Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
Get started free
Presentazione minimal
vittoria biagini
Created on February 7, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
"Per la storia del pensiero giuridico moderno", la costituzione democratica di Maurizio Fioravanti
Il pensiero di Mortati sulla costituzione di Weimar:
- Saggio nato per coinvolgere l'opinione pubblica: pensiero postivistico
- carattere giuridico per Mortati:Orlando,Romano
- La presenza attiva del popolo nella costituzione di Weimar
Contextualize your topic
- Perchè è nata la costituzione di Weimar
- Lavori dell'assemblea nazionale
- Crisi interna
- Cause dell'insuccesso della costituzione di Weimar
Contextualize your topic
- I paradigmi della modernità giuridica : Hobbesiano e Weberiano
- I caratteri storici della costituzione democratica: ricercare una risposta efficacia alla crisi dello Stato nazionale di diritto, separazione fra società a base individuale e reale: nuova società di massa - Prolusione di santi Romano -figura dell'imprenditore - sviluppo della nuova civilistica anni '30 e '40 - nuova dottrina della Costituzione (Mortati, Crisafulli, Esposito): partito determina l'indirizzo politico
- Dopo la costituzione : società entra nell'ordinamento giuridico da cui prima era esclusa - prima sentenza della corte costituzionale = nuova dimensione della normatività, anni '70 ondata legislativa
- Trasformazioni economico sociali: muta la relazione fra Stato e società, no società civile del codice no sovranità Stato-persona: immagine di Mortati di una res publica
- Crisi dello Stato liberale di diritto: HANS KELSEN, CARL SCHMITT , tentativo di mediazione fra i due : MORTATI "La Costituzione in senso materiale"
- Costituzione democratica come tipo storico: destino, crisi irreversibile- famiglia di costituzioni, forti caratteri comuni- passaggio da attuazione ad inattualità della Costituzione
- Caratteri identificativi della Costituzione democratica: -Art 151 Weimar dedicato a "La vita economica" - Inviolabilità art 13- Equilibrio dei poteri
- L'età dello stato costituzionale: vs stato nazionale di diritto (tema della legge ingiusta)
- principio di rigidità della costituzione
- Mortati e gli anni 70
- ultimo quarto del 900
- la democrazia