Want to make interactive content? It’s easy in Genially!

Over 30 million people build interactive content in Genially.

Check out what others have designed:

Transcript

DUE PESTILENZE IN PERIODI DIVERSI

Metodi per cure

Cure

Covid-19

Conseguenze

Reazioni

Mortalità

Diffusione

Sintomi

Origine

La peste

INDEX

La peste è stata protagonista di terribili epidemie fin dall'antichità; la più nota è quella "esplosa" in Europa fra il 1347 e il 1353, che decimò quasi un terzo della popolazione.La peste è una malattia infettiva causata dalla Yersinia pestis, un coccobacillo appartenente alla famiglia Enterobatteriaceae. Questa zoonosi è generalmente veicolata da pulci di roditori selvatici e urbani, che rappresentano il serbatoio dell'infezione.

PESTE NERA

01

Il COVID-19 è un virus respiratorio che appartiene alla grande famiglia dei coronavirus (CoV); il nome Coronavirus deriva dalla presenza di punte a forma di corona sulla superficie del virus.

Covid-19

02

Origine

COVID-19

  • Febbre
  • Tosse secca
  • Dispnea
  • Stanchezza
  • Dolori muscolari
  • Congestione nasale
  • Mal di gola
  • Problemi respiratori
  • Mal di testa
  • Brividi
  • Febbre
  • Stanchezza
  • Nausea
  • Grossi bubboni

Peste Nera

Sintomi

La peste si trasmetteva tramite le pulci dei ratti, il covid si trasmette tramite le goccioline di saliva e il contatto ravvicinato tra le persone.

Diffusione

: la peste si trasmetteva tramite le pulci dei ratti, il covid si trasmette tramite le goccioline di saliva e il contatto ravvicinato tra le persone.

DIFFUSIONE

la peste ha ucciso circa il 50% della popolazione europea, il covid ha ucciso circa lo 0,02% della popolazione mondiale.

Mortalità

per la peste non esistevano cure efficaci, solo rimedi empirici e superstiziosi, per il covid esistono farmaci antivirali e vaccini.

Cure

chi cercava di godersi la vita in taverne e feste, e chi si abbandonava alla religione e alla penitenza

COVID

restrizioni di movimento, chiusure di attività e norme di igiene.

PESTE

di fronte alla peste, le popolazioni si dividevano tra chi si isolava nelle case o nelle campagne,

COVID

di fronte al covid, le popolazioni hanno dovuto rispettare le misure di distanziamento sociale

PESTE

REAZIONI

ma anche una maggiore consapevolezza ambientale e digitale.

OBJECTIVE 4

il covid ha provocato una recessione globale

OBJECTIVE 3

ma anche una rinascita artistica e letteraria

OBJECTIVE 2

la peste ha provocato una crisi economica, sociale e culturale

OBJECTIVE 1

Alla fine del XIX secolo, si capì che il batterio Yersinia pestis, era in grado di infettare le persone attraverso la pulce del ratto. Gli studiosi hanno espresso nel tempo diverse perplessità in relazione in particolare alla diffusione del contagio, considerata troppo rapida per una trasmissione pulce-soma e per la mancanza, nelle cronache europee dell’epoca, di tracce di morie di ratti, che normalmente avrebbero dovuto precedere l’epidemia fra la popolazione. Tuttavia nel 2000 uno studio genetico ha eliminato ogni dubbio in proposito, rilevando la sequenza genica completa della Yersinia pestis in scheletri sepolti a Londra nel 1348.

Metodi scientifici per trovare cure

Una differenza evidente tra la pandemia del Trecento e quella del Covid-19 è la diversa conoscenza in campo medico. Gli uomini e le donne del Medioevo non avevano la minima idea di cosa scatenasse il contagio e ritenevano che la causa fosse da identificarsi nel clima umido e caldo della primavera del 1348. Tra i consigli che si proponevano, l’unico valido era quello di scappare dalla città (che effettivamente era piena di topi molto fatali) e rifugiarsi in campagna; ma gli altri, come lavarsi con aceto e acqua di rose, astenersi dai rapporti sessuali, applicare salassi o delle piaghe della peste, curare le ghiandole mediante l’incisione delle ascelle o l’uso di pietre e erbe, erano ovviamente del tutto inefficaci.

dIFFERENZA TRA ALLORA E OGGI

Jesus ChiriattiMarco Rampino

THANK YOU!

La Peste Nera e il Covid-19 oltre ad avere in comune che osno due pandemie e che hanno causato milioni di morti sono anche partite entrambe dall’Oriente, la peste dalla Cina e il covid dalla città di Wuhan.