Progetto Finale Fluidità nell'Istruzione Superiore
DARIA BONIZZI
Created on February 7, 2024
Over 30 million people build interactive content in Genially.
Check out what others have designed:
YURI GAGARIN IN DENMARK
Presentation
C2C VOLUNTEER ORIENTATION
Presentation
TALK ABOUT DYS WITH TEACHER
Presentation
CIRQUE DU SOLEIL
Presentation
LAYOUT ORGANIZATION
Presentation
TALK ABOUT DYS TEACHER-TEACHER
Presentation
PRODUCT MANAGEMENT IN MOVIES & TV SHOWS
Presentation
Transcript
le reti informatiche
MAPPA CONCETTUALE
07. LE RETI SATELLITARI
06. LE RETI TELEFONICHE
10. TCP/IP
02. LA CLASSIFICAZIONE
08. IL MODELLO ISO/OSI
12. THE FEMININE MYSTIQUE
11. LA GUERRA FREDDA
04. I DISPOSITIVI
03. LE RETI LAN
09. LA TRASMISSIONE
05. LE WAN
01. LE RETI
01.le reti
che cos'è una rete?
Le reti informatiche sono un insieme di sistemi per l’elaborazione delle informazioni messe in comunicazione tra loro, con l’obiettivo principale di condividere delle risorse. Nel corso degli anni si è passati da reti centralizzate, in cui le risorse si trovano tutte in uno stesso ambiente IT, a sistemi distribuiti in cui le risorse sono distanti tra loro. Ci sono computer client che chiedono dei servizi o delle risorse e dei computer server che offrono servizi o condividono risorse (un server potente si chiama host).
L'architettura delle reti:
- client-server, in cui un computer (client) "richiede" il servizio ad un computer più potente che svolge funzioni di controllo (server).
- Architettura Peer to Peer (P2P): In questo tipo di architettura, tutte le macchine sono sia client che server, cioè tutti mandano richieste e offrono servizi allo stesso tempo.
Una rete di computer in inglese network, è un’insieme di computer messi in connessione fra loro, a livello logico la rete è rappresentata con un grafo, dove i nodi sono i computer mentre gli archi sono i collegamenti fisici.
02.CLASSIFICAZIONE
DIMENSIONE
TOPOLOGIA
COMMUTAZIONE
03.le reti lan
come funzionano?
Le reti locali svolgono un ruolo importante nel funzionamento di organizzazioni come le aziende. La rete LAN più semplice è costituita da due computer collegati tra loro mediante un cavo UTP cross. Le topologie tipiche delle LAN sono quelle ad anello e a stella.
I router: E’ un dispositivo hardware che si occupa di far comunicare tra loro reti differenti ed eterogenee. Il router di occupa di indirizzare i messaggi decidendo quale percorso far compiere ai dati sulla base delle informazioni dello stato delle reti alle quali è collegato.
04.Dispositivi per le reti locali
Le schede di rete: chiamate NIC, collegano il PC al cavo di trasmissione. Ogni scheda ha un codice univoco chiamato MAC address.
I repeater: servono a ritrasmettere segnali su una rete, rigenerando il segnale per superare la distanza e il rumore, è quindi necessario rigenerare il segnale tramite repeater.
Gli hub/switch: Gli hub sono repeater multiporta. Hanno il compito di ricevere informazioni e inoltrarle agli altri nodi collegati alle loro porte. Uno switch è un apparato intelligente in grado di analizzare il contenuto di un pacchetto di dati ricevuto e di inoltrarlo solo al reale destinatario riducendo il traffico di rete.
Gli access point: è il punto di unione tra una rete cablata e i dispositivi dotati di schede di rete senza fili o Wi-Fi.
I bridge: Sono dispositivi che permettono di collegare tra loro reti differenti, purché utilizzino lo stesso protocollo di comunicazione.
05.le wan
cosa sono?
Le reti geografiche (WAN) si estendono a livello di una nazione o di un continente, di solito si basano su servizi forniti da aziende pubbliche o private che gestiscono la telefonia. Non hanno una topologia definita (si parla di topologia a maglia o reticolo)I collegamenti tra i nodi possono essere realizzati in diversi modi con costi e caratteristiche diversi tra loro
06. le reti telefoniche
La rete telefonica (PSTN)
La rete telefonica comunemente usata per le comunicazioni si chiama PSTN:
- E’ gerarchica (organizzata in settori, distretti, compartimenti...)
- • La trasmissione è analogica nei circuiti locali e digitale sulle dorsali in fibra ottica (backbone)
- • Permette basse velocità di trasmissione dati
- • Ha elevati costi di tariffazione (a tempo di utilizzo)
Read more
07.le reti
le reti satellitari
Questa rete adopera per la comunicazione il “Satellite”, che si trova in orbita, che non è altro che un ripetitore di microonde (frequenze molto elevate) che riceve il segnale ad una certa frequenza, lo amplifica e lo ritrasmette ad un’altra frequenza, sempre però su uno stesso canale (per evitare interferenze). Il segnale che viene trasmesso può essere diffuso in broadcast, per tutta la rete, oppure può coprire solo una determinata area; e se nella rete broadcast è richiesta la segretezza nella trasmissione si può ricorrere all’uso della crittografia.
le reti mobili
Esistono oggi strumenti per la connessione in mobilità (smartphone, tablet, ecc...) cioè la possibilità di connettersi ad Internet da qualsiasi luogo.
08.Il Modello ISO/OSI
Le differenze hardware nei sistemi di elaborazione provocano problemi nella gestione delle comunicazioni tra sistemi. Nasce la necessità di trovare un protocollo comune a tutti. Il modello di riferimento per le architetture di rete è stato definito dall’ISO (International Standard Organization) nel 1984 con la sigla OSI (Open System Interconnection) ed è denominato ISO/OSI. Il problema della comunicazione tra due applicazioni è stato scomposto in un insieme di sette livelli, ciascuno dei quali esegue funzioni ben specifiche. Ogni livello può comunicare con il livello inferiore e superiore e fornisce servizi solo a quello superiore.
09.I LIVELLI DEL MODELLO ISO/OSI
- 1. Livello fisico: Questo livello si occupa della trasmissione dei bit attraverso il mezzo fisico, come i cavi o le onde radio.
- 2. Livello di collegamento dati: Qui vengono gestiti gli errori di trasmissione e viene stabilita una connessione affidabile tra i dispositivi.
- 3. Livello di rete: Questo livello si occupa dell'instradamento dei dati sulla rete, decidendo il percorso migliore per raggiungere la destinazione.
- 4. Livello di trasporto: Qui vengono gestite le connessioni punto-punto tra mittente e destinatario, garantendo la consegna affidabile dei dati.
- 5. Livello di sessione: Questo livello gestisce le sessioni di comunicazione tra le applicazioni, consentendo loro di avviare, gestire e terminare le sessioni.
- 6. Livello di presentazione: Qui vengono gestite le conversioni dei dati in un formato comprensibile per le applicazioni, come la crittografia o la compressione dei dati.
- 7. Livello di applicazione: Questo è il livello più alto e si riferisce alle applicazioni stesse che utilizzano la rete, come i browser web o le applicazioni di posta elettronica.
09.LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI
COME FUNZIONA?
La trasmissione dei dati tra due host avviene in modo tale che i dati percorrano la pila di livelli dall’alto verso il basso per il dispositivo che trasmette e, successivamente, dal basso verso l’alto per il dispositivo che riceve i dati. L’operazione che permette il passaggio da un pacchetto di livello n a uno di livello n-1, che spesso consiste nell’aggiungere al pacchetto qualche informazione, viene detta imbustamento. L’operazione inversa è l’estrazione.
010.L'ARCHITTETURA TCP/IP
L’architettura TCP/IP (Transission Control Protocol/ Internet Protocol) è un insieme di livelli e di protocolli per la trasmissione in rete.• IP e TCP sono i due protocolli più rappresentativi di un insieme di protocolli presenti rispettivamente agli straticorrispondenti ai livelli 3 e 4 del modello ISO/OSI.
011.LA GUERRA FREDDA
IL CONFLITTO
Durante la guerra fredda, gli Stati Uniti e l'Unione Sovietica erano in una sorta di "conflitto" politico ed economico. In questo contesto, entrambi i paesi cercavano di sviluppare tecnologie avanzate per ottenere vantaggi strategici. Una di queste tecnologie era la connessione delle reti informatiche.Negli anni '60, il Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti ha avviato un progetto chiamato ARPANET. L'obiettivo principale di ARPANET era creare una rete di computer interconnessi che potessero comunicare tra loro. Questo progetto era fondamentale per garantire la comunicazione tra le basi militari in caso di attacco nucleare.
L'INFLUENZA
ARPANET è considerato il precursore di Internet e ha gettato le basi per la creazione di una rete globale di computer interconnessi. L'Unione Sovietica ha reagito alla creazione di ARPANET sviluppando anche la propria rete informatica. Hanno creato una rete chiamata URAN, che era simile ad ARPANET.
Read more
012.The feminine mystique
The book was a groundbreaking work that challenged the prevailing notion that a woman's primary role was to be a wife and mother. It ignited a sense of consciousness among women, encouraging them to question their own lives and the limitations placed upon them by society. "The Feminine Mystique" resonated with women across the United States and beyond, as it articulated their frustrations and aspirations. It sparked a wave of feminist activism and played a pivotal role in the second wave of feminism. Women began to organize and rally for equal rights, demanding access to education, career opportunities, and reproductive freedom. The book also highlighted the concept of "the problem that has no name," referring to the widespread dissatisfaction and emptiness experienced by many women in their traditional roles. It provided a language and framework for women to articulate their discontent and seek change.
- di circuito, caratterizzata da un collegamento stabile tra due utenti, per tutta la durata della comunicazione
- di pacchetto, quando più utenti inviano simultaneamente informazioni attraverso la rete, servendosi dello stesso canale trasmissivo
- reti distribuite localmente (LAN – Local Area Network): è un insieme di computer connessi tra loro senza attraversare il suolo pubblico
- reti metropolitane (MAN – Metropolitan Area Network): coprono una città (centro urbano)
- reti distribuite geograficamente (WAN – Wide Area Network): coprono vaste aree fino a comprendere un intero pianeta (internet è un insieme di WAN)
altre tipologie sono:
La tecnologia ISDN è una tecnologia digitale a commutazione di circuito che permette di trasportare voce e dati contemporaneamente sulla stessa linea Invece di andare direttamente al telefono, il segnale ISDN passa attraverso un dispositivo chiamato NT.Asymmetrical Digital Subscriber Line (ADSL) è una tecnologia che permette di utilizzare la linea telefonica simultaneamente per voce e dati a velocità maggiore delle linee analogiche e ISDN.
- a bus: tutti i nodi connessi ad un unico mezzo di trasmissione.
- ad anello: ogni nodo della rete è connesso al precedente e al successivo, a formare una struttura circolare.
- a stella: ogni nodo connesso ad un nodo centrale.
LE PRINCIPALI DIFFERENZE:
Le principali differenze tra ARPANET e URAN erano legate principalmente all'organizzazione e alla struttura delle reti. ARPANET era gestito dal Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti e aveva come obiettivo principale la comunicazione tra le basi militari. URAN, invece, era gestito dall'Unione Sovietica e aveva una struttura simile, ma con un focus più ampio sulla connettività tra le istituzioni accademiche e di ricerca. .