Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

Recensione libro

GIULIA MAFFIERI

Created on February 7, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

Il sentiero dei nidi di ragno

Italo calvino

Autore

Personaggi

Trama

Nel 1944 partecipa alla guerra partigiana, esperienza che lascerà traccia nelle sue prime opere.

Italo Calvino nasce a Cuba,quando ha solo tre anni la famiglia torna in Italia, a Sanremo, dove il futuro scrittore frequenta la scuola.

Il sentiero dei nidi di ragno è il primo romanzo di Italo Calvino. Pubblicato nel 1947 , è ambientato in Liguria all'epoca della seconda guerra mondiale e della Resistenza partigiana sotto dominio nazifascista.

Autore

Aut ore

Autore

A ut ore

Il sentiero dei nidi di ragno narra di un bambino orfano che si chiama Pin. Pin vive con la sorella.Un giorno degli adulti gli dicono di andare a rubare una pistola ad un tedesco che è spesso un cliente della sorella. Pin ruba la pistola e la nasconde nel sentiero dove fanno il nido i ragni, ma per questo furto verrà arrestato e portato in prigione dove incontrerà " il Lupo Rosso'', che lo aiuterà ad evadere, ma poi lo abbandonerà. Pin verrà trovato dal Cugino che lo porterà al distaccamento del Dritto, ovvero dai partigiani. Fino al momento in cui, rimasto solo dopo una battaglia contro i tedeschi, incontra il Cugino e lo porta al nascondiglio dei nidi di ragno.

TRAMA

Appare insieme a Kim, è un personaggio che porta il discorso del romanzo a un livello più alto a livello quasi sociologico sulla vita nel campo dei partigiani ed è un personaggio ispirato a Giuseppe Vittorio Guglielmo conosciuto da Calvino durante il suo impegno nella Resistenza.

Ferriera

Il suo personaggio, inspirato a Ivar Oddone,ha un ruolo secondario ma, permette di capire meglio la vita dei partigiani durante la guerra.

Kim

Pin

  • È il protagonista del romanzo
  • è un bambino di circa dodici anni è orfano e vive con la sorella,che è una prostituta.
  • È un bambino insicuro
  • Alla ricerca di un amico vero che non riesce a trovare
  • È influenzato dal mondo dei grandi

Protagonista

--------------------------------------------------
--------------------------------------------------

PERSONAGGI

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------

È il comandante dei partigiani di cui fa parte Cugino e Pin ,manda a fuoco il campo partigiano e così scatta la lite con Pelle che porta poi all'arrivo dei tedeschi e che lo porterà anche a essere fucilato alla fine del romanzo.

Un sedicenne che ha scelto il suo nome perchè si voleva ispirare a un animale forte e sceglie il lupo che, sebbene sia considerato da molti un animale fascista, con l'aggettivo rosso ha una sfumatura comunista. Lupo Rosso è leninista ed è il primo ad avvicinare Pin alla resistenza.

sempre con il raffreddore, è personaggio particolare è uno dei pochi che Pin considera amico, sbagliandosi. Pelle tradisce i partigiani e ruba la pistola di Pin nascosta nel Sentiero dei Nidi di Ragno.

Descritto come un omone che sembra quasi un orco, con baffi rossi, ha però un carattere molto amabile. Cugino porta Pin tra i partigiani appena esce dal carcere e i due diventano amici.

Pelle

Lupo rosso

Cugino

--------------------------------------------------
--------------------------------------------------

Personaggi

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------

Il Dritto

Theme

80%

of what see, we remember

50%

of our brain processes visuals

90%

of the information we assimilateis received through sight