Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
I RITI FUNEBRI NELL'ANTICA GRECIA
Gabriele Piccolo
Created on February 8, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
I RITI FUNEBRI
NELL' ANTICA GRECIA
L' IMPORTANZA DELLA SEPOLTURA
Praticare i riti funebri per i greci era un vero e proprio dovere.Durante questi riti venivano invocati il dio Ade e la dea Persefone entrambe divinità del mondo sotterraneo. La negazione della sepoltura impediva alla psiché di entrare nell' Ade, condannando lo spirito del defunto a vagare per sempre senza trovare pace.
COME AVVENIVANO I RITI FUNEBRI
Ogni poleis aveva le proprie consuetudini. Il focolare domestico dedicato alla dea Estia veniva spento dai familiari e al termine dei riti riacceso dai vicini. I parenti del defunto digiunavano mentre veniva preparata la prothesis ovvero il periodo di esposizione della salma. Essa veniva sistemata in un sudario esposto poi ai visitatori su una struttura di legno. A preparare il corpo per la veglia erano le donne piu anziane o le parenti più prossime del defunto che si preoccupavano di purificare con acqua e unguenti il corpo per poi vestirlo e disporre fiori e gioielli. Durante la veglia era compito delle donne piangere e disperarsi.
I CADUTI IN BATTAGLIA
L' importanza della sepoltura ovviamente non veniva a meno quendo la morte avveniva in battaglia. Era compito degli opliti recuperare e difendere i corpi dei propri compagni di guerra anche a costo della propria vita. Spesso entrambe le parti si attenevano a norme che prevedevano il poter recuperare i corpi dei propri caduti e poterli onorare. Una testimonianza di questa usanza ci viene offerta nell' Iliade.
I FUNERALI DI PATROCLO E DI ETTORE
- Dei riti funebri di Patroclo se ne occupò Achille stesso, che in onore del defunto, si tagliò i capelli. Successivamente accese la pira funebre sacrificando non solo animali ma anche 12 troiani. In onore di Patroclo furono poi organizzate vere e proprie gare sportive.
- I riti funebri di Ettore segnano la conclusione dell' Iliade. Priamo fece erigere una enorme pira di legno su cui adagiò il corpo di Ettore ma nel suo caso non si effettuò nessun sacrificio. Il principe troiano venne cremato e le sue ceneri vennero sistemate in un un' urna d'oro che poi fu seppellita.