Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
Il Canzoniere
Helene Giaccio
Created on February 8, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
Il Canzoniere
Francesco Petrarca
Inizio->
Indice
Il volgare
Il dissidio
La lingua
La stesura
Il proemio
Laura
Fine
Il paesaggio
Il volgare
- utilizzato solamente nel Canzoniere e nei Trionfi
- considerato di dignità minore rispetto al latino
- liriche in volgare considerate "nugae"
l'innalzamento del volgare
- il volgare offre un campo aperto, mentre il latino ha già raggiunto il suo culmine
- vuole elevare il volgare alla dignità formale del latino
- il suo volgare è raffinato e viene perciò considerato un modello da Bembo
Indice
317 sonetti
Stesura
29 canzoni
- rime scritte per tutto il corso della sua vita
- codice Vaticano 3195 - autografo
- codice Vaticano 3196: "codice degli abbozzi"
- Titolo: Rerum vulgarium fragmenta
- 366 componimenti accuratamente selezionati
9 sestine
7 ballate
4 madrigali
Indice
+ Read more
Laura
- amore terreno e inappagato
- primo incontro: 06/04/1327, anniversario della Passione di Cristo
- morte nel 1348
- "rime in vita" e "rime in morte" di Laura
- vicenda amorosa idealizzata
- descritta attraverso un formulario tradizionale: donna bionda
Indice
Paesaggio
- descrizione vaga
- locus amoenus
- interiorità unica realtà
Indice
Il dissidio interiore
- bisogno di eterno vs labilità delle cose umane
- modello medievale della "conversione": preghiera alla Vergine e invocazione alla pace
- visione ascetica vs sogno irrealizzabile di conciliazione tra umano e divino
- risoluzione attraverso la cura della forma
Francesco Petrarca
"Cantando il duol si disacerba"
-Canzoniere, Nel dolce tempo della prima etade, v.4
Indice
- selezione della realtà
- unilinguismo
- numero ristretto di vocaboli
- perfezione formale
- unità di tono
- spontaneità
- revisione
Dante
VS
- rappresentazione della realtà
- plurilinguismo
- neologismi
- potenza espressiva
- pluristilismo
- interesse teoretico
- sperimentazione
Petrarca
Indice
Voi ch'ascoltate in rime sparse il suono
Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono di quei sospiri ond’io nudriva ’l core in sul mio primo giovenile errore quand’era in parte altr’uom da quel ch’i’ sono, del vario stile in ch’io piango e ragiono fra le vane speranze e ’l van dolore, ove sia chi per prova intenda amore, spero trovar pietà, nonché perdono.
Ma ben veggio or sì come al popol tuttofavola fui gran tempo, onde sovente di me medesmo meco mi vergogno; e del mio vaneggiar vergogna è ’l frutto, e ’l pentersi, e ’l conoscer chiaramente che quanto piace al mondo è breve sogno.
Indice
Fine
Grazie per l'attenzione Camilla Apuzzo 3A LS
Got an idea?
Use this space to add awesome interactivity. Include text, images, videos, tables, PDFs... even interactive questions! Premium tip: Get information on how your audience interacts with your creation:
- Visit the Analytics settings;
- Activate user tracking;
- Let the communication flow!