Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

Greenpeace geografia

rosita olga maria santoro

Created on February 7, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

Greenpeace

Greenpeace è una rete di campagne globali indipendente, fondata in Canada nel 1971 da un gruppo di attivisti ambientali.

Indice

Come è nata la Greenpeace

Missione e valori fondamentali

Azioni e campagne

Struttura organizzativa

Successi e impatto

Critiche e controversie

Come è nata la Greenpeace

In settembre Greenpeace compirà 50 anni e celebrerà mezzo secolo di attivismo ambientale, a partire dalla prima campagna per fermare i test nucleari in Alaska.

Greenpeace nacque spontaneamente dalle proteste sociali degli anni Sessanta, dalle battaglie per i diritti civili e per i diritti delle donne, degli indigeni e dei lavoratori, dal pacifismo e dall'emergente consapevolezza ecologica.

Missione e valori fondamentali

L'obiettivo di Greenpeace è garantire la capacità della terra di nutrire la vita in tutta la sua diversità.Ciò significa che agiscono per:
  • tutelare la biodiversità in tutte le sue forme
  • prevenire l’inquinamento e l’abuso degli oceani, del territorio, dell’aria e dell’acqua dolce
  • porre fine a tutte le minacce nucleari
  • promuovere la pace, il disarmo globale e la nonviolenza

I loro valori fondamentali:

  • Responsabilità personale e nonviolenza. Agiamo in base alla coscienza. Ciò significa che siamo responsabili delle nostre azioni e ci assumiamo la responsabilità personale. Ci impegniamo per la pace; tutti coloro che partecipano ad un'azione di Greenpeace sono formati alla nonviolenza.
  • Indipendenza. Non accettiamo denaro da governi, Unione Europea, aziende o partiti politici. I contributi individuali, con alcune sovvenzioni da parte di fondazioni di beneficenza, sono l'unica fonte di finanziamento.
  • Greenpeace non ha amici né nemici permanenti. Se il tuo governo o la tua azienda sono disposti a cambiare, lavoreremo con te. Invertiamo la rotta e torneremo. Ciò che conta non sono le parole, ma i fatti.
  • Promuovere soluzioni. Non basta puntare il dito; inoltre sviluppiamo, ricerchiamo e promuoviamo passi concreti verso un futuro verde e pacifico per tutti noi.

Azioni e campagne

Greenpeace è nota per le sue azioni audaci e creative volte a sensibilizzare l'opinione pubblica e influenzare le politiche ambientali. Le sue campagne includono la difesa delle foreste pluviali, la protezione degli oceani, la promozione delle energie rinnovabili e la lotta contro l'inquinamento.

Struttura organizzativa

Greenpeace è strutturata in una rete globale di uffici nazionali e regionali, ciascuno con il proprio personale e budget. Le decisioni principali sono prese dal Consiglio Direttivo Internazionale, composto da membri provenienti da varie nazioni. Greenpeace comprende una rete globale di 25 organizzazioni nazionali/regionali indipendenti in oltre 55 paesi in Europa, America, Africa, Asia e Pacifico, nonché un organismo di coordinamento, Greenpeace International.

Successi e impatto

Greenpeace ha ottenuto numerosi successi nel corso degli anni, tra cui la messa al bando dei test nucleari nell'atmosfera, la creazione di aree marine protette e la riduzione dell'uso di sostanze chimiche dannose.

Critiche e controversie

Nonostante i suoi successi, Greenpeace è stata anche oggetto di critiche e controversie, specialmente per le sue tattiche di protesta e la sua posizione su alcuni problemi ambientali.
Mentre in Italia l’emergenza climatica miete vittime e causa danni incalcolabili da nord a sud, il colosso petrolifero ENI, una delle compagnie maggiormente responsabili della crisi climatica, ha deciso di intentare una causa di risarcimento danni per diffamazione nei confronti di Greenpeace Italia e ReCommon a seguito della campagna a mezzo stampa e sui social media legata al lancio della “Giusta Causa”.