Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
completive
Andrea Emanuelli
Created on February 6, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
interrogative indirette
dichiarative
oggettive
soggettive
Completive
Il predicato della reggente da cui dipende una soggettiva è sempre impersonale
Le subordinate soggettive svolgono la funzione di soggetto della proposizione reggente
Soggettive
Si formano con il verbo all’infinito
Sono introdotte dalla congiunzione che e si formano con verbi all’indicativo, al congiuntivo e al condizionale
Esplicite
Implicite
Soggettive
Si formano con verbi che indicano: affermazione, dichiarazione, dubbio opinione, conoscenza, ricordo, volontà o obbligo
Le subordinate oggettive svolgono la funzione di complemento oggetto di una proposizione reggente il cui verbo è transitivo
Oggettive
Si formano con il verbo all’infinito
Sono introdotte dalla congiunzione che e si formano con verbi all’indicativo, al congiuntivo e al condizionale
Esplicite
Implicite
Oggettive
Sono introdotte dalla virgola, dai due punti o da parole come ossia o cioè
Le subordinate dichiarative servono a spiegare il significato di un elemento contenuto nelle reggente
Dichiarative
Si formano con il verbo all’infinito
Sono introdotte dalla congiunzione che e si formano con verbi all’indicativo, al congiuntivo e al condizionale
Esplicite
Implicite
Dichiarative
Si dividono in tre tipi: semplici con una sola domanda, doppie con più domande e disgiuntive quando presentano due alternative
Dipendono principalmente da verbi: di domanda, di dubbio o incertezza, ma possono anche dipendere da congiunzioni, pronomi o aggettivi interrogativi
Le subordinate interrogative dirette esprimono una domanda o un dubbio in forma indiretta
Interrogative indirette
Si formano con il verbo all’infinito
Sono introdotte dalla congiunzione che e si formano con verbi all’indicativo, al congiuntivo e al condizionale
Esplicite
Implicite
Interrogative indirette