Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
PLAUTO
Maura Fiorentino
Created on February 6, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
Plauto presenta...
Le fabulae verronianae
Argirippo è innamorato della cortigiana Filenio. Il padre Demeneto gli procura il denaro per riscattare la sua bella, sottraendo alla moglie, con l'assistenza di un astuto servo, il ricavato della vendita di alcuni asini. In compenso il vecchio libertino vorrebbe possedere a sua volta Filenio, ma viene scoperto e picchiato dalla moglie.
ASINARIA("la commedia degli asini")
Callicle compera la casa dell'amico Carmide, messa in vendita in sua assenza dal figlio Lesbonico, perché l'amico gli ha rivelato che in essa è nascosto un tesoro. Lisitele chiede in moglie la sorella di Lesbonico e Callicle la fornisce di dote, fingendo però che essa provenga da Carmide, affinché Lesbonico non intuisca il segreto del tesoro. La vicenda si chiude con l'arrivo di Carmide e con il perdono del figlio.
TRINUMMUS (le tre monete)
Approfittando dell'assenza del padre, Filolachete ha riscattato l'etera Filematio con denaro preso a usura. Il genitore torna, mentre il figlio sta banchettando con la cortigiana e gli amici. Ma lo schiavo Tranione gli impedisce di entrare col pretesto che la casa è disabitata per la presenza di uno spettro, raccontandogli che Filolachete ne ha perciò acquistata un'altra, indebitandosi con un usuraio. L'inganno viene scoperto, ma tutti sono perdonati.
MOSTELLARIA (la commedia degli spettri)
Prende il titolo da una cesta, in cui sono conservati alcuni giocattoli che permetteranno alla giovane Selenio, una trovatella allevata dalla cortigiana Melenide, di essere riconosciuta dai genitori e di poter così sposare il suo innamorato Alcesimarco, cui il padre aveva destinato un'altra ragazza.
Cistellaria (La commedia della cesta)
Non c'è ospite tanto gradito che non diventi scomodo dopo tre giorni. Nam hospes nullus tam in amici hospitium devorti potest | quin, ubi triduom continuom fuerit, iam odiosus siet.
-Tito Maccio Plauto
La commedia è incentrata sulla rivalità in amore tra il padre Demifone e il figlio Carino per una bella schiava acquistata dal giovane in terre lontane con i suoi guadagni di mercante. Il vecchio ordisce un intrigo per possederla, mascherando le sue intenzioni sotto l'aspetto dell'amore paterno e coniugale, ma alla fine viene svergognato dalla moglie e la giovane schiava sarà restituita al figlio.
Mercator (Il mercante)
Padre e figlio ricorrono al sorteggio per possedere una trovatella, Càsina, cresciuta in casa. Prevale il padre che, per non farsi scoprire dalla moglie Cleostrata, fa sposare al suo intendente la fanciulla, per abusarne in seguito. Cleostrata scopre tutto e fa indossare gli abiti nuziali a uno scudiero che sostituisce Càsina. Il vecchio si trova così nel letto un maschio al posto della giovane. La vicenda si conclude con le nozze del figlio di Cleostrata con Càsina, riconosciuta come figlia di un vicino.
Càsina (La sorteggiata).