Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

Video salute e medicina

Giusi Di Martino

Created on February 7, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

il sistema immunitario

03

Vaccini e patologie

02

Funzione

01

Struttura

Sistema linfatico

Sistema immunitario

01

Struttura

Immunità

Funzione

02

  • Citochine
  • Sistema del complemento
  • Macrofagi
  • Granulociti neutrofili
  • Cellule dendritiche
  • Linfociti NK
  • fisiche
  • chimiche
  • mcrobiologiche
Proteine/Molecole
Cellule
Barriere

Immunità innata

  • Borsa di Fabrizio
  • Recettori BCR
  • Plasmacellule
  • Anticorpi (IG)
  • MHC II
  • Cellule memoria
  • TH2
  • Timo
  • Recettori TCR (CD8+)
  • Cellule infettate
  • MHC I
  • TH1
  • Timo
  • Recettori TCR (CD4+)
  • Patogeni
  • MHC II
  • Cellule memoria
  • Treg
  • Attivazione

linfociti b

linfociti tc

linfociti th

Immunità acquisita

3. Presentazione dell'antigene (MHCI/II) 4. Legame con il recettore
  1. Endocitosi
  2. Demolizione del patogeno

Cellule APC

  • con patogeni attenuati
  • con patogeni inattivati
  • a subunità
  • ad anatossine
  • ad acidi nucleici
  • a vettore virale
Tipi di vaccini
I vaccini sono preparati biologici che hanno lo scopo di conferire l'immunità acquisita senza entrare prima in contatto con la malattia.

03

Vaccini e patologie

Le malattie autoimmuni sono causate da una disfunzione del sistema immunitario, che riconosce le cellule self come non self e di conseguenza le attacca: l’organismo inizia a produrre anticorpi detti autoanticorpi che danneggiano e distruggono i tessuti sani. Le malattie autoimmuni si distinguono in due grandi gruppi in base al tipo di autoanticorpi prodotti:

  • se gli anticorpi prodotti sono diretti contro un singolo tessuto, la patologia rimane circoscritta all’area coinvolta;
  • se, invece, gli autoanticorpi aggrediscono elementi comuni a tutte le cellule dell’organismo, si ha una patologia di tipo sistemico, ossia estesa a tutto l’organismo;
  • in alcuni casi, può succedere che la reazione autoimmune venga innescata anche da una risposta a sostanze estranee. Si parla, in queste eventualità, di mimetismo molecolare: il sistema immunitario attacca contemporaneamente sia l’agente estraneo sia le proprie strutture.
Per quanto riguarda le cause di questo tipo di malattie, non sono ancora note, ma sono stati individuati alcuni fattori che possono favorirne l’insorgenza quali:
  • sesso: le donne in età fertile sono più colpite
  • età: le malattie autoimmuni sono più frequenti negli adulti
  • predisposizione genetica
  • prodotti farmacologici e chimici
  • fumo di sigaretta
  • raggi ultravioletti

le malattie autoimmuni

Per quanto riguarda alcuni esempi di malattie autoimmuni, troviamo:

  • la celiachia
  • la dermatomiosite
  • il morbo di Graves
  • la tiroidite di Hashimoto
  • la sclerosi multipla
  • l'artrite reumatoide
  • la sindrome di Sjogren
  • il lupus eritematoso sistemico
  • il diabete di tipo1.

Gli esami che invece vengono indicati per la diagnosi delle malattie autoimmuni sono:

  • esami del sangue
  • esami delle urine
  • dosaggio degli anticorpi anti-nucleo, che vengono utilizzati come marcatori delle possibili reazioni auto-immunitarie dell’organismo
  • ricerca degli anticorpi anti-Ena, ossia antigeni estratti del nucleo delle cellule, poiché la loro presenza è peculiare nelle malattie autoimmuni di tipo sistemico
  • dosaggio di anticorpi organo-specifici
  • dosaggio della PCR (proteina c reattiva), una glicoproteina che viene prodotta nel fegato in risposta a reazioni di tipo infiammatorio
  • analisi della Ves (velocità di eritrosedimentazione), che può rilevare la presenza di infiammazioni all’interno dell’organismo
Non esistono ancora cure per questo tipo di patologie poiché sono malattie croniche e la loro evoluzione deve essere monitorata nel tempo, durante il quale si alternano fasi acute e fasi di remissione.