Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

ACADEMIC PRESENTATION II

Antonietta Piscopo

Created on February 7, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

L'attività vulcanica e sismica

01

Come sono fatti i vulcani

Cos'è un vulcano?

Le forze endogene modificano la superfice terrestre

  • Un vulcano è una frattura della crosta terrestre dalla qualle fuoriescono, lava, materiali solidi e aeriformi.
  • La parte esterna di un vulcano si chiama l’edificio vulcanico.
  • All’interno di un vulcano c’è una camera magmatica che si trova in profondità dentro la crosta terrestre. Il magma si muove verso la superficie attraverso i camini vulcanici che attraversa una apertura che si chiama cratere vulcanico dato origine all’eruzione.
  • Le forze endogene sono forze che si originano nelle profondità della Terra. Possono creare nuove strutture geologiche o modificare radicalmente quelle già esistenti, anche in modo molto veloce.
  • Sono forze che in tempi lunghissimi all'incirca un milione di anni che portano alla formazione delle catene montuose.

La lava

Vulcani attivi, quiescienti e spenti

  • Il magma è un materiale fluido formato da masse rocciose allo stato fuso che si trova in profondità della crosta terrestre. Contiene anche vapore acqueo e diversi gas, i camini vulcanici fuoriesce dai crateri il magma perde calore e i suoi gas si disperdono nell’atmosfera quindi il magma diventa lava che ha una temperatura più bassa.
  • La silice e un minerale abbondante in ogni tipo di lava. Essa può essere più o meno fluida: se ha un minore contenuto di silice sono più fluide e sono in grado di scorrere più velocemente e per più tempo lungo le pendici del vulcano.
  • Gli scienziati definiscono attivi i vulcani attualmente che possono eruttare in qualsiasi momento.
  • Definiscono i vulcani quiescenti che non danno segni di eruzione da millenni potrebbero nuovamente entrare in attività.
  • I vulcani spenti non manifestano alcuna attività perché la loro camera magmatica non è più alimentata.

Ceneri, lapilli, bombe, gas e vapori...

  • Un’eruzione vulcanica consiste solo a fare uscire la lava dal cratere.
  • Ma di solito non è così perché un vulcano proietta nell’atmosfera anche frammenti rocciosi solidi e emette grandi quantità di gas e vapore.

02

Eruzioni vulcaniche e tipi di vulcani

Cos'è un'eruzione vulcanica e come prevenirla

  • Quand’è il magma fuoriesce dal cratere vulcanico, diventando lava, si verifica un’eruzione, che può svolgersi in modo relativamente tranquillo oppure violento, ciò varia in base alla composizione chimica del magma.
  • Le eruzioni vulcaniche possono essere preannunciate da segnali premonitori, ma questi non sono sempre facili da riconoscere.

Tipologie di eruzioni

  • Classifichiamo le eruzioni in due tipologie principali:
  • Se il magma è fluido e fuoriesce dal cratere senza particolari difficoltà da luogo a una eruzione effusiva.
  • Se il magma è viscoso e fa fatica a risalire nel camino si ha un'eruzione esplosiva

Vulcani sottomarini

Molti vulcani si innalzano dai fondali oceanici , sono quindi definiti vulcani sottomarini che spesso se non si trovano a una notevole profondità possono portare all’emersione di nuove isole.

Il tipo di eruzione determina la forma dei vulcani

  • In base al tipo e alle modalità di eruzione e alla qualità dei materiali erutta si formano con i vulcanici di forme strutture diverse .
  • Distinguiamo tre tipi principali di vulcano:
  • I vulcani a scudo tipici delle isole Hawaii, hanno una base molto ampia e sono caratterizzati da eruzioni effusive.
  • Le vulcani lineari, detti anche di tipo islandese, la lava fuoriesce da lunghe spaccature lineari e non da cratere.anche questi sono caratterizzati perlopiù da esplosioni effusive.
  • Negli strato vulcani si alternano eruzioni esplosive di materiali, questi sono forma da alternanza di strati di lava con caratteri diversi.

03

i fenomeni vulcanici secondari

I fenomeni vulcanici secondari

  • Eruzioni e colate di lava non sono gli unici fenomeni vulcanici che avvengono sulla Terra. Tali fenomeni non si sauriscono del tutto, ma continuano con emissioni di acqua calda e gas di varia composizione.
  • Ecco perché nelle aree intorno ai vulcani si manifesta il vulcanismo secondario.

Emissioni gassose...

Acque termali

Fumarole

Solfatare

Queste sgorgano da sorgenti termali, cioè sorgenti di acqua calda di origine profonda che contengono di scelte quantità di diversi elementi chimici.

Sono emissioni naturali da fessure del suolo di miscele di gas, con prevalenza di vapore acqueo a temperature altissime.

Sono emissioni di vapore e gas contenenti zolfo. Tra quelle più conosciute vi è quella di Pozzuoli.

Soffioni

Geyser

Sono emissioni da fessure del suolo di vapore acqueo a forte pressione e a temperature di 120-220 °C.

Sono getti di acqua bollente e vapore acqueo lanciate a grandi altezze a intervalli regolari di tempo.

04

I terremoti

Il terremoto

  • Il terremoto è una vibrazione che causa delle deformazioni che a talvolta crea delle faglie che accumulano energia e improvvisamente si liberano e creano onde sismiche ovvero terremoti.
  • Le onde sismiche si dividono in tre tipi:
  • LONGITUDINALE
  • TRASVERSALE
  • SUPERFICIALE, che crea più danni.

La classificazione dei terremoti

  • Per classificare i terremoti ci sono due scale:
  • La Scala di Richer, che si basa sull'energia dei terremoti
  • La Scala di Marcalli, che si basa sugli effetti del terremoto