Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
CONGIURA DI CATILINA
Samuele XVII
Created on February 7, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
samuele de felice samuele turini
Congiura di Catilina
samuele romano marco bini
Vita Politica
Catilina presenterà la sua candidatura per diventare console due volte ma senza successo.
64-63 a.C.
Catilina fu accusato di concussione ed abuso di potere dal governo romano
66 a.C.
Catilina riuscì ad accedere alle alte magistrature facendosi eleggere pretore nel 68 e diventò governatore della provincia d'Africa nel 67
68-67 a.C.
Catilina rivestì molte cariche politiche: venne eletto questore nel 78, edile nel 70 e pretore nel 68c
78-68 a.C.
Catilina inizia la sua carriera politica combattendo con Silla nella prima guerra mitidatrica
88 a.C.
congiura di catilina
Ideologie politiche
Populismo: Catilina cercava l'appoggio dei ceti inferiori, approfittando del malcontento della società romana, proponendo una ridistribuzione dei territori
Opposizione alla classe aristocratica: Catilina sembrava rivolgere la sua opposizione alla classe dirigente, che considerava corrotta e autoreferenziale
Discontento e ribellione: La sua congiura era diretta a destabilizzare il governo repubblicano, con l'obiettivo di ottenere il potere o di aprire la strada a un cambiamento politico radicale.
Congiura di catilina
Cicerone
Nato ad Arpino nel 106 a.C. in una famiglia di agiati cavalieri. Studiò retorica, filosofia e diritto a Roma.
Avvocato di successo. Oratore eccezionale, famoso per le Catilinarie e Filippiche.
Uomo politico di rilievo, ricoprì la carica di pretore, console e proconsole.Uomo politico di rilievo, ricoprì la carica di pretore, console e proconsole.
Difensore della Repubblica romana, si oppose a Giulio Cesare e Marco Antonio.
Assassinato dai sicari di Marco Antonio nel 43 a.C.
Congiura di catilina
Catilinarie
Con queste Cicerone convince il Senato a dichiarare lo stato di emergenza e a prendere misure per contrastare la congiura.
Denunciano la congiura di Catilina contro la Repubblica romana.
Quattro orazioni pronunciate da Cicerone nel 63 a.C.
Le Catilinarie sono considerate capolavori di oratoria politica.
congiura di catilina
Elezioni al consolato
del 63 a.C.
Cicerone allarmò gli ottimati sulla possibile minaccia di Catilina in caso quest’ultimo non fosse stato eletto.
congiura di catilina
Prima e seconda catilinaria
Lo stesso giorno Cicerone pronuncia la seconda catilinaria nel foro al popolo. Invitando i congiurati alla resa. Catilina viene dichiarato hostis publicus dal senato.
Cicerone viene a conoscenza dell’inizio della congiura grazie a Fulvia. L’8 novembre pronuncia la prima catilinaria al senato, smascherando la congiura.
Catilina non fu eletto a causa della propaganda di Cicerone. Caio Manlio raduna un esercito in Etruria.
Il senato dichiara lo stato di emergenza. Il 9 novembre Catilina lascia Roma per raggiungere Caio Manlio.
congiura di catilina
Gli allobrogi
Gli Allobrogi vengono contattati dai congiurati per fornire supporto militare
Cicerone strinse un patto con gli Allobrogi per ottenere prove concrete della congiura.
Gli allobrogi raccolgono il foglio con le firme di tutti i congiurati.
Cicerone arresta i complici di Catilina per entrare in possesso del foglio.
LEARNING EXPERIENCE
Sconfitta
Il 5 gennaio del 62 a.C. si svolse la battaglia di Pistoia contro i congiurati dove Catilina morì.
Cicerone pronuncia la quarta catilinaria, appoggiando l’idea della condanna a morte per i congiurati.
Il 3 dicembre cicerone pronunciò la terza catilinaria davanti al popolo, proclamando di aver sventato il colpo di stato.
Il 5 dicembre si svolse in senato un dibattito per la sorte dei complici arrestati.
Il senato condanna a morte i congiurati