Efficienza energetica di un edificio e i benefici pannelli fotovoltaic
Jen3sy
Created on February 7, 2024
Over 30 million people build interactive content in Genially.
Check out what others have designed:
SUMMER ZINE 2018
Presentation
RACISM AND HEALTHCARE
Presentation
FACTS IN THE TIME OF COVID-19
Presentation
FOOD 1
Presentation
TANGRAM PRESENTATION
Presentation
COUNTRIES LESSON 5 GROUP 7/8
Presentation
STAGE2- LEVEL1-MISSION 2: ANIMATION
Presentation
Transcript
Start
Efficienza energetica di un edificio e i benefici degli impianti fotovoltaici
01
Efficenza energetica di un edificio
L'efficienza energetica negli edifici è diventata un obiettivo fondamentale per ridurre i consumi energetici e le emissioni di gas serra. Questo studio si propone di valutare l'efficienza energetica di un edificio residenziale attraverso l'approccio del certificato energetico. La ricerca coinvolge un'analisi dettagliata delle caratteristiche dell'edificio, compresi materiali da costruzione, isolamento, impianti di riscaldamento e raffreddamento, nonché l'uso di energia rinnovabile.
Abstract
Sono stati utilizzati dati reali sul consumo energetico dell'edificio durante un periodo di un anno per calcolare l'indice di prestazione energetica e identificare le aree di miglioramento potenziale.I risultati indicano che l'edificio presenta un'efficienza energetica inferiore rispetto agli standard di efficienza attuali e che ci sono diverse opportunità per migliorare le prestazioni energetiche, ad esempio attraverso l'installazione di finestre ad alte prestazioni, l'isolamento migliorato e l'ottimizzazione degli impianti di riscaldamento e raffreddamento. Questa ricerca fornisce una valutazione dettagliata dell'efficienza energetica di un edificio residenziale e suggerisce interventi specifici per ridurre i consumi energetici e promuovere un ambiente più sostenibile.
L'efficienza energetica negli edifici è diventata un tema di grande importanza a livello globale, poiché il settore edilizio è uno dei principali consumatori di energia e responsabile di una significativa percentuale delle emissioni di gas serra. Migliorare l'efficienza energetica degli edifici non solo riduce i costi operativi per i proprietari, ma contribuisce anche alla lotta contro il cambiamento climatico. In questo contesto, il certificato energetico degli edifici è diventato uno strumento comune per valutare e comunicare l'efficienza energetica di un edificio, fornendo informazioni chiare sui consumi energetici e sulle possibili misure di miglioramento.
Introduzione
Per valutare l'efficienza energetica dell'edificio, è stata condotta un'analisi dettagliata delle sue caratteristiche, compresi materiali da costruzione, isolamento termico, sistemi di riscaldamento e raffreddamento, nonché l'uso di fonti energetiche rinnovabili. Sono stati raccolti dati sul consumo energetico dell'edificio per un periodo di un anno, utilizzando letture dei contatori e dati storici forniti dai gestori dell'edificio.
METODOLOGIA
L'analisi dei dati ha rivelato che l'edificio presenta un consumo energetico superiore rispetto agli standard di efficienza energetica attuali per edifici simili. In particolare, sono emerse inefficienze nei sistemi di riscaldamento e raffreddamento, nonché un isolamento termico insufficiente delle pareti e delle finestre. Tuttavia, sono stati identificati anche alcuni aspetti positivi, come l'uso di energia solare per il riscaldamento dell'acqua.
Risultati:
L'efficienza energetica di un edificio è influenzata da una serie di fattori, compresi materiali da costruzione, sistemi impiantistici e comportamenti degli occupanti. Questo studio ha evidenziato le aree in cui l'edificio può migliorare la sua efficienza energetica e ha fornito raccomandazioni specifiche per implementare misure di miglioramento. L'adozione di queste misure non solo ridurrà i costi energetici per i proprietari dell'edificio, ma contribuirà anche a promuovere un ambiente più sostenibile e a ridurre l'impatto ambientale dell'edilizia residenziale.
Conclusione
Cosa sono, le loro applicazioni e benefici.
02
Pannelli fotovoltaici
I pannelli fotovoltaici sono dispositivi che convertono direttamente la luce solare in energia elettrica utilizzando il principio dell'effetto fotovoltaico. Questo processo si basa sulla capacità di determinati materiali, chiamati semiconduttori, di generare una corrente elettrica quando vengono colpiti dalla luce solare. La tecnologia dei pannelli fotovoltaici si basa principalmente su celle fotovoltaiche, che sono i componenti fondamentali dei pannelli. Le celle fotovoltaiche sono realizzate generalmente in silicio, anche se ci sono altri materiali utilizzati, come il tellururo di cadmio (CdTe), il seleniuro di rame-indio-galio (CIGS) o il perovskite.
Cosa sono?
L'aumento della domanda di energia pulita e sostenibile ha portato alla crescente adozione di tecnologie fotovoltaiche come fonte di energia rinnovabile. I pannelli fotovoltaici sono diventati sempre più popolari per la loro capacità di generare elettricità in modo pulito e affidabile utilizzando la luce solare. Questa ricerca esplora la tecnologia dei pannelli fotovoltaici, le loro applicazioni e i benefici associati alla loro adozione su larga scala.
Introduzione
I pannelli trovano applicazioni in una vasta gamma di settori, tra cui l'energia solare residenziale, commerciale e industriale. In ambito residenziale, i pannelli fotovoltaici possono essere installati sui tetti delle abitazioni per generare energia per uso domestico e ridurre le bollette energetiche. Nel settore commerciale e industriale, i pannelli fotovoltaici possono alimentare impianti elettrici e ridurre i costi operativi. Inoltre, i progetti di grandi impianti fotovoltaici a scala utility possono fornire energia pulita a intere comunità o reti elettriche nazionali.
Applicazioni dei pannelli
L'adozione dei pannelli fotovoltaici offre una serie di benefici ambientali, economici e sociali. Tra i principali benefici ambientali vi è la riduzione delle emissioni di gas serra e l'abbattimento dell'inquinamento atmosferico associato alla produzione di energia da fonti fossili. Dal punto di vista economico, l'uso dei pannelli fotovoltaici può portare a risparmi significativi sui costi energetici a lungo termine e favorire la creazione di posti di lavoro nel settore delle energie rinnovabili. Inoltre, l'indipendenza energetica ottenuta attraverso l'energia solare può migliorare la sicurezza energetica e ridurre la dipendenza da fonti energetiche importate.
Benefici
I pannelli fotovoltaici rappresentano una tecnologia chiave nella transizione verso un sistema energetico più sostenibile e resiliente. Con i continui miglioramenti nella tecnologia e la diminuzione dei costi, i pannelli fotovoltaici stanno diventando sempre più accessibili e diffusi in tutto il mondo. L'adozione su larga scala dei pannelli fotovoltaici può contribuire in modo significativo alla mitigazione dei cambiamenti climatici, alla creazione di un'economia energetica più sostenibile e alla promozione della prosperità economica e sociale.
Conclusioni
I principali produttori di impianti fodovoltaici sono:Cina,Usa,India,Germania ed Italia.
Mappa
Realizzato da: Zappalà Gioele Catania Alberto e Cavarra Giuseppe
Grazie dell'ascolto