Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
Presentazione Essenziale
NICOLA CRISTIANO
Created on February 5, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
I PRINCIPI DEL MARKETING
EROS MANNA E NICOLA CRISTIANO
la gestione commerciale
La gestione commerciale si occupa del mercato in cui l’azienda già opera e dei mercati in cui quest’ultima si vuole espandere, analizzando la domanda e le azioni che compie un’impresa concorrente.
la gestione commerciale
La gestione commerciale comprende le seguenti funzioni:
FUNZIONE VENDITE(cliccare sull'immagine)
FUNZIONE MARKETING(cliccare sull'immagine)
COM'E' CAMBIATO L'ORIENTAMENTO DELL'IMPRESA VERSO IL CONSUMATORE
Al giorno d’oggi le aziende lavorano ad un alto tasso di competitività. Questo è causato dall’elevata saturazione della domanda, dalla globalizzazione, dalle nuove tecnologie e dall’ingresso di paesi emergenti come Russia, India, Brasile ecc… sul mercato offrendo prodotti a prezzi vantaggiosi per il cliente.
ORIENTAMENTI AZIENDALI
L'azienda si basa su diversi tipi di orientamenti aziendali:
ORIENTAMENTO AL CLIENTE(cliccare sull'immagine)
ORIENTAMENTO AL PRODOTTO (cliccare sull'immagine)
ORIENTAMENTO AL MARKETING(cliccare sull'immagine)
ORIENTAMENTO ALLE VENDITE(cliccare sull'immagine)
ORIENTAMENTO AL CLIENTE
L'orientamento al cliente si basa anche sull'introduzione di nuove tecniche di marketing come:
FIDELITY CARD
COUPON
GIFT CARD
FUNZIONE MARKETING
un processo propenso ad attirare l'interesse delle persone su un prodotto o servizio. Tutto questo avviene attraverso delle ricerche di mercato, analisi e comprensione degli interessi del cliente ideale
FUNZIONE VENDITE
Opera in stretto contatto con la funzione marketing e si occupa della distribuzione dei beni sul mercato. Quindi, per raggiungere la customer satisfaction, i processi della funzione marketing e le attività devono analizzare il mercato, orientare le decisioni strategiche e fare il piano di marketing.
FUNZIONE VENDITE
L’azienda abbassa i costi della produzione per poter offrire incentivi che stimolino la domanda offrendo prodotti con tecnologie più all’avanguardia. Un esempio è quello delle case automobilistiche;
ORIENTAMENTO AL PRODOTTO
L'azienda si concentra principalmente sulla produzione e miglioramento continuo dei propri prodotti, spesso trascurando le esigenze e i desideri dei clienti. Questo orientamento e tipico dei settori con bassa concorrenza.
ORIENTAMENTO AL MARKETING
Il mercato diventa il punto di riferimento dell’azienda, perché prende spunto dalle esigenze dei consumatori per soddisfarli con beni o servizi. Un esempio sono le aziende che producono beni di largo consumo.
ORIENTAMENTO AL CLIENTE
Il cliente si trova al centro di tutto, infatti l’azienda indirizza i processi strategici e decisionali in base alle esigenze del consumatore offrendo insieme ai prodotti, servizi connessi.