Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

Copia - FIUMI E LAGHI

Benedetta Galassi

Created on February 8, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

In passato i laghi sono stati sfrutatti dall' uomo per la pesca. Oggi molti laghi sono un'importante RISORSA TURISTICA, infatti la bellezza dei paesaggi e il clima gradevole attirano molti visitatori. Un esempio è il LAGO DI GARDA, il LAGO MAGGIORE e il LAGO DI COMO. Inoltre i laghi possono essere un' importante SERBATOIO D'ACQUA da utilizzare per irrigare i campi in agricoltura e per l'abbeveramento degli animali. che utilizzano d'estate per l'agricoltura.Se il lago è ampio e profondo è in grado di rendere il clima delle terre circostanti più mite. Sulle rive di diversi laghi sono sorte alcune importanti città.

I LAGHI SONO UN'IMPORTANTE RISORSA

Un lago è una massa d'acqua dolce raccolta in una conca nel terreno, delimitato da terre emerse. I laghi possono ricevere acqua dalle sorgenti sotterranee, dalle precipitazioni atmosferiche o dai fiumi (il fiume che entra si chiama immissario mentre quello che esce emissario). Ci sono laghi in cui l'acqua diminuisce senza emissario bensì attraverso l'evaporazione. Il lago più esteso del mondo è il Mar Caspio.

I LAGHI

In base al modo in cui si crea la conca distingiuamo laghi di diverse tipologie:

  • laghi glaciali: sono stati creati da enormi masse di ghiaccio che hanno creato delle cavità nel terreno. Dopo lo scioglimento dei ghiacci le cavità si sono riempite di acqua dando vita ai laghi glaciali.
  • laghi vulcanici: Si sono formati nei crateri di antichi vulcani spenti riempiti di acqua piovana. Per questo motivo hanno una forma circolare e sono alimentati da acqua piovana.
  • laghi tettonici: Le loro cavità derivano dalla frattura e dall'abbassamento di una parte della crosta terrestre causata a causa del movimento delle placche. A questa categoria appartengono i laghi più profondidella terra.
  • laghi costieri: Si trovano verso il litorale e si formano quando una insenatura viene chiusa da cordoni di sabbia creati dalle correnti marine, separando un bacino dal mare. Questi laghi sono poco profondi e contengono acqua salmastra.
  • laghi di sbarramento naturale: si formano quando un corso d'acqua viene bloccato da un accumolo di detriti.
  • laghi di sbarramento artificiale: si formano quando l'uomo chiude una vallata attraverso la costruzione di dighe.

ESISTONO TANTI TIPI DI LAGO

I FIUMI

Un fiume è un corso d'acqua che non si prosciuga mai, a differenza del torrente che nei periodi di siccità può prosciugarsi del tutto. Il fiume può nascere da una sorgente di montagna oppure dallo scioglimento dei ghiacciai. Il suo percorso dalla cima di un monte si chiama corso e scorre all'interno di un solco chiamato alveo o letto che presenta dei lati chiamati rive o sponde che possono essere naturali o artificali. Nel tratto montano compie un percorso tortuoso che quando è in pendenza forma cascate, nell'alta pianura compie un percorso rettilineo mentre nella bassa pianura compie ampie curve chiamate meandri. Durante il suo tragitto il fiume può essere arricchito dalle acque di un altro fiume che prende il nome di affluente. Può confluire o in un lago (immissario) oppure in mare (foce). Le foci possono essere di 2 tipi: a delta (presenta dellle ramificazioni, perchè le correnti marine troppo deboli non riescono a eliminare la quantità di detriti trasportati dai fiumi) a estuario (presenta un'unica uscita perchè le correnti sono forti e spazzano via i detriti accumulati).

IL CICLO DELL'ACQUA

Processo che determina il passaggio dell'acqua dai mari all'atmosfera alla terra in un ciclo che non finisce mai. Il sole riscalda le acque dei mari , di laghi e fiumi fracendola evaporare , il vapore sale nell'atmosfera e raffreddandosi da vita alle nubi dalle quali cade la pioggia nei mari e sulla terra. Anche le piante con la traspirazione, producono vapore . Una parte delle pioggie viene assorbita dalle terrre alimentando loe falde acquifere, che sono grandi accumoli d'acqua sotteranei, un'altra parte alimenta i ghiacciai e i fiumi. Dai fiumi e dalle falde l'acqua torna nei mari, facendo ricominciare il ciclo

Il mare è una vasta distesa di acqua salata, più piccola degli oceani (che sono più profondi e circondano i continenti). Il mare si divide in mari aperti (fanno parte degli oceani) e mari chiusi (racchiusi tra le terre emerse). Ai margini dei mari o oceani possiamo trovare delle ampie insenature chiamate golfi o più chiuse chiamate baie. Penisole o lingue di terra che sporgono sul mare si chiamano promontori. Una porzione di terraferma circondata dalle acque si chiama isola, gruppi di più isole formano un arcipelago.I mari sono diversi tra loro soprattutto per la diversità dei fondali marini che possono essere pianeggianti, segnate da catene montuose, incisi da profondi canyon. I mari si differenziano anche per la qualità dell'acqua vhe può avere temperature e salinità diverse

I MARI