Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

Ebraismo

Marta Rizzo

Created on February 8, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

Ebraismo

La stella di Davide, o Magen David in ebraico, è una stella a sei punte formata da due triangoli equilateri ad incastro. Questo simbolo non è solo un'espressione personale di fede, ma anche un modo per celebrare e condividere feste e festività ebraiche.

Torah: la Torah è il documento più importante, all'interno ci sono riassunti i 5 libri della Bibbia: GENESI, ESODO, LEVITICO, NUMERI, DEUTERONOMIO. Mezuzah: la Mezuzah è un piccolo rotolo dove sono scritti i primi passi dello schema contenuto in una custodia
Festività ebraiche : la religione ebraica prescrive numerose festività, intese come giorni in cui si celebra un avvenimento particolare. Festa di Channukkà: la festività, chiamata anche Festa delle Luci, dura 8 giorni e simboleggia la vittoria delle luci sulle tenebre. In queste sere gli ebrei accendono la Channukkà, il candelabro a 9 bracci. Festa Rosh haShanah: il giorno in cui si festeggia Rosh haShanah (le dueparole significano proprio testa ed anno) è variabile, ma di solito è compreso tra il 6 settembre e il 5 ottobre; la festa dura due giorni.
Sottotitolo
Festività :

Festa di Shavuot: Gli ebrei dopo essere rimasti schiavi in Egitto, finalmente liberi, trascorsero 40 anni nel deserto; quando furono ai piedi del Monte Sinai Mosè, loro capo, salì sul monte dove ricevette in dono da Dio la Torà da consegnare al popolo d’Israele. Questa festa rappresenta il raggiungimento della libertà spirituale. Shavuot è una delle tre feste di pellegrinaggio, cioè una festa durante la quale ci si doveva recare al Santuario a Gerusalemme (ai tempi in cui ancora esisteva) e portare un’offerta.

Festa Pesach: ricorda la liberazione del popolo ebraico dalla schiavitù egiziana con il passaggio del Mar Rosso; festeggiare Pesach richiede diversi giorni di preparazione.

Festa Yom-Kippur: ovvero il giorno dell'Espiazione, è considerato il giorno più santo e solenne del calendario ebraico, il giorno della penitensa ovvero un giorno intero di diguno

La Festa di Sukkoth (Festa delle Capanne): inizia il 15 del mese di Tishrì. Sukkoth in ebraico significa “capanne” e sono appunto le capanne a caratterizzare questa festa gioiosa che ricorda la permanenza degli ebrei nel deserto dopo la liberazione dalla schiavitù dall’Egitto: quaranta anni in cui abitarono in dimore precarie, accompagnati però, secondo la tradizione, da “nubi di gloria”.

da MARTA

grazie per l'attenzione