Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
Guida Essenziale
Anna Grassetto
Created on February 6, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
INIZIO
Bianchi Pietro e Pazzaglini Francesco
POSTURA E VERIFICA DELLA POSTURA
postura
Che cos’è? Da cosa è regolata?
È la posizione che il corpo assume nello spazio. Una buona postura protegge le strutture portanti, inoltre permette di muoversi con il minor consumo di energia possibile. La postura subisce continui aggiustamenti, sono riflessi che vengono attivati da: stimoli visivi, labirinto dell'orecchio interno e propriocettori situati nei muscoli.
ESERCIZI
Cos'è la postura?
Quali sono i benefici di una buona postura?
Ti ricordi almeno due esercizi per migliorare la postura?
DOMANDE
In che modo si può facilitare l'equilibrio?
Qual' è la funzionalità dell'equilibrio e quando un corpo è in equilibrio?
EQUILIBRIO
La funzione dell'equilibrio è controllare la posizione e il movimento del corpo nello spazio, un corpo è in equilibrio quando il centro di gravità (baricentro) cade nella base d’appoggio.L’equilibrio può essere: statico, dinamico, di volo, di rotazione. il cervelletto elabora delle afferenze sensoriali possono essere: propriocettive, vestibolari, pressorie, tatili, visive si può perdere l’equilibrio per cause sia interne sia esterne, metodi per facilitare l’equilibrio: allargare la base d’appoggio abbassare il baricentro mantenere la colonna allineata orientare la base d’appoggio nella direzione in cui si esegue l’azione fissare lo sguardo su oggetti fissi rimanere decontratti
postura nella vita quotidiana
le ripetizioni di movimenti tipici di una disciplina possono portare ad assumere una postura viziata e nel tempo dannose per l’equilibrio muscolare _ scheletrico. tuttavia tutte le discipline sono utili per impostare una postura corretta bisogna però sviluppare una consapevolezza personale e la continua ricerca di un assunzione di posizioni corrette
la postura ha particolare importanza nella nostra vita quotidiana: - è simbolo della comunicazione non verbale- previene traumi o dolori - è simbolo di autostima