a risparmio energetico, si risparmierebbero 120 miliardi di dollari all’anno.
- Se la popolazione mondiale raggiungesse 9,6 miliardi all’anno entro il 2050, servirebbero tre pianeti per soddisfare la domanda di risorse naturali necessarie a sostenere gli stili di vita attuali.
ACQUA,ENERGIA,CIBO
- Più di un miliardo di persone non dispongono ancora dell’accesso all’acqua potabile.
- Le famiglie consumano il 29% dell’energia globale, contribuendo al 21% delle emissioni di CO2.
- Il consumo eccessivo di cibo produce effetti dannosi per la nostra salute e per l’ambiente.
End of thepresentetion