Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

WESTERN PRESENTATION

Michela Sciuto

Created on February 7, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

bestiario medievale

Inizia

Title yoursection here

Che cos'è il bestiario?

Piccolo spoiler.....Gira pagina e scoprirai cos'è......

Un bestiario o bestiarium, è un testo che descrive animali o bestie. Nel Medioevo si trattava di una particolare categoria di libri che raccoglievano brevi descrizioni di animali (reali e immaginari), accompagnate da spiegazioni moralizzanti e riferimenti tratti dalla Bibbia.

In d i c e

01. Cos'è il Bestiario?

02. Ippocentauro

03. Animali scolpiti sui capitelli

Bestiari medievali

Un aspetto molto importante per la miniatura Medievale è la presenza di ricchi cicli di illustrazioni, sia per quanto riguarda gli animali (quadrupedi,pesci od uccelli), sia per quanto riguarda temi più direttamente attinenti alla religione (storia della creazione degli animali dal libro della Genesi).

+ INFO

Se vuoi sapere qualche curiosità clicca qui....

ippocentauro

Gli Ippocentauri sono di natura compositiva, metà uomo e metà cavallo; la testa è irsuta, come gli animali, eppure è, in parte, perfettamente simile alla normale forma umana. Quindi essi possono, con sforzo, balbettare qualcosa: ma le labbra, che non hanno abitudine al discorso corrente, non riescono a sillabare scandendo in frasi i suoni

CAPITELLI ZOOMORFI

In queste immagini vengono rappresentati degli Ippocentauri situati nei capitelli zoomorfi

Purtroppo non ho trovato altre foto dove si vedeva meglio il capitello con gli ippocentauri rappresentati

the end!

Progetto realizzato da Michela Sciuto

uno dei bestiari decorati più importanti è: il Bestiario di Aberdeen, preparato in Inghilterra nel XIII secolo, conservato nella Biblioteca dell' Università di Aberdeen.

Curiosità

L' Ippocentauro è una creatura dalla duplice natura,chiamata biforme, nelle Metamorfosi ovidiane, il cui nome deriva dal latino ippocentàurus - a sua volta derivante dal greco ippo (cavallo) kèntayros (Centauro).