Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
Lavoro, potenza ed energia
William Wallace
Created on February 7, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
Presentation
Lavoro, potenza ed energie
index
Text + image
Quote
Section break
Relevant data
Timeline
Graphic + text
Table + text
List / processes
Video
10
Text + icons
11
Audio
12
Embedded content
13
Interactive question
14
Conclusions
15
Closure
La posizione e la velocità sono grandezze vettoriali. Per variazione si intende il cambiamento di almeno una delle tre componenti del vettore: modulo, direzione e verso.
È la branca della fisica che studia il moto e l’equilibrio dei corpi.
F=ma
MECCANICA
RIPASSO - Forza
In meccanica la forza è una grandezza fisica vettoriale in grado di mantenere o di indurre una VARIAZIONE dello stato di quiete o di moto di un corpo
- Modulo
- Direzione
- Verso
Un vettore è un elemento matematico usato per descrivere molte grandezze fisiche. è definito da 3 elementi:
I vettori hanno una matematica diversa da quella dei comuni numeri (scalari). A noi interessa principalmente la somma (e differenza).
RIPASSO - VETTORI
Domanda 1 - vettori
Ricorda: la forza è ciò che modifica il moto
Il lavoro non è altro che una forza che si sposta attraverso uno spazio, mentre l'energia è la capacità di compiere lavoro.
James Prescott Joule (1818-1889), fisico inglese
Fine ripasso
Quindi se un corpo (chen on perda massa) vuole muoversi grazie a una propulsione interna (non viene tirato da un agente esterno) dovrà cercare di scaricare la forza di reazione nell'ambiente o ad un altro corpo
Principio di azione e reazione
Ovviamente il corpo in questione non è obbligato a muoversi ma sicuramente sentirà una forza uguale e contraria.
In generale si può dire che sarà un altro corpo a produrre la forza in questione. Questo corpo può essere esterno (una persona che spinge un carro) o interno (il motore di un veicolo)
Il lavoro è l'energia trasferita ad un corpo mediante l'azione di una forza che provoca lo spostamento di questo.
LAVORO ΔL = F// · Δs
Una barca a remi viene spinta dalla forza umana: in questo caso, tirando il remo, si trova resistenza in acqua e la reazione è sul perno della barca (scalmo) che spinge la barca in avanti. Ciò che è importante è che una delle due forze (azione e reazione) venga esercitata esternamente al corpo da muovere. Senza attriti o altre forme di resistenza, sarebbe impossibile controllare il moto di un veicolo, l'attrito che ci fa consumare energia è allo stesso tempo essenziale per controllare il movimento. Per progettare un veicolo bisogna massimizzare attriti utili e minimizzare le dissipazioni
Movimento per espulsione di massa
Quindi se un mezzo (che non perde massa) vuole muoversi grazie a una propulsione interna (non viene tirato da un agente esterno) dovrà trasferire la forza di reazione all'esterno del mezzo stesso
Per esserci lavoro ci deve essere uno spostamento prodotto o ostacolato da una forza.
Per calcolare il lavoro bisogna inanzitutto individuare la direzione dello spostamento e poi trovare la componente della forza in questa direzione, se il verso della componente parallela sarà concorde il lavoro è detto motore (dà energia al corpo), se invece il verso si oppone al movimento il lavoro è detto resistente (toglie energia al sistema).
LAVORO ΔL = F// · Δs
Domanda 2 - lavoro
Domanda 3 - lavoro
La potenza è la quantità di lavoro che si può fare in un dato intervallo di tempo.
James Watt (1736-1819), ingegnere scozzese
ΔL
Δt
Ricorda:
v=
Δt
Δs
P= F// · v
La potenza è direttamente proporzionale alla forza esercitata e allo spostamento fatto e inversamente proporzionale al tempo impiegato.
Δt
P= F// · Δs
Essendo la potenza la quantità di lavoro fatta nel tempo è una misura di quanto velocemente si svolge un certo lavoro. Per avere una certa potenza P possiamo fare un grande lavoro in un certo tempo o un piccolo lavoro molto velocemente.
POTENZA (meccanica) P=
Domanda 4
Domanda 5