Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
Lavoro educazione civica: Arteterna
Serena Bisiacchi
Created on February 6, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
Programma
Stand
VIVI CINEMA TEATRO A ROMA
ARTETERNA 2024
CINEMA E TEATRO
Organizzato da Andrews Eva Rose, Bisiacchi Serena, Cartabia Marta, Cecconi Alessia
15 MARZO 2024
gli stand
ARCHITETTURA DEI TEATRI
70 ANNI DELLA RAI
LA CENSURA
LA PELLICOLA
IL TEATRO DALLE ORIGINI A OGGI
LA POLITICA AL CINEMA
20.00 CHIUSURA CANCELLI
18.00 PROIEZIONE DEL FILM “MATRIX”
17.00 INTERVISTA A GIOVANNA GINEX E ROSANGELA PERCOCO
15.00 PROIEZIONE DEL FILM “MONUMENTS MAN”
14.00 INTERVISTA AD ALESSANDRO TORTATO
9.30 INTERVISTA A ROBERTO BOLLE E ANGELO ARGENTO
9.00 APERTURA CANCELLI
10.30 RAPPRESENTAZIONE DELLO SPETTACOLO “IL MIRACOLO DELLA CENA”
programma
VIENI A TROVARCI!!
Purtroppo però ora dobbiamo affrontare un nuovo tipo di censura: Il politicamente corretto. Nel attualissimo libro di Alain de Benoist viene trattato proprio questo tema opprimente per molti registi. Tra le categorie cinematografiche più colpite c'è anche quella dei cartoni animati che sono stati obbligati a rivedere e "adattare" gli antagonisti delle loro storie ai nuovi canoni etici; uno degli esempi più ecclatanti è la Disney la quale ha dovuto abbandonare i suoi classici per evitare la censura.
LA CENSURA
La prima forma di censura in Italia risale al 1913 e aveva come scopo l'impedire la rappresentazione di spettacoli osceni, impressionanti o contrari alla decenza, al decoro, all’ordine pubblico, al prestigio delle istituzioni e delle autorità. Si evolse in leggi sempre più limitanti per poi scomparire nel 2021.
VIENI A TROVARCI!!!
Ad oggi è il canale più visto e conosciuto in Italia, trasmette importanti programmi come il telegiornale nazionale e il famosissimo festival di Sanremo.
70 anni della Rai
La Rai trasmette per la prima volta il 26 ottobre del 1944, con il programma Arrivi e Partenze.
VIENI A TROVARCI!!
Successivamente, intorno al 1600, gli spettacoli teatrali divennero un privilegio per pochi ricchi entrando a far parte delle occasioni mondane delle varie città. Ad oggi il teatro resta un punto di incontro, anche se spesso viene sovrastato dal cinema.
IL TEATRO DALLE ORIGINI A OGGI
Le prime forme di teatro nacquero ad Atene verso la metà del VI secolo a.C. e gli spettacoli venivano rappresentati per strada. Con la nascita di teatri, nel V secolo a.C., le rappresentazioni si evolsero e le compagnie si ingrandirono.
VIENI A TROVARCI!!
Il primo film di propaganda fascista fu "Il grido dell'aquila" del registra Mario Volpe.
"La cinematografia è l'arma più forte dello stato" Duce
LA POLITICA AL CINEMA
Il mondo dello spettacolo è un’arma a doppio taglio, infatti oltre all’intrattenimento può servire come strumento di propaganda che a volte può essere nocivo, come nel periodo fascista in cui furono girati alcuni film che riportavano valori e ideologie nazifasciste.
PER SCOPRIRE TANTE ALTRE CURIOSITA' VIENI A TROVARCI!!
GOLFO MISTICO Spazio riservato all'orchestra che suona dal vivo, posto tra il palco e la platea.
FOYER Luogo di accoglienza per gli spettatori, si trova all'entrata e viene allestito in modo da risultare il più confortevole possibile.
PALCO Luogo in cui si svolge lo spettacolo, è diviso in più parti: il proscenio, il palco, le quinte e il retropalco.
PLATEA Sala antistante al palcoscenico, dove sono disposte le poltrone per il pubblico.
QUESTI SONO ALCUNI ESEMPI DI CIO' CHE POTETE TROVARE AL NOSTRO STAND:
ARCHITETTURA DEL TEATRO
VIENI A TROVARCI!!!
La pellicola a colori nasce nel 1932 e viene usata esclusivamente per le macchine fotografiche, solo nel 1935 entra a far parte anche del mondo cinematografico.
Nasce intorno al 1888 nel New Jersey. E' composta da due parti principali: una sensibile alla luce fatta di composto d'argento e una di supporto fatta in poliestere. Contiene una serie di fotogrammi che vengono proiettati in successione tramite il proiettore cinematografico.