Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
BLACKBOARD LIST
Isabella Orsogna
Created on February 8, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
Presentazione
LE FONTI
Acquisizione di un metodo storico
Your content is good, but it’ll engage much more if it’s interactive
Genially
Che cos'è una fonte? Definizione da Treccani.it
FONti testuali e iconografiche
use an image
They make your content more memorable
They illustrate what you want to say
They allow you to add additional info
They’re an aesthetic resource.
They tell stories all by themselves.
They keep the brain awake.
IA Help me!
Mappe
Qualche dato...
Perché è importante?
Strategie
Che cos'è?
LA COMPRENSIONE DEL TESTO
Parole, soltanto parole?
CHE COSA SIGNIFICA COMPRENDERE UN TESTO?
Comprendere un testo è il presupposto allo sviluppo della conoscenza, il primo presupposto per la crescita formativa del soggetto. La comprensione di un testo è un processo costruttivo ed attivo, finalizzato a cogliere il significato di un testo scritto attraverso l'integrazione di conoscenze che già si possiedono.
perchè è importante?
Comprendere un testo significa acquisire la possibilità di creare una propria dimensione personale, intima, all’interno della quale valutare il mondo che ci circonda, prepararci a rispondere alle sue sfide e contribuire, con le nostre capacità, alla sua costruzione.
Al di là dei dati citati, comprendere un testo è importante perché...
(qualche dato...)
+info
«La dispersione scolastica implicita, cioè l’incapacità di un ragazzo/a di 15 anni di comprendere il significato di un testo scritto, è al 51%. Un dramma non solo per il sistema di istruzione e per lo sviluppo economico, ma per la tenuta democratica di un paese». Claudio Tesauro, Presidente di Save The Children
PERCHé è IMPORTANTE?
Contestualizzando i dati provenienti dall'indagine OCSE-Pisa (Programme for international student assessment), scopriamo che il 23% degli adolescenti tra i 15 e i 18 anni non è in grado di leggere e comprendere un testo.
+info
DURANTE
STRATEGIE
PRIMA
Prima delle lettura
Durante la lettura
DOPO
Dopo la lettura
INFINE
Fissare i concetti chiave
1) Fare ipotesi sul testo
- Che tipo di testo è?
- Di cosa potrebbe parlare?
- Cosa è avvenuto prima? Cosa è probabile che accada?
PRIMA DELLA LETTURA
ANALISI DEGLI INDICI TESTUALI
Che cosa sono gli indici testuali?Tutte quelle informazioni che il testo ci fornisce "a colpo d'occhio" e che ci permettono di anticipare e di formulare ipotesi sul testo, quali:
- Titolo del capitolo;
- Titolo del paragrafo;
- Glossario (se presente);
- Le parole (chiave) in grassetto;
- Le didascalie delle immagini;
- Le immagini.
Orientarsi nella pagina: Titolo del paragrafo
Orientarsi nella pagina: Titolo del capitolo
Orientarsi nella pagina: Le immagini e le relative didascalie
- Continuare a riflettere sul testo e a fare previsioni
- Sottolineare (in modo diverso) i concetti che sembrano più importanti e quelli che non sono del tutto chiari
- Pensare “sto capendo quello che sto leggendo?” Di fronte a un ostacolo, cercare di capire se può essere momentaneamente saltato (per poi tornarci su in un secondo tempo) o se è fondamentale che sia subito chiaro
- Di fronte a una parola sconosciuta, cercare di ricavare il senso dal contesto, e in ogni caso cercarla sul dizionario
DURANTE LA LETTURA
- Continuare a riflettere sul testo e a fare previsioni
- Sottolineare (in modo diverso) i concetti che sembrano più importanti e quelli che non sono del tutto chiari
- Pensare “sto capendo quello che sto leggendo?” Di fronte a un ostacolo, cercare di capire se può essere momentaneamente saltato (per poi tornarci su in un secondo tempo) o se è fondamentale che sia subito chiaro
- Di fronte a una parola sconosciuta, cercare di ricavare il senso dal contesto, e in ogni caso cercarla sul dizionario
DURANTE LA LETTURA
SOTTOLINEARE MENO SOTTOLINEARE MEGLIO
Tre domande da porsi: 1) COSA SIGNIFICA? 2) È UN CONCETTO NUOVO? 3) È IMPORTANTE? Cosa sottolineare? - NUMERI (es. date) - TERMINI (es. termini tecnici) - COGNOMI (I nomi potrebbero ripetersi!) - DIFFERENZE (es. differenze tra teorie, strutture o processi)
- Chiedersi: “Ho capito l’argomento chiave del testo?”
- Ritornare indietro alle proprie previsioni per capire se sono state confermate o smentite (e in che misura)
- Reagire emotivamente, quando possibile, a ciò che si è letto. Qual è la tua opinione?
- Discutere con altre persone (amici, adulti, coetanei) dell'argomento
- Cercare informazioni aggiuntive (anche su internet)
DOPO LA LETTURA
And you leave your audience/class speechless.
The important thing is that everything fits the theme.
Also animations to make it fun.
Did you know? 90% of the information we assimilate is received through sight? Visual resources are a huge help for reinforcing your materials: images, illustrations, gifs, videos ... Not only because they stay in our memories, but because they’re more attractive and easier to understand.