Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

AGENDA 2030 DONZELLI

GIUSEPPE DONZELLI

Created on February 8, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

Start

AGENDA 2030

e i diritti umani

Missioni

Cos'è l'agenda 2030?

L'Agenda 2030, adottata dalle Nazioni Unite nel settembre 2015, rappresenta un ambizioso piano d'azione per il progresso globale che si propone di affrontare sfide cruciali quali la povertà, le disuguaglianze, il cambiamento climatico e la promozione del benessere per tutti entro il 2030. Questo programma, composto da 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs), offre una guida universale per trasformare il mondo, incoraggiando gli Stati membri a collaborare per promuovere la prosperità economica, la giustizia sociale e la sostenibilità ambientale. L'Agenda 2030 riconosce l'interconnessione tra le sfide globali e l'importanza della cooperazione internazionale, invitando tutti gli attori, dai governi alle imprese, dalla società civile ai cittadini, a contribuire attivamente al raggiungimento di questi obiettivi per garantire un futuro migliore per le generazioni presenti e future.

Introduzione

missioni

RINGRAZIAMENTI

VIDEO

Start

diritto all'istruzione

Start

Start

Start

Seleziona le missioni!

queste sono solamente 4 delle numerose missioni di cui si occupa l'agenda 2030 in merito ai diritti umani:

diritto alla vita

diritto all'acqua e all'igiene

diritto alla salute

Missioni

Introduzione

Missioni

Introduzione

Il diritto alla salute implica il diritto di ogni individuo di godere del più alto livello possibile di salute fisica e mentale. Questo diritto include l'accesso equo, universale e senza discriminazioni a servizi sanitari di qualità, inclusi i servizi preventivi, curativi e di riabilitazione. La promozione del diritto alla salute richiede anche la prevenzione e il controllo delle malattie, l'accesso a informazioni e servizi sanitari essenziali, e la partecipazione attiva delle persone nella tutela della propria salute. Nel contesto dell'Agenda 2030, il diritto alla salute è collegato al terzo Obiettivo di Sviluppo Sostenibile (SDG 3): "Salute e benessere". Questo obiettivo si propone di garantire una vita sana e promuovere il benessere per tutti, a tutte le età, promuovendo l'accesso universale ai servizi sanitari di base, l'accesso a cure di qualità e sicure, e la copertura sanitaria universale. La realizzazione del SDG 3 contribuisce direttamente al rispetto e alla promozione del diritto alla salute come diritto umano fondamentale.

Il diritto all'istruzione implica il diritto di ogni individuo di accedere a un'istruzione di qualità e di sviluppare pienamente il proprio potenziale intellettuale, sociale e culturale. Questo diritto include l'accesso equo, universale e senza discriminazioni a tutte le fasi dell'istruzione, dalla scuola primaria all'istruzione superiore, nonché l'accesso a programmi di formazione professionale e tecnica. Nel contesto dell'Agenda 2030, il diritto all'istruzione è collegato al quarto Obiettivo di Sviluppo Sostenibile (SDG 4): "Istruzione di qualità". Questo obiettivo si propone di garantire un'istruzione inclusiva, equa e di qualità per tutti, promuovendo opportunità educative lungo tutto l'arco della vita e riducendo le disuguaglianze nell'accesso all'istruzione. La realizzazione del SDG 4 contribuisce direttamente al rispetto e alla promozione del diritto all'istruzione come diritto umano fondamentale, fornendo agli individui gli strumenti necessari per realizzarsi pienamente e partecipare attivamente alla società.

Missioni

Introduzione

Il diritto all'igiene e all'acqua implica il diritto di ogni individuo di accedere a servizi igienico-sanitari adeguati e all'acqua potabile sicura. Questo diritto include il diritto di utilizzare servizi igienico-sanitari che rispettino standard di sicurezza e igiene, contribuendo così a prevenire malattie e promuovere il benessere. Inoltre, implica il diritto di accedere all'acqua potabile sicura e pulita, essenziale per la sopravvivenza e per mantenere uno stato di salute ottimale. Nel contesto dell'Agenda 2030, il diritto all'igiene e all'acqua è collegato al sesto Obiettivo di Sviluppo Sostenibile (SDG 6): "Acqua pulita e servizi igienico-sanitari". Questo obiettivo si propone di garantire l'accesso universale all'acqua potabile sicura e ai servizi igienico-sanitari adeguati, promuovendo la gestione sostenibile delle risorse idriche e migliorando l'igiene personale e ambientale. La realizzazione del SDG 6 contribuisce direttamente al rispetto e alla promozione del diritto all'igiene e all'acqua come diritto umano fondamentale, migliorando la salute e il benessere delle persone e delle comunità in tutto il mondo.

Introduzione

Missioni

Il diritto alla vita implica il diritto di ogni individuo di essere protetto dalla violenza, dall'oppressione e da altre minacce che possano mettere in pericolo la propria esistenza. Include il diritto di essere protetto dalla pena di morte, dalla tortura, dalla schiavitù, dai conflitti armati e da altre forme di violenza che possano minacciare la vita di una persona. Nel contesto dell'Agenda 2030, il diritto alla vita è collegato a diversi Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) che mirano a promuovere la pace, la sicurezza e la giustizia. Ad esempio, l'Obiettivo 16 ("Pace, giustizia e istituzioni solide") si propone di promuovere società pacifiche e inclusive per lo sviluppo sostenibile, garantendo l'accesso universale alla giustizia e costruendo istituzioni efficaci, responsabili e inclusive a tutti i livelli. Inoltre, l'Obiettivo 3 ("Salute e benessere") si impegna a garantire una vita sana e promuovere il benessere per tutti, affrontando le principali sfide che minacciano la vita, come le malattie trasmissibili e non trasmissibili, le pandemie e altri rischi per la salute.

Missioni

Introduzione

Guarda il video per ulteriori informazioni!

Ringrazio tutti per l'attenzione.

Lavoro svolto da Giuseppe Donzelli - 5c osa - isis Leonardo da Vinci di Poggiomarino.

guarda di nuovo

thanks!

Lorem ipsum dolor

Consectetur adipiscing elit

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.