Rapporti internazionali
L’organizzazione delle nazioni unite
L’onu
Dopo il fallimento della società delle nazioni, l’Onu rappresenta il tentativo della comunità internazionale di garantire La pace del mondo.
Un obiettivo ambizioso che si basa su un idea innovativa: l’uso della forza militare che deve essere gestito in modo centralizzato. Ciò significa che i singoli stati non sono più liberi come in passato di scatenare guerre, ma possono ricorrere alla forza solo in casi eccezionali. L’Italia è entrata a far parte dell’Onu nel 1955 dopo un anticamera di otto anni dovuta al veto dell’Unione Sovietica.
La carta Onu prevedeva che gli stati mettessero a diretta disposizione delle Nazioni Unite le loro forze armate così da formare un esercito dell’Onu. Gli stati forniscono le truppe volta a volta, quando il consiglio di sicurezza delibera un intervento, cosa che richiede il consenso di tutti i membri permanenti: Cina, Franci, Federazione Russa, Regno Unito, Stati Uniti. Le operazioni militari rappresentano una parte minoritaria dell’attività dell’Onu, le cui iniziative sono indirizzaste a fornire assistenza ai paesi in via di sviluppo.
L’Unicef dedicata alla tutela dell’infanzia.
L’Oms che si occupa di sanità e lotta contro le epidemie.
la Fao Si occupa di agricoltura e alimentazione
l'oil tutela i lavoratori del mondo e combatte il lavoro minorile
Dal 1948, i Caschi Blu sono stati impiegati prevalentemente in operazioni di peacekeeping, cioè interventi volti al mantenimento della pace, messi in atto con il consenso delle parti in causa.
LA NATO E LE ALTRE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
LA POSIZIONE GIURIDICA DELLO STRANIERO
CITTADINI SI NASCE E SI DIVENTA
la nato...
posizione dello straniero
Our brain is biologically primed to learn through visual content. Almost 50% of our brain is involved in the processing of visual stimuli.
Narrative beings
Seres sociales
Digital beings