Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
TRADIZIONI DI CARNEVALE
Maria Ingravallo
Created on February 9, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
inizio
in italia
Carnevale
A Carnevale ogni scherzo vale
Cartapesta
CORIANDOLI
CARRO ALLEGORICO
SFILATA
ballO in maschera
maschera
travestirsi/ mascherarsi
Usi e costumi comuni in tutta Italia
martedì 13 febbraio: martedì grasso
domenica 11 febbraio: domenica di carnevale
Giovedì 8 febbraio: giovedì grasso
Carnevale 2024
In piazza San Marco la vincitrice della festa delle Marie dell'anno precedente, legata a un cavo metallico, scende dal campanile di San Marco scorrendo lentamente verso terra e sospesa nel vuoto mentre la folla la acclama
il volo dell'angelo
la festa delle marie
Carnevale a Venezia
Dodici giovani ragazze, tra le quali viene eletta la più bella, sfilano per la città in ricordo del rapimento e della liberazione di dodoci promesse spose ai tempi del doge Pietro Candiano III, nel 1039.
Video
la battaglia delle arance
Carnevale a Ivrea (Piemonte)
Battaglia in cui gli "aranceri a piedi" e senza protezione rappresentanti il popolo combattono a colpi di arance contro le armate del tiranno che prendono il nome di "tiratori di arance". Questi sono montati su dei carri trainati da cavalli e indossano protezioni e maschere che si ispirano alle antiche armature
Si conclude il Carnevale con il rogo della maschera locale "Tasi" accompagnato da uno spettacolo pirotecnico. Ma prima di venire bruciato Tasi legge un testamento in dialetto locale nel quale lascia i suoi averi ai personaggi più noti della cittadinanza
il rogo del tasi
la tradizione del gettito
Carnevale a Cento (Emilia-Romagna)
I figuranti dei carri allegorici che sfilano tra le strade della città gettano alla folla oggetti di varia natura come per esempio palloni gonfiabili e peluche
Sfilano sul lungomare di Viareggio carri allegorici con figure e caricature gigantesche di cartone con le quali si affrontano con grande ironia temi contemporanei. Infatti, molte di queste figure rappresentano personaggi della politica e dello spettacolo
Carnevale di Viareggio
il carnevale più antico e goloso
Carnevale di Fano (Marche)
Nelle tre domeniche precedenti il martedì grasso sfilano per la città i carri allegorici dai quali vengono gettati quintali di caramelle, cioccolatini e leccornie varie. I carri sono accompagnati da musica "arambita" (in dialetto arrabbiata) che consiste in un gruppo di strumentisti che suona oggetti come casseruole, coperchi, pettini, pignatte, ecc... In testa al corteo c'e il Pupo, la maschera tipica del Carnevale di fano.
nato probabilmente come rito propiziatorio per il raccolto
Camminano lenti sotto il peso di 30 kg di campanacci
Portano con loro una fune che lanciano alle donne come auspicio di fertilità
Sfilano maschere folkloristiche: Gli Issohadores I Mamuthones
Carnevale di Mamoiada (Sardegna)
i giovedì del carnevale
Carnevale a Putignano (Puglia)
A partire dal 17 gennaio con la festa di Sant'Antonio Abate si dà inizio al periodo Carnavalesco. Da questa data fino all'ultima sfilata dei carri allegorici si succedono i "Giovedì" del Carnevale. Ogni giovedì è dedicato a una specifica categoria sociale (il giovedì dei Monsignori, dei Preti, delle Monache, delle Vedove, dei Pazzi, delle Mogli fino al giovedì dei Cornuti con il divertente rito del taglio delle corna
castagnole
chiacchiere
Dolci tipici di Carnevale