Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

Intelligenza artificiale

trap marco

Created on February 6, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

L'intelligenza artificiale (in sigla IA) è una disciplina che studia come realizzare sistemi informatici in grado di simulare il pensiero umano.

Qualsiasi sistema creato dagli umani e dotato della capacità di percepire, comprendere, prevedere e agire per ottenere uno scopo è una intelligenza artificiale.

Artificial Intelligence

Il funzionamento dell’intelligenza artificiale viene definito grazie a quattro differenti livelli funzionali, in grado di esaudire le operazioni che è chiamata ad effettuare:

  1. COMPRENSIONE: è data dalla capacità di apprendere e simulare la correlazione tra i dati e gli eventi
  2. RAGIONAMENTO: è data dalla capacità dei sistemi AI di collegare in maniera logica e in totale autonomia i dati raccolti
  3. APPRENDIMENTO: è data da sistemi AI in grado di analizzare l’input dei dati per restituire un output corretto.
  4. INTERAZIONE: è data dai sistemi HMI (human machine interaction) dove la AI esercita un ruolo fondamentale nella sua interazione con l’uomo.

Come funziona?

Intelligenza artificiale per i videogame Le AI sono da sempre una parte strutturante dei videogiochi, in quanto regolano il comportamento dei NPC (personaggi non giocatori) con cui siamo chiamati ad interagire con il nostro avatar. Le tecnologie AI garantiscono ampio supporto anche durante la fase di sviluppo, andando dunque ben oltre le facoltà applicative del gioco finale.

L'intelligenza artificiale è largamente usata per fornire suggerimenti basati, ad esempio, su acquisti precedenti, su ricerche e su altri comportamenti registrati online. L'intelligenza artificiale è anche molto usata nel commercio al dettaglio, per ottimizzare gli inventari e organizzare i rifornimenti e

dove usarla?

L'intelligenza artificiale permette ai sistemi di capire il proprio ambiente, mettersi in relazione con quello che percepisce, risolvere problemi e agire verso un obiettivo specifico. Il computer riceve i dati (già preparati o raccolti tramite sensori, come una videocamera), li processa e risponde.

A Cosa serve?

Lorem ipsum dolor sit

Lorem ipsum dolor

Consectetur adipiscing elit

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt.

  • Lorem ipsum dolor sit amet.
  • Consectetur adipiscing elit.
  • Sed do eiusmod tempor incididunt ut.
  • Labore et dolore magna aliqua.

La classificazione delle soluzioni messa a punto dall’Osservatorio Digital Innovation sull’intelligenza artificiale del Politecnico di Milano, che ha individuato otto differenti tipologie di applicazioni, distinte in base alle finalità di utilizzo:

  1. Intelligent Data Processing
  2. Virtual Assistant/Chatbot
  3. Recommendation
  4. Image Processing
  5. Autonomous Vehicle
  6. Intelligent Object: o Smart Object
  7. Language Processing
  8. Autonomous Robot

DOVE USARLA?

Privacy, sicurezza e copyright

PRO

  • Efficienza e velocità
  • Miglioramento della qualità del lavoro
  • Personalizzazione
  • Risparmio di tempo e denaro
  • Nuove opportunità di lavoro
CONTRO
  • Sostituzione dei lavoratori
  • Dipendenza dalla tecnologia
  • Manutenzione, aggiornamenti, investimenti
  • Errori, pasticci e allucinazioni

PERCHé Usarla?