Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

MASACCIO

Federica Di Meo

Created on February 6, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

Di Meo Federica

Masaccio

Masaccio

Soprannome di Tommaso di Ser Giovanni di Mòne di Andreuccio Cassài è il terzo protagonista, insieme a Brunelleschi e Donatello, della rivoluzione artistica rinascimentale del primo Quattrocento.

La sua arte si caratterizza per:

  • il recupero della lezione giottesca e l’ispirazione all’antico
  • la coerente resa prospettica dello spazio
  • la concreta volumetria dei corpi
  • l’espressività di volti e gesti

Di Meo Federica

Masaccio

la trinità

Chiesa del Carmine

Chiesa del Carmine

Sant'Ambrogio

il polittico di pisa

LA CAPPELLA BRANCACCI

SANT'ANNA METTERZA

MASACCIO

Santa Maria Novella

MASACCIO

1424 - 1425, Firenze

SANT'ANNA METTERZA

MENU

Primo frutto della collaborazione tra Masaccio e il più anziano Masolino da Panicale, autore della Sant’Anna.La Madonna con il Bambino, attribuita a Masaccio, ha una solida compattezza piramidale. Ha un'espressione seria e composta e il corpo occupa uno spazio reale creato attraverso la prospettva. L’Angelo reggicortina di destra, riferito a Masaccio, è investito in pieno dalla luce che scolpisce i volumi.

MASACCIO

1426, Pisa

IL POLITTICODI PISA

MENU

Nel 1426 Masaccio dipinge il Polittico per l’altare della chiesa del Carmine di Pisa.Fu smembrato nel Seicento: i pannelli superstiti sono conservati oggi in vari musei. Si denotà già in Masaccio l'influenza nei volumi, nella prospettiva e nell'archittettura, delle novità introdotte da Brunelleschi e Donatello.

Indietro

AnticoI rosoni, le colonnine e la pedana del trono sono di derivazione classica Prospettiva L’aureola del Bambino è scorciata. Il trono ha profondità e la linea d’orizzonte sulla seduta della Vergine è rapportata alla posizione dell’osservatore Realismo La Vergine ha il volto stanco e segnato, il Bambino compie un gesto spontaneo e il chiaroscuro costruisce un panneggio pesante

MASACCIO

1426, Pisa

LA TAVOLA CENTALE

MENU

IL POLITTICODI PISA

Nel 1426 Masaccio dipinge il Polittico per l’altare della chiesa del Carmine di Pisa.Fu smembrato nel Seicento: i pannelli superstiti sono conservati oggi in vari musei. Si denotà già in Masaccio l'influenza nei volumi, nella prospettiva e nell'archittettura, delle novità introdotte da Brunelleschi e Donatello.

La CappellaBrancacci

MASACCIO

1424 - 1428, Firenze

MENU

La decorazione della cappella Brancacci nella Chiesa del Carmine viene commissionata dal ricco mercante Felice di Michele Brancacci.Il ciclo di affreschi è ripartito tra Masaccio e Masolino, che vi lavorano dal 1424 al 1428, ma viene completato, dopo una lunga interruzione, da Filippino Lippi tra il 1481 e il 1483. Vi si raffigurano storie della Genesi e della Vita di Pietro.

Indietro

MASACCIO - La Cappella Brancacci

La Cacciata dal Paradiso Terrestre

La Tentazione di Adamo ed Eva

Il tributo

La CappellaBrancacci

La decorazione della cappella Brancacci nella Chiesa del Carmine viene commissionata dal ricco mercante Felice di Michele Brancacci.Il ciclo di affreschi è ripartito tra Masaccio e Masolino, che vi lavorano dal 1424 al 1428, ma viene completato, dopo una lunga interruzione, da Filippino Lippi tra il 1481 e il 1483. Vi si raffigurano storie della Genesi e della Vita di Pietro.

MENU

Il gabelliere chiede la tassa per il Tempio di Gerusalemme

Indietro

MASACCIO - La Cappella Brancacci - Il tributo

Pietro pesca un pesce che miracolosamente ha nella pancia una moneta

Con la moneta d'argento rovata Pietro paga il tributo.

MENU

Indietro

MASOLINO - La Cappella Brancacci

MASOLINO

Tentazione di Adamo ed Eva

  • Compostezza severa
  • Pose eleganti
  • Poca espressività

MENU

MASACCIO - La Cappella Brancacci

Indietro

MASACCIO

Cacciata dal Paradiso Terrestre

  • Drammaticità
  • Corpi sgraziati
  • Forte espressività

MENU

MASACCIO

1426 - 1428, Firenze

MENU

MASACCIO - Trinità

Chiesa di Santa Maria Novella

È l’ultima opera di Masaccio. Protagonista è l’architettura dipinta di una finta cappella, ispirata a quelle reali di Brunelleschi, ma con uno stampo romano. Il perfetto disegno prospettico rende coerente lo spazio. Dalla morte del corpo (lo scheletro) ci si eleva, grazie all’intercessione (Maria e Giovanni) e per mezzo della preghiera (i committenti) fino alla salvezza dell’anima e alla definitiva sconfitta della morte (la Trinità).

trinità