Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
I FIUMI IN ITALIA
Lucrezia De Angelis
Created on February 8, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
L'acqua si rigenera di continuo grazie a un processo naturale chiamato il ciclo dell'acqua.Il sole riscalda l'acqua dei mari,laghi e fiumi, facendole evaporare. Il vapore sale nell'atmosfera e raffreddandosi dà vita alle nubi dalle quali cade la pioggia sui mari e sulla terra ferma.Anche le piante , con la traspirazione producono vapore. Parte delle piogge viene assorbita dalla terra alimentando le falde acquifere (grandi accumoli d'acqua sotterranei) un altra parte alimenta i ghiacciai e i fiumi, da questi e dalle falde, l'acqua torna nei mari e il ciclo ricomincia.
IL CICLO DELL'ACQUA
I MARI e OCEANI
Gli oceani sono masse d'acqua che separano i continenti invece i mari sono masse d' acqua più piccole.
TEVERE
Il revere è il terzo fiume in italia di lunghezza.Scorre nelle zone della Toscana e del Lazio. nasce nell'appennino Tosco-Emiliano e sfocia nel mar Tirreno.
- Dora Baltea
- Sesia
- Ticino
- Adda
- Oglio
- Mincio
- Tanaro
- Scrivia
- Trebbia
- Taro
- Panaro
Il po ha diversi affluenti, i più importanti sono:
Gli affluenti del Po
LAGO DI GARDA: diviso tra Lombardia, Veneto e Trentino.LAGO DI COMO: in Lombardia LAGO MAGGIORE: tra il Piemonte, Lombardiae Svizzera LAGO D'IDRO E D'ORTA: al confine con la Svizzera
I Laghi sulle prealpi
sono quelli più estesi
SONO I FIUMI PIU IMPORTANTI DEGLI APPENNINI
L'OFANTO:nasce in Irpinia e sfocia nell'Adriatico IL PESCARA: nasce sui monti della Langa e sfocia nell'Adriatico IL METAURO: nasce nell'Alpe della Luna
L'Ofanto, il Pescara, il Metauro
L'Adige è il secondo fiume Italiano per lungezza (410km).Sfocia nell'adriatico e passa peril Trentino e per la Pianura Padana-Veneta.
L'Adige
LAGO DI LESINA E DI VARANO: si trovano entrambi in Puglia.
ce ne sono anche altri più piccoli
LAGO DI BOLSENA: è il più grande lago d'Europa, si trova in Lazio LAGO DI BRACCIANO:anch'esso si trova in lazio ed è profondo più di 150m LAGO TRASIMENO: si trova in Umbria di origine tettonica.
I laghi nell'Italia centrale
Il più importante è il Tirso che oltre a essere il più lungo, alimenta un bacino artificiale molto importante, il lago Omodeo
I fiumi in Sardegna
- laghi glaciali, originati dell' erosione di vallate o conche.
- laghi vulcanici, occupano il cratere di antichi vulcani estinti e per questo hanno una forma circolare.
- laghi tettonici, la cavità deriva dallo sprofondamento di una porzione di crosta terrestre.
- laghi costieri, formati dalle correnti marine che creano cordoni di sabbia paralleli alla costa.
- laghi di sbarramento naturale, quando un corso d'acqua viene sbarrato di un accumulo di detriti.
- laghi di sbarramento artificiale, in cui la chiusura di una vallata è stata realizzata dall'uomo.
ci sono diversi tipi di laghi .
I Laghi
Un lago è una massa d'acqua raccolta in una conca più o meno ampia delimitata da terre emerse.Può essere sia di acqua salata che dolce, il lago più grande al mondo è il Mar Caspio. I laghi vengono alimentati o da una sorgente sotterranea o solamente dalle precipitazioni. Solitamente c'è un immissario cioè un fiume che gli passa attraverso. Ci sono laghi senza immissari e perdono l'acqua solamente dall'evaporazione e il lago diventa sempre più salato. in passato i laghi sono stati sfruttati dall'uomo soprattutto per la persca mentre ai giorni d'oggi si usano come risorsa turistica.
ARNO
Bagna Firenze e Pisa.Sono molto soggette secche estive e piene invernali. Nasce nell'appennino Tosco e sfocia nel Mar Ligure.
Il fiume
Un fiume è un corso d'acqua dolce che non si eusarisce mai.Nasce da una sorgente o dallo sciogllimento di ghiacciai, il percorso che fa dalla cima di un monte si chiama corso e scorre in un solco chiamato alveo o letto, delimitato da rive o sponde e possono essere naturali o artificiali. Le rivesono rafforzate dagli argini che proteggono centri abitati dalle piene (il principale è l'argine maestro). il punto tra l'argine e il fiume si chiama golena. Nel suo percorso può ricevere alrti fiumi chiamati affluenti che poi andranno a finire in un lago, di cui rapresente un immissario, perinfine gettarsi nel mare attraverso una foce che può essere a delta ovvero quando si divide in rami, si crea quando il fiume trasportamolti detriti. A estuario è quando tra alta e bassa marea c'è una grande differenza, non si divide in rami.
BRANDO:Si trova nella basilicata e sfocia nel golfo di Taranto. BASENTO: si trova nella basilicata e sfocia nel mar Ionio AGRI: si trova nella Basilicata e sfocia nel golfo di Taranto
BRADANO,BASENTO,AGRI
Hanno carattere torrentizio a casua delle poche precipitazioni. Il più lungo è il Salso ma il più largo è Simeto
I fiumi in Sicilia
LA LUNGHEZZA: Può variare da poche centinaia di metri ma anche da migliaia di chilometri.L'AMPIEZZA DEL BACINO IDROGRAFICO: area di raccolta delle acque che scorrono in superficie, il bacino è delimitato da una linea spartiacque. LA PORTATA : la quantità d'acqua che passa da un certo punto in un secondo. L'andamento della portata durante l'anno si chiama regime fluviale
Le parole dei fiumi
IL BRANDA: nasce come emmissario e sfocia nella località Brondolo di Chioccia. IL PIAVE: nasce alle falde del Monte Peralba e sfocia nell' Adriatico IL TAGLIAMENTO: nasce nelle sorgenti ubicate e sfocia nell'Adriatico. L'ISONZO: nasce in Valle Trenta e sfocia nel golfo di Panzaro
SONO FIUMI DELLA PIANURA PADANA-VENETA
Il Brenda,il Piave, il Tagliamento e l'Isonzo
E' IL FIUME PIU' LUNGO D'ITALIA
PO
Il fiume Po nasce dal Monviso e sfocia nel Mar Mediterraneo.
divide l' italia dalla penisola balcanica non e tanto profondo. non e in grado di temperare il clima in modo significativo
Mar Adriatico
Mar Ionio
è profondo circa 5.000 metri, bagna le coste della Sicilia,della Calabria e della Puglia Merinionale.Nei pressi dello Stretto di Messina l'acque è profonda circe 1.000 metri già a soli 6 km dalla costa, mentre al capo opposto dell'isola, nel Canale di Sicilia, la profondità è di poche decine di metri.
Mar Tirreno
è chiuso tra la penisola e le isole maggiori cioè la Sicilia e la Sardegna. I fondali possono essere di diversi tipi tra cui riilievi che possonono essere di origine vulcanica, si innalzano un po ovunque.Il Tirreno è il mare più profondo d'italia infatti al centro arriva fino a quasi 3800 metri.
mar ligure
raggiunge i 2000 metri di altezza gia da 20 Km dalla costa
sono basse lineari e sabbiose la costa abbruzzese e in corrispondenza di due promontori quello del conero e quello gargano
Coste Adriatiche
Le coste
Le coste sono parti di territorio dove il mare e la terra si incontrano. Possono avere diverse forme:-basse e pianeggianti come le spiagge di sabbia e rocce -alte e rocciose con pareti a picco sul mare come le falasie.
sono quasi da per tutto alte si alternano a baie rocciose
Coste Liguri
sono in genere basse, regolari e sabbiose e ci sono anche alcuni promontori come piombino e monte Argentario
coste tireniche
Variano maggiormente per la frequente alternanza di rilievi e pianure.
Costa della Sardegna
sono in prevalenza basse
coste siciliane
A nord confina con il Mar Tirreno, a sud ovest con il canale di Sicilia, a est con il mar ionio e a nord est con lo stretto di messina che lo separa dalla calabria
La Sicilia
e situata a nel Mar Mediterraneo, e la seconda penisola italiana per estensione dopo la Sicilia, ad ovest e bagnata dal mar di sardegna .
Sardegna
Le Isole sono dei territori completamente circandati dal mare.
Le isole
in Europa ci sono diverse isole con dimensioni variabili. Quelle più grandi si trovano nell' europa nord-occidentale e nel Mar Glaciale Artico. Nel Mar Mediterraneo le isole più grandi sono Italiane cioè la Sicilia e la Sardegna
Capri si trova nel Mar Tirreno nella zona vicino al Lazioe vicino al Veneto.Questisola è famosa perchè era luogo di svago per gli antichi Romani
Capri
L'isola d'Elba è un'isola situata tra il canale di Piombino a est, a circa 10 chilometri dalla costa, il mar Tirreno a sud e il canale di Corsica a ovest.
elba
Si trova all'estremità del golfodi Napoli ed è a poca distanza dalle isole di Procida e vivaria, nel Mar Tirreno.
Ischia
Conosciuta anche come la Perla Nera del Mediterraneo per le colate laviche che caratterizzano.
Situata tra Sicilia e le coste della Tunisia.