Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

compito religione

Nicolò Sotgiu

Created on February 6, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

La giustizia sociale

Nicolò SotgiuGiorgia Andrea Ribichesu

Che cosa è?

Nicolò Sotgiu

La giustizia sociale è un principio di fondo per la coesistenza prosperosa e pacifica dei paesi e tra i paesi. Sosteniamo i principi della giustizia sociale quando promuoviamo l'uguaglianza di genere, i diritti delle popolazioni libere o migranti. sosteniamo la giustizia sociale quando rimuoviamo le barriere che le persone devono superare a ausa del loro genere, dell'età e dell'etnia, dell'appartenenza etnica, della religione, della cultura o delle disabilità.

Cosa si intende per giustizia sociale?

La giustizia sociale si riferisce all'obbiettivo di realizzare una società che sia giusta e bilanciata in termini di distribuzione della ricchezza, delle pari opportunità e dei privilegi e in cui ogni individuo vede i suoi diritti riconosciuti e protetti

Giorgia Ribichesu

Su cosa si fonda la giustizia sociale

Il concetto della giustizia è il risultato di elementi empirici e razionali unificati dall'attività formale e sintetica della coscienza. La giustizia è anche un'idea della ragione pratica: gli esseri devono coesistere tra loro secondo una legge universale di ragione attuata in modo coattivo

Giorgia Ribichesu

Quali sono i temi?

Quali sono i tipi di giustizia

La giustizia sociale avanza presenze in tema di correttezzà, lealtà, di equità; riconosce poi anche i diritti umani alla salute, alla sicurezza sociale, al lavoro, e anche a moltri altri aspetti.

Vi sono due tipi di giustizia in senso stretto: quella che riguarda l'allocazione di beni e risorse tra i cittadini, detta giustizia distributiva, e quella che riguarda la riparazione dei torti e delle offese, detta giustizia correttiva.

Nicolò Sotgiu

Quali sono gli scopi della giustizia?

Sia il diritto che la giustizia mirano ad assicurare l'armonia morale, politica, sociale e/o economica all'interno di una società distribuendo in modo equo benefici e oneri tra i suoi membri - e a preservare altresì un legittimo equilibrio tra di essi, approntando opportune misure di rettificazione

Nicolò Sotgiu

Origini

Ha radici antiche e attraversa diverse branche del pensiero umano, dalla filosofia alla teologia, dalla politologia alle scienze sociali, dal diritto all’economia. Contributi più espliciti alla costruzione dell’idea di giustizia sociale sono arrivati, tra gli altri, da Sant’Agostino, Marx, Hayek, Rawls, Amartya Sen. In tempi recenti, l’espressione ‘giustizia sociale’ è entrata a pieno titolo nel dibattito politico, come complemento dei concetti di uguaglianza e libertà, correggendo un’idea di legalità che si traduce nel legalismo e nella repressione, e viaggiando in stretta connessione con il tema del lavoro, tanto che l’ILO (International Labour Organization) ne ha istituito la giornata internazionale (il 20 febbraio). L’idea di fondo è che non può esserci giustizia in un mondo attraversato da profonde disuguaglianze, dove gli esseri umani non hanno eguale accesso a cibo, sanità, istruzione e lavoro.

Giorgia Ribichesu

La teoria aristotelica

La teoria aristotelica della giustizia distributiva afferma che i benefici debbono essere distribuiti in base al merito o al demerito, e divide gli esseri umani in differenti classi a seconda che siano di bassi o di alti natali, liberi o schiavi.

Nicolò Sotgiu

Grazie per l'ascolto daNicolò Sotgiu Giorgia Andrea Ribichesu