Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
L'ILLUMINISMO
Denise Mazzocchi
Created on February 7, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
l'illuminismo
Start
This is an index
1. Che cos'è?
2. La tolleranza
3. Enciclopedia
4. Le idee politiche di Rousseau, Voltaire e Montesquieu
5. Cesare Beccaria
CHE COS'È?
è un movimento culturale che si è sviluppato in Francia nel XVIII secolo.L'illuminismo ha le sue radici nella rivoluzione scientifica e si fonda sulla credenza che solo attraverso il lume della ragione l'uomo poteva ampliare le proprie conoscenze.Gli illuministi volevano combattere l'ignoranza, la tradizione e la superstizione, alimentando una fede nel progresso, che attraverso la scienza e la tecnologia, poteva eliminare la povertà e garantire la felicità.
La TOLLERANZA
Voltaire fu il "paladino della tolleranza", infatti sul suo Trattato di Tolleranza c'è il diritto alla libertà di opinione.In quel periodo , per la prima volta le persone potevano esprimere la propria opinione.
ENCICLOPEDIA
Per diffondere il sapere e il pensiero illuminista, tra il 1751 e il 1772 Diderot e d'Alembert pubblicarono l'Enciclopedia, cioè un opera enorme divisa in 28 volumi. L'opera parlava di diversi argomenti, quindi non solo della letteratura, delle scienze, dell'arte e la filosofia ma anche alla tecnologia, argomenti politici e della chiesa.
Rousseau nacque nel 1712 a Ginevra.Anche lui era un illuminista, aveva però un parere diverso rispetto a quello degli altri, cioè che per lui la repubblica era la miglior cosa, perché secondo lui gli uomini sono tutti liberi e uguali solo in democrazia, dove tutti i cittadini partecipano al governo.
ROUSSEAU
Voltaire fu la persona che rappresentò al meglio il periodo dell'Illuminismo. Nel suo Trattato di Tolleranza lui va contro al fanatismo religioso, le discriminazioni e le superstizioni.Per lui la miglior forma di governo era la monarchia illuminata dalla ragione, chiamato dispotismo illuminato ; Il sovrano guida con i principi della ragione e governa per il bene dei cittadini.
VOLTAIRE
Montesquieu nacque nel 1689 in Francia e diede un grande contributo agli illuministi. Nella sua opera Lo spirito delle leggi, lui dice che i tre poteri più importanti di uno Stato, cioè esecutivo, legislativo e giudiziario, devono essere divisi, quindi non devono essere nelle mani di una sola persona, non importa se in quelle del re o quelle del popolo.
MONTESQUIEU
CESARE BECCARIA
Cesare Beccaria nacque il 15 marzo del 1738 e fu un letterato, giurista ed economista, che fu l'autore del trattato contro la tortura e la pena di morte: Dei delitti e delle pene. Cesare era nipote di Alessandro Manzoni, padre della madre di Cesare, Maria, che fu un importantissimo scrittore italiano.