Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

L'AGAROSIO

Francesca Alleva

Created on February 7, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

l'agarosio

Presentato da:

-Alleva Francesca-Romoli Samuel -Scarfagna Andrea -Sperati Andrea

START

INDice

1) L'Agarosio

3) Come è composto l'Agarosio

2) Che cos'è l'Agarosio

5) L'Elettroforesi

4) Gli utilizzi dell'Agarosio

6) La corsa delle proteine

7) Il filler facciale

01

L'AGAROSIO

CHE COS'è L'AGAROSIO?

L'Agarosio è un polimero polisaccaride che viene isolato e purificato dall'agar, ovvero una sostanza gelatinosa estratta dalle alghe rosse. L'Agarosio è comunemente acquistabile sottoforma di polvere bianca che si dissolve in acqua bollente e viene comunemente usato in biologia molecolare per la separazione di grandi molecole, tra cui, per esempio, il DNA.

come è composto l'agarosio?

È un polimero lineare la cui unità fondamentale è l'agarobosio, ovvero un disaccaride composto da galattosio e da anidro galattosio.Ogni molecola di Agarosio, contiene circa 800 molecole di galattosio, e la sua catena polimerica forma delle fibre elicoidali; queste fibre sono semi rigide e variano di lunghezza.

gli utilizzi dell'agarosio

01

l'elettroforesi

L'elettroforesi su gel di Agarosio è una tecnica che serve ad analizzare ed a separare gli acidi nucleici. l'Agarosio nell'elettroforesi serve da setaccio, visto che è costituito da una rete di pori, i quali consentono di separare le molecole in base alla loro grandezza, facendo passare più velocemente quelle più piccole rispetto a quelle più grandi.

la corsa delle proteine

Questa corsa permette di separare le proteine preservando la loro attività biologica; in questo modo quest'ultime conservano la loro conformazione e la separazione avviene sulla base del rapporto carica/massa.

Alcune particolari preparazioni di Agarosio sono adatte anche alla corsa di proteine strette.

il filler facciale

L'Agarosio, tuttavia, viene usato anche come filler, perché permette di volumizzare in profondità ed è ideale per eliminare le rughe del viso, effettuando il trattamento in ambulatorio con una durata che varia dai 30 minuti ad 1 ora.

GRAZIE PER L'ATTENZIONE!

CLASSE 2G SCIENZE APPLICATE