Timeline dell'istruzione superiore
Frank Buonsante
Created on February 7, 2024
Over 30 million people build interactive content in Genially.
Check out what others have designed:
GRETA THUNBERG
Horizontal infographics
FIRE FIGHTER
Horizontal infographics
VIOLA DAVIS
Horizontal infographics
LOGOS
Horizontal infographics
ZODIAC SUN SIGNS AND WHAT THEY MEAN
Horizontal infographics
ALEX MORGAN
Horizontal infographics
10 SIGNS A CHILD IS BEING BULLIED
Horizontal infographics
Transcript
Percorrendo il conflitto
La PALESTINA: TERRA DI DUE POPOLI
FRANCESCO BUONSANTE Mateo Nickl
1947
1967
1973
1920
1948
1972
1987
La Timeline del conflitto
La PALESTINA: TERRA DI DUE POPOLI
1900
Prima dei conflitti La Palestina dei palestinesi.
Nascita dell'ONULe conseguenze
Lo scoppio di un nuovo conflittoLa Guerra dei 6 giorni
Yom Kippur Un'altra strage
Nascita Società delle Nazioni Le conseguenze che ha comportato
La nascita di uno statoL'indipendenza dell'Israele
Olimpiadi di MonacoUn attacco inaspettato
La prima Intifada La nascita di Hamas
2000
2005
2023
1995
2000
2020
La Timeline del conflitto
La PALESTINA: TERRA DI DUE POPOLI
1993
I primi accordi di paceIl dialogo fra i due stati.
Lo stallo diplomaticoUn secondo dialogo
La ritirata dell'esercito La cessione di Gaza
L'attacco più recente Il massacro di Hamas
Una morte che sconvolse il mondoL'assassinio di Rabin
La seconda IntifadaLo scoppio di un nuovo conflitto
L'accordo del secoloGli USA cercano una mediazione
La Sitografia
La PALESTINA: TERRA DI DUE POPOLI
- Prima dei conflitti:
- Nascita Società delle Nazioni: appunti
- Nascita dell'ONU:
- La nascita di uno Stato:
- Lo scoppio di un nuovo conflitto:
- Olimpiadi di Monaco:
- Yom Kippur:
- La prima Intifada:
- I primi accordi di pace:
- Una morte che sconvolse il mondo:
- Lo stallo diplomatico:
- La seconda Intifada:
- La ritirata dell'esercito:
- L'accordo del secolo:
- L'attacco più recente:
Il Regno Unito annunciò il termine del proprio mandato e il presidente del Consiglio nazionale ebraico, Ben-Gurion, proclamò la fondazione dello stato Isarele.Come conseguenza, il 15/05/1948 scoppiò la Guerra Arabo-Israeliana.
La nascita dell'Israele
Dopo la fine della II Guerra Mondiale l'ONU dovette affrontare la situazione riguardante la Palestina. La decisione definitiva arrivò il 29/11/1947 con l'approvazione della risoluzione 181, la separazione del territorio in due stati.
La risoluzione 181
Dopo un gesto di stizza da parte di Sharon, si scatenarono scontri e proteste che rapidamente convogliarono in un conflitto; la seconda Intifada.Con la giunta di numerosi attentati suicidi da parte degli estremisti palestinesi. Il conflitto durò cinque anni e causò cinquemila morti.
Uno scontro violento
L'arrivo degli inglesi
Gli Inglesi conquistarono la zona palestinese; che diventò un territorio politicamente fondamentale per il Regno Unito, obbligarono molti Ebrei a trasferirsi nel Medio-Oriente per migliorare la situazione economica nella madre patria.
Nasser, a capo dell'Egitto, rispose, con Siria e Cisgiordania, all'attacco aereo israeliano avvenuto il 5 giugno. Il giorno dopo le truppe egiziane si ritirarono per poi, l'8 giugno, cessare il fuoco. Dopo due giorni lo fece anche la Siria. Fu così che l'Israele poté annettere Gaza, la Cisgiordania, Golan e il Sinai.
Sviluppo del conflitto
Viene sgomberata Gaza
L'esercito di Gerusalemme sgombrò con la forza i coloni ebrei che volevano difendere i loro insediamenti a Gaza. Fu una scelta unilaterale ma radicale, decisione che spaccò il Likud, il partito del premier. Sharon, dovette lasciarlo, per fondarne uno nuovo, centrista.
IIl 7/10/2023 Hamas sferrò un attacco a sorpresa contro Israele durante un rave. Ci furono innumerevoli incursioni di terroristi, sparatorie e molteplici ostaggi.Si contarono più di 1500 feriti e 300 morti. Fu l'attacco più violento di Hamas nei confronti d'Israele.
L'ultima festa
Dopo l'omicidio di Rabin si creò una situazione di stallo tra i due stati; Clinton invitò Barak e Arafat a Camp David.Isarele offrì di riconoscere la Palestina come stato ufficiale e di spartire la capitale, Gerusalemme. Il vertice di stato palestinese tuttavia rifiutò.
Si cerca una mediazione
Yasser Arafat, vertice politico palestinese, e Izak Rabin, primo ministro israeliano giunsero ad un accordo di pace il 20 agosto 1993, mediato in parte anche dagli Stati Uniti. L'Israele si ritirò da Gaza e dalla Cisgiordania generando entusiasmo in tutto il mondo.
Gli accordi di Oslo
Nasser, a capo dell'Egitto, rispose, con Siria e Cisgiordania, all'attacco aereo israeliano avvenuto il 5 giugno. Il giorno dopo le truppe egiziane si ritirarono per poi, l'8 giugno, cessare il fuoco. Dopo due giorni lo fece anche la Siria. Fu così che l'Israele riuscì ad annettere Gaza, la Cisgiordania, Golan e il Sinai.
Sviluppo del conflitto
Il territorio della Palestina apparteneva all'Impero Ottomano, e vi abitavano i palestinesi: arabi musulmani , con piccole comunità ebraiche.Tuttavia vi era un progetto che mirava a rifondare la nazione ebraica nella "terra promessa".
La Palestina all'inizio
Nacque la prima organizzazione di palestinesi, Hamas, che lottarono contro il dominio israeliano. Il gruppo ebbe grande successo a causa della disperazione del popolo. Il conflitto sorse in seguito ad un attacco lanciato dall'IDF. Tale scontro comportò circa 2000 morti.
La prima resistenza
Durante lo svolgimento delle Olimpiadi estive un commando, il Settembre Nero, appartenente all'organizzazione terroristica palestinese provocò un massacro in cui persero la vita 11 atleti israeliani.
L'attacco terroristico
Durante la festività ebraica dello Yom Kippur (6/10/1973), Siria ed Egitto attaccarono a sorpresa l'Israele vendicandosi della guerra persa nel '67.Con questo attacco l'Egitto si riprese il Sinai e firmò la pace, dove venne riconosciuto l'Israele come stato indipendente.
Un'imboscata infame
Grazie a Trump migliorarono le relazioni diplomatiche tra gli USA e i Paesi Arabici.L'accordo era però sbilanciato a favore dell'Israele, anche a causa di questioni economiche e non venne mai accettato dalla Palestina.
Contatti arabo-USA
La causa dell'omicidio
IIzak Rabin venne assassinato il 4 novembre 1995 a Tel Aviv da un estremista israeliano , che lo condannò di essere troppo aperto al dialogo.Vi erano e vi sono tuttora 2 partiti: Il Likud, partito di destra nazionalista, a cui apparteneva l'attentatore; e i Laburisti, partito di sinistra propenso alla pace.