Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
L'Asia
ILENIA SIGNO´
Created on February 5, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
Unità 5
L'Asia: il territorio, la storia, la popolazione
Presentazione di Ilenia S. e Anna G.
Indice
Storia
Popoli ed Economia
Territorio e Climi
- SLIDE 3: Le macro regioni dell'Asia
- SLIDE 4: Un continente dai confini incerti
- SLIDE 5: L'Asia settentrionale: tundra e taiga; L'Asia centrale: il cuore montuoso dei continenti; L'Asia umida dei monsoni
- SLIDE 6: La culla delle più antiche civiltà della storia; I primi imperi in Asia; Gli scambi tra Asia ed Europa; Dal colonialismo all'indipendenza
- SLIDE 7: Le lingue dell'Asia
- SLIDE 8: La distribuzione della popolazione
- SLIDE 9: L'andamento della popolazione
- SLIDE 10: Contrasti sociali ed economici
- SLIDE 11: Le religioni dell'Asia
- SLIDE 12: Primario, secondario e terziario
Sezione 1: Territorio e climi
Le macroregioni dell'Asia
Un continente dai confini incerti
l'Asia è il continente più vasto, compreso quasi interamente nell'emisfero boreale. Siccome presenta una grande estensione in latitudine può essere suddivisa in Asia settentrionale, centrale e meridionale
L'Asia Settentrionale:Tundra e Taiga
- Area Siberiana con grandi fiumi: Ob, Jenisej, Lena
- Steppe dell'Asia centrale
- Principali laghi: Bajkal e Caspio
- Ambienti: tundra, taiga e steppa
L'Asia Centrale: il cuore montuoso del continente
- Territorio prevalentemente montuoso
- Vette più alte del mondo: Everest, K2
- Presenti vasti altopiani aridi
- Fiumi che non sfociano in mare ma nei laghi
L'Asia Centrale umida dei monsoni
- Asia tropicale ed equatoriale
- Si affaccia su Oceani Indiano e Pacifico
- Pianure alluvionali (valli del Gange, dell'Indo)
- Fiume Azzurro e Fiume Giallo
La Storia dell'Asia
Sezione 2: Storia
2020
Title here
La culla delle più antiche civiltè della storia
Gli scambi tra Asia ed Europa
Dal colonialismo all'indipendenza
I primi imperi in Asia
LE LINGUE DELL'ASIA
Sezione 3: popolazione
In Asia nascono le lingue più importanti del mondo, le cosiddette lingue indoeuropee. da cui derivano molte delle lingue derivate da greco antico, latino, lingue salve, lingue germaniche e celtiche. In asia possiamo trovare tantissimi gruppi linguistici, dai quali, in base alla zona in cui si sviluppano, nascono anche dei gruppi etnici.
gruppi etnici
gruppi linguistici
La distribuzione della popolazione
L'Asia possiede la densità demografica più alta del mondo (99ab./km 2 ), ma nonostante ciò è un paese con una popolazione sparsa in modo non omogeneo. Troviamo maggior densità demografica nelle zone urbanizzate e nelle grandi Megalopoli indiane, cinesi, giapponesi...
L'andamento della popolazione
Dopo il 1900 la crescita della popolazione asiatica rallentò notevolmente e mutò molti aspetti di se stessa, vediamo quali:
emigrazioni e immigrazioni
- Ci sono più emigranti che immigranti
- Si emigra da paesi poveri come il Pakistan e L'india
- Si emigra a causa delle guerre, come in Afghanista, Iraq e Siria e anche a causa delle scarse qualità del territorio.
India
- Diminuisce il tasso di fertilità
- La crescita demografica rimane stabile grazie alla diminuzione del tasso di mortalità
Cina
- Aumenta la speranza di vita
- Diminuisce il tasso di fertilità, con circa 2 figli per donna
Contrasti sociali ed economici
area 1:
Nella prima area troviamo i paesi che possiedono uno sviluppo socioeconomico avanzato e benesere in generale, tra cui il Giappone, la Corea del Sud, Taiwan, Singapore e Israele.
Possiamo notare che l'Asia presenta zone particolarmente povere e zone particolarmente ricche, il che ci permette di fare un confronto tra le varie aree che si creano se dividiamo i paesi secondo le diversità tra le proprie economie.
area 2:
Nella seconda area troviamo i paesi che possiedono alti tassi di crescita e grandi disparità economiche al proprio interno, tra cui la Cina, l'India, l'Indonesia, la Thailandia e la Malaysia.
area 3:
Nella terza area troviamo i paesi che ricavano dai propri territori materie prime, come il gas e il petrolio, tra questi paesi troviamo tutti gli stati della penisola arabica
area 4:
Nella quarta area troviamo i paesi che soffrono di problemi economici e sociali, trai quali la Corea del Nord, il Nepal, l'Afghanistan, la Siria e lo Yemen.
Le religioni dell'Asia
In Possiamo collegare la nascita di ogni religione di quelle più importanti e sicuramente, per la maggior parte di esse, ci ritroveremo a tracciare una lunga linea fino ad arrivare all'Asia. Vediamo insieme quali sono le religioni che hanno preso vita in questo stato.
primario, secondario e terziario
Primario
- Agricoltura di consumo familiare eseguita con mezzi tradizionali
- Agricoltura intensiva altamente meccanizzata
- Allevamento di ovini e caprini, spesso con pastori nomadi.
secondario
- Risorse energetiche ricavate principalmente dalla Penisola Arabica
- Recente forte industrializzazione si sviluppa di più il mercato interno, oltre a quello esterno.
terziario
- Sviluppato più recentemente.
- Grande cura per le infrastrutture e vie di comunicazione altamente avanzate.
video sommativo da hub scuola
Anna e Ilenia vi ringraziano per la visione e per l'ascolto!
Arrivederci
أهلاً
נתראה
HAI
こんにちは!
你好
Agricoltura in Asia
Città giapponese altamente popolata
La culla delle civiltà più antiche della storia
In Asia sono sorte le più antiche civiltà storiche grazie alla presenza di grandi fiumi.
- Mesopotamia, fra Tigri e Eufrate: Sumeri, Babilonesi, Assiri
- Valle del Fiume Giallo: impero cinese con la dinastia Shang
- Bacino del Mekong, in Cambogia: civiltà dei Khmer
- Medio Oriente: Fenici, Ebrei ed Ittiti
I primi imperi in Asia
L'Impero romano nella sua massima espansione possedeva molti territori dell'Asia occidentale ed erano intensi gli scambi commerciali con la Cina da cui ricavavano sete preziose. La civiltà arabo-islamica, le armate mongole e i Turchi ottomani conquistarono territori fino all'Asia centrale e all'India; perciò l'Asia fu profondamente influenzata da questi popoli.
Gli scambi fra Asia ed Europa
Nel Medioevo gli scambi tra Europa ed Asia si intensificarono siccome i mercanti percorrevano le vie carovaniere, soprannominate "Vie della Seta". Iniziarono a nascere compagnie commerciali: i mercanti erano incaricati dai propri governi di occupare i territori conquistati per sfruttarli economicamente.
Dal colonialismo all'indipendenza
I territori dell'Asia furono conquistati e sfruttati per fornire materie prime alle industrie Europee. Dopo la seconda guerra mondiale le colonie europee in Asia hanno ottenuto l'indipendenza. In alcuni stati si è ottenuta pacificamente, come in India, mentre in altri non ha portato alla stabilità politica e alla soluzione dei gravi probllemi economici e sociali.