Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

Video carosello viaggio

Benedetta Savona

Created on February 8, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

Noviello Roberta e Savona Benedetta

Write an awesome title

Noviello Roberta e Savona Benedetta

Write an awesome title

INTRODUCTION HERE
Describe the problem you’re going to resolve and, aall, the reason why your idea is interesting

Santa Maria delle Grazie

Your content is good, but it‘ll engage much more if it’s interactive. Capture your audience's attention with an interactive photo or illustration.

La chiesa di Santa Maria delle Grazie è una basilica e santuario, appartenente all'Ordine Domenicano e facente capo alla parrocchia di San Vittore al Corpo. L'architettura della tribuna, edificata fra il 1492 e il 1493 per volere del Duca di Milano Ludovico il Moro come mausoleo per la propria famiglia, costituisce una delle più alte realizzazioni del Rinascimento nell'Italia settentrionale.

Write an awesome subtitle

Write an awesome title

Sections like this he

La chiesa di santa maria delle grazie

Write an awesome subtitle here to provide context

INTRODUCTION HERE

Write an awesome title

Contextualize your topic

È costituito, a nord, dal fianco nord della chiesa, mentre sugli altri tre lati corre un portico di colonne in serizzo con capitelli gotici a foglie lisce. Sul portico si affacciano, a est, l'antica Cappella delle Grazie, le sale del Capitolo e del Locutorio e a nord la biblioteca, edificata da Solari sul modello della già celebre Biblioteca del convento domenicano di San Marco a Firenze, progettato da Michelozzo vent'anni prima. Il lato sud è invece interamente occupato dal refettorio, contenente il celeberrimo Cenacolo Vinciano.

Your content is good, but it‘ll engage much more if it’s interactive. Capture your audience's attention with an interactive photo or illustration.

È costituito, a nord, dal fianco nord della chiesa, mentre sugli altri tre lati corre un portico di colonne in serizzo con capitelli gotici a foglie lisce. Sul portico si affacciano, a est, l'antica Cappella delle Grazie, le sale del Capitolo e del Locutorio e a nord la biblioteca, edificata da Solari sul modello della già celebre Biblioteca del convento domenicano di San Marco a Firenze, progettato da Michelozzo vent'anni prima. Il lato sud è invece interamente occupato dal refettorio, contenente il celeberrimo Cenacolo Vinciano.

Contextualize your topic

Il convento solariano si articolava attorno a tre chiostri. Il Chiostro dell'Infermeria, originario alloggio delle truppe del Vimercati inglobato nella costruzione, il Chiostro Grande, su cui affacciavano le celle dei frati, e il Chiostro dei Morti attiguo alla chiesa. Di questo chiostro oggi è possibile vedere la ricostruzione post-bellica, in quanto interamente distrutto dai bombardamenti del 1943.

Sections like this help you create order

Your content is good, but it‘ll engage much more if it’s interactive. Capture your audience's attention with an interactive photo or illustration.

Norway

Così, soli dieci anni dal completamento della chiesa del Solari, ne viene cominciata la demolizione e il 29 marzo 1492 l'arcivescovo Guidantonio Arcimboldi benedice la prima pietra della nuova tribuna.

An awesome title

Contextualize your topic

Nel 1492 il nuovo signore di Milano, Ludovico il Moro, all'indomani dello sfarzoso matrimonio con Beatrice d'Este, decide l'erezione di un monumento che testimoniasse anche a Milano il nuovo stile ormai diffuso nelle corti più ricche e aggiornate della penisola, Firenze, Ferrara, Mantova, Urbino, Venezia

Contextualize your topic

dopo la costruzione dell'edificio, i più importanti casati milanesi richiesero il patrocinio delle cappelle, da utilizzarsi come sepoltura per i membri delle famiglie, e affidandone la decorazione a vari artisti a cavallo fra quattrocento e cinquecento.

Your content is good, but it‘ll engage much more if it’s interactive. Capture your audience's attention with an interactive photo or illustration.

Descrizione della chiesa

Contextualize your topic

La chiesa presenta sui due fianchi sette cappelle quadrate per lato, realizzate dal Solari con l'eccezione dell'ultima a sinistra, dedicata alla Vergine delle Grazie e preesistente alla costruzione del complesso.

Contextualize your topic

Il Cenacolo, noto anche come l'Ultima Cena, è un dipinto parietale ottenuto con una tecnica mista a secco su intonaco (460×880 cm) di Leonardo da Vinci, databile al 1494-1498 e realizzato su commissione di Ludovico il Moro nel refettorio del convento adiacente al santuario di Santa Maria delle Grazie a Milano. Si tratta della più celebre rappresentazione dell'Ultima Cena, capolavoro di Leonardo e del Rinascimento italiano in generale. Nonostante ciò, l'opera — a causa della singolare tecnica sperimentale utilizzata da Leonardo, incompatibile con l'umidità dell'ambiente — versa da secoli in un cattivo stato di conservazione, cui si è fatto fronte, per quanto possibile, nel corso di uno dei più lunghi restauri della storia, durato dal 1978 al 1999 con le tecniche più all'avanguardia del settore. Come è noto Leonardo non amava la tecnica dell'affresco, la cui rapidità di esecuzione, dovuta alla necessità di stendere i colori prima che l'intonaco asciughi imprigionandoli, era incompatibile con il suo modus operandi, fatto di continui ripensamenti, aggiunte e piccole modifiche, come testimonia dopotutto il brano di Bandello. Scelse di dipingere quindi su muro come dipingeva su tavola: i recenti restauri hanno permesso di appurare che l'artista, dopo aver steso un intonaco piuttosto ruvido, soprattutto nella parte centrale, e steso le linee principali della composizione con una specie di sinopia, lavorò al dipinto usando una tecnica tipica della pittura su tavola.