Presentazione Storica
Gursimrat Singh
Created on February 8, 2024
Over 30 million people build interactive content in Genially.
Check out what others have designed:
HISTORY OF THE EARTH
Presentation
3 TIPS FOR AN INTERACTIVE PRESENTATION
Presentation
49ERS GOLD RUSH PRESENTATION
Presentation
INTERNATIONAL EVENTS
Presentation
THE EUKARYOTIC CELL WITH REVIEW
Presentation
INTRO INNOVATE
Presentation
FALL ZINE 2018
Presentation
Transcript
di alberto angela
Impero
Di Sharanpreet, Sara, Gurman
Start
22. La battaglia
23. The end......
21. Le legioni
20. Oltre il Reno
19. Musei da visitare
18. Monumenti a Treviri
17. Uccidere il padre?
16. Un uomo immortale per l'epoca
15. Curiosità
14. Esempi di epitaffi
CONTENUTO
1. Cronologia
2. Parigi
3. Conquista di Parigi
4. Strade romane
5. Globalizzazione romana
6. Monumenti di Parigi
7. Mappe
8. Società
9. Augusta Treverorum
10. Cultura del vino e la sua produzione
11. La caduta dell'Impero romano dovuta all'utilizzo di piombo?
12. La tradizione del vino ghiacciato
13. Necropoli di Treviri
RIEPILOGO
L'idea di questo libro è molto originale; Alberto Angela ci offre un ritratto di vita e di personaggi dell'impero romano facendoci seguire, in una sorta di "viaggio", il percorso di una moneta coniata a Roma, un sesterzio, che passando di mano in mano attraversa i diversi paesi dell'Impero. Il viaggio è ipotetico ma del tutto verosimile perchè ogni tappa è narrata con attenzione ai particolari che sono ricavati dallo studio di steli, iscrizioni, libri, trattati, epigrammi e comunque fonti ufficiali.
CRONOLOGIA
52 a.C.
Conquista del territorio Lutetia Parisiorum
16 a.C.
Conquista del territorio Augusta Treverorum
70 d.C.
Rivolta al tempo di Nerone
89 d.C.
Vittoria di Domiziano
PARIGI
Parigi in confronto a oggi è irriconoscibile, occupava a malapena l'area che oggi corrisponde al Quartiere Latino di Parigi. La città prima non si chiamava così ma aveva un nome latino Lutetia Parisiorum. Fu fondata da Labieno nel 52 a.C. sconfiggendo i guerriri parisii.
II legionari di Giulio Cesare sconfissero nel 52 a C. i guerrieri parisii e tutto il bacino della futura capitale francese cadde in mano romana. Pochi decenni dopo venne fondata una città battezzata "Lutetia Parisiorum".
CONQUISTA DI PARIGI
CONQUISTA DELLA GALLIA
Alcune strade famose sono l'Appia, la Salaria, l'Aurelia e la via Emilia.
Tabula Peutingeriana
STRADE ROMANE
Le strade romane sono il più grande monumento che hanno costruito i romani. Il loro segreto è la loro struttura, esse infatti erano state concepite fin dall'inizio per resistere a lungo e spesso veniva eseguita una manutenzione
Ciò permise alla civiltà romana di espandersi e mettere radici ovunque.Grazie alle strade e alla navigazione è avvenuta la prima globalizzazione della storia.
Inizialmente le strade avevano uno scopo militare: dovevano consenitre alle legioni di piombare rapidamente ovunque sul territorio romano per fronteggiare qualsiasi minaccia. Poi assunsero altri scopi, innazitutto economici, poi culturali.
GLOBALIZZAZIONE ROMANA
Antiteatro romano di Lutetia
MONUMEnti della parigi romana
Foro di Parigi
Le Terme di Lutetia
Petit Pont
Tempio dedicato a Giove(resti di muro romano sotto Notre Dame)
MAPPE
PARIGI
LUTETIA PARISIORUM
I poncho
Per ripararasi, invece, dalla pioggia utilizzavano i poncho cioè le mantelle impermeabili; alcuni venivano realizzati in cuoio reso impermeabile con del grasso, altri invece erano di lana cotta infeltrita, coperti di olio per impedire il passaggio dell'acqua.
Il loro nome era umbrella, nome che deriva da umbra e che si è conservato ancora oggi.
societa'
Esistevano già in epoca romana e ancora prima. Erano un po' diversi rispetto ai nostri, non avevano sottili raggi metalli e nemmeno molle; ricordavano invece molto quelli cinesi, con stecche spesse e rigide.
Gli ombrelli
Le donne nobili, per non abbronzarsi, andavano in giro con l'ombrellino per ripararsi dal sole.
AUGUSTA TREVERORUM
Augusta Treverorum , l'attuale Treviri (Trier), oggi è una gradevole città tedesca ai confini con il Lussemburgo.
cultura del vino e la sua produzione
Il vino era considerato " nettare degli dei" e alcune anfore che sono state trovate risalgono addirittura agli anni che precedettero la nascita di Cristo, le quali venivano realizzate unicamente in Campania .Tutto avviene sotto l'ochhio vigile di due divinità: Sucellus, protettore dei produttori di vino e Bacco, protettore dei bevitori di vino.
la caduta dell'impero romano dovuta all'utilizzo di piombo?
Spesso si sente parlare della caduta dell'Impero romano a causa dell'avvelenamento da piombo, usato per le tubature dell'acqua potabile nelle città. In realtà è una storia tanto diffusa quanto falsa. Non è da escludere che il piombo abbia fatto delle vittime, ma non veniva assorbito in modo così massiccio e diffuso da poter indebolire e falciare tutto un impero. Neppure gravi epidemie che uccisero imperatori come Marco Aurelio, ne furono capaci.
LA TRADIZIONE DEL VINO GHIACCIATO
Il vino ghiacciato viene fatto aggiungendo un po'di ghiaccio preso dallo scomparto e lo si mette all'interno del colino di bronzo; il ghiaccio si tinge del colore del "nettare degli dei" e qualche istante dopo, dai fori del colino fuoriesce il vino raffredato, quasi gelido, che riempie una bella coppa di terracotta. Infine viene aggiunta qualche spezia.
NECROPOLI DI TREVIRI
La statistica è impietosa: nell'Impero Romano gli uomini vivono in media quarant'anni, le donne addirittura ventinove. La grande differenza relativa alla durata media della vita tra uomini e donne era dovuta al fatto che queste ultime iniziavano a partorire in età giovanissima e morivano spesso durante o dopo il parto.
esempi di epitaffi
Inno alla vita
Bagni, vino e Venere disfano i nostri corpi. Ma i bagni, vino e Venere fanno la vita.
La tomba di un gran lavoratore....
Qui giaccio io, Lemiso. Solo la morte mi dispensò dal lavoro.
Sono fuori dal gioco
Sono fuggito, sono fuori. Speranza, Fortuna, vi saluto. Non ho più niente a che spartire con voi. Prendetevi gioco di qualcun altro.
Andarsene con serenità
Trascorsa un'onorata vecchiaia, carico d'anni, sono chiamato presso gli dei; figli, che avete da piangere?
CURIOSITà
In effetti, proprio perchè sono luoghi poco frequentati e ricchi di monumenti dietro i quali nascondersi, i cimiteri venivano spesso utilizzati da toilette dai viaggiatori e non solo, è facile incontrare anche delle prostitute che esercitano il proprio mestiere.
Un uomo immortale per l'epoca
In un cimitero di gente povera, scoperto in Vaticano, è stata trovata un'iscrizione scolpita in pietra, in onore di un defunto di nome Abascantus, morto all'età di novant'anni.
Tomba di Abascantus
Uccidere il padre?
Finchè il padre è in vita, i figli sono sotto la sua tutela, la sua potestà, e non possono gestire minimamente il patrimonio, nè di dispore di sostanze proprie. Non c'è da stupirsi, quindi, che non di rado alcuni figli tentino di uccidere i padri. Il colpevole viene rinchiuso in una sacco con un serpente, un gallo, una scimmia e un cane vivi.
Monumenti a Treviri
Terme di Treviri
Römerbrücke
Anfiteatro di Treviri
Circo romano di Augusta Treverorum
Basilica Palatina di Costantino
Porta Nigra
Il Rheinisches Landesmuseum Trier è un museo archeologico di Treviri, in Germania. Il museo comprende reperti e manufatti di epoca preistorica,romana, medievale e barocca e si focalizzaspecialmente sulla storia dei Augusta Treverorum, la più antica città tedesca. Il museo fu fondato nel 1877.
Rheinisches Landesmuseum Trier
Il Museo Nazionale Romano si trova a Roma e ospita le collezioni riguardanti l'età romana. All'interno possiamo trovare:-Terme di Diocleziano-i ritratti di Vespasiano e Adriano
Museo Nazionale Romano
MUSEI DA VISITARE
Villa Giulia a Roma
Presso il museo Villa Giulia a Roma possiamo trovare un esemplare etrusco di un ombrello, realizzato in avorio.
Museo Cluny
Museo Cluny si trova nel quartiere latino di Parigi ed è stato costruito nello spazio delle Terme di Lutetia.
Le frontiere dell'impero romano non erano delle linee tracciate su una cartina ma ampie fasce di territori con strade e forti.Essi formavano anche alleanze con gli stati confinanti per difendersi da nemici esterni.
Confini dell'impero romano
Oltre il reno
Le legioni erano formate da 10 coorti.8 uomini formavano una camerata, 6 camerate una coorte.Durante la marcia verso il nemico i legionari portavano con loro emblemi e vassili con sopra raffigurati capricorni e ercole, ma sopratutto l'acquila d'oro, simbolo della legione, portata dall'aquilifer.L'abbigliamento dei legionari era molto diverso da quello dei barbari.Essi infatti portavano una corazza a fasce, una tunica che scende sulle cosce e uno scudo rettangolare.
Le legioni
A dare inizio alla battaglia è il legato e dopo il suo urlo, gli scorpiones e le baliste fanno decollare decine di lunghi dardi.Successivamente, i soldati si preparano a colpire il nemico, estraendo il gladio e aspettando che il nemico si avvicini.Dopo la vittoria i soldati iniziano a cercare bottino nelle tasche dei cadaveri e ereggono sul campo di battaglia un trofeo: un grosso tronco a forma di Y con sopra elmi, scudi e delle armi dei nemici.
La battaglia
THE END.......
Do you have an idea?
With Genially templates you can include visual resources to leave your audience speechless. Also highlight a specific phrase or data that will be engraved in the memory of your audience and even embed surprising external content: videos, photos, audios... Whatever you want!Need more reasons to create dynamic content? Well: 90% of the information we assimilate comes through our sight and, furthermore, we retain 42% more information when thecontent moves.
Do you have an idea?
With Genially templates you can include visual resources to leave your audience speechless. Also highlight a specific phrase or data that will be engraved in the memory of your audience and even embed surprising external content: videos, photos, audios... Whatever you want!Need more reasons to create dynamic content? Well: 90% of the information we assimilate comes through our sight and, furthermore, we retain 42% more information when thecontent moves.
Tip:
Interactivity is the key to capturing the interest and attention of your students. A genially is interactive because your group explores and interacts with it.
You can use this function...
To highlight super-relevant data. 90% of the information we assimilate comes through our sense of sight.
Did you know...
Do we retain 42% more information when the content moves? It is perhaps the most effective resource to capture the attention of your students.
Attention!
In Genially, we use AI (Awesome Interactivity) in all our designs, so you can level up with interactivity and turn your classes into something valuable and engaging.