Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
Recensione libro
Aurora Di Sano
Created on February 5, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
Trama
Autore
Personaggi
Il sentiero dei nidi di ragno
Presentazione
Impressioni
Temi
La banda di partigiani
L'Evasione el'incontro con il Cugino
La Prigionia
IlProtagonista
Dove e Quando
LA TRAMA
la scelta del suo nome è data dall'ispirazione ad un animale forte, il lupo che, sebbene sia considerato da molti un animale fascista, con l'aggettivo rosso ha una sfumatura comunista. Sebbene sia molto stimato dai compagni per le sue azioni di guerra è gracile e ha problemi con l'alimentazione. Il personaggio di Lupo Rosso è ispirato al partigiano Sergio Grignolio.
descritto come un omone dai pesanti baffi rossi, ma dal carattere mite e amabile. La visione misogena assunta dopo il tradimento della moglie lo porterà addirittura a pensare che tutte le tragedie dell'epoca siano avvenute per colpa loro. Cugino finirà per stringere amicizia con Pin.
è il protagonista, un bambino povero, ribelle e orfano. Fa di tutto per entrare nel mondo dei grandi e cerca di omologarsi a loro. Ben presto il ragazzino finirà per partire in viaggio, alla ricerca di un amico sincero.
Lupo Rosso
Cugino
Pin
PERSONAGGI
Rina, anche detta la nera del Carruggio Lungo, è la sorella di Pin, prostituta, personaggio molto egoista, non si interessa assolutamente del fratello che vede solo come una bocca in più da sfamare.
sebbene la sua storia resti un po' in disparte, questo personaggio è importante per la valenza che ha. Kim è un personaggio ispirato al capo partigiano Ivar Oddone, conosciuto da Calvino durante il suo militare nella Resistenza.
personaggio particolare è uno dei pochi che Pin considera amico, sbagliandosi. Pelle tradisce i partigiani e ruba la pistola di Pin nascosta nel Sentiero dei Nidi di Ragno.
La Nera di Carrugio Lungo
Kim
Pelle
- il rapporto tra il mondo degli adulti e il mondo degli adolescenti;
- l'amicizia e il bisogno di accettazione;
- la guerra e la conseguente Resistenza;
- la crescita personale;
TEMI
‘Lettura scorrevole e linguaggio di facile comprensione. Tra le cose che ho apprezzato di più è il fatto che Calvino non si sia soffermato nemmeno un momento a parlare della Guerra (sebbene sia l'argomento che costituisce il quadro dell'opera) e piuttosto abbia usato un bambino come protagonista per sensibilizzare e rendere partecipe emotivamente il lettore'
Nel 1943, nella Riviera del Ponente
A causa di una scommessa lanciata dagli uomini dell’osteria, Pin viene rinchiuso in prigione per aver rubato la pistola a un soldato tedesco. Prima della prigionia riesce però a nascondere la P38 in campagna, in un luogo segreto che solo lui conosce: il luogo dove i ragni fanno il nido.
Pin è un bambino orfano che vive insieme alla sorella, chiamata "La Nera di Carrugio Lungo".
Pin
Pin si unisce ad un gruppo di partigiani, uomini per lo più caratterizzati da evidenti difetti fisici e dalla dubbia eroicità. Essi si sono trovati per caso dalla parte “giusta” di una battaglia portata avanti con pochi mezzi e molte meno forze.
Italo Calvino
Tra neorealismo e fiaba
Si tratta di uno dei più importanti scrittori italiani del XX secolo, riconosciuto per la sua eccezionale creatività e originalità nel campo della letteratura. Nato nel a Cuba, da genitori italiani, Calvino trascorse gran parte della sua infanzia e adolescenza in Italia, dove si impegnò negli anni della Resistenza. La sua produzione letteraria spazia tra vari generi e raggiungerà il suo esordio con "Il sentiero dei nidi di ragno".
- Nato nel 1923 a Santiago de Las Vegas;
- Aderirà alla resistenza antifascista;
- Prenderà parte al Gruppo 63.
- Il rapporto tra il mondo degli adulti e il mondo degli adolescenti.
I TEMI
Tra i temi del libro troviamo:
Pin riesce a evadere dalla prigione grazie all’aiuto di Lupo Rosso, un partigiano comunista, che ben presto lo abbandona. Nelle montagne Pin incontra "il Cugino", un partigiano solitario, di poche parole, che lo conduce sulle montagne presso una banda di partigiani militanti di cui fa parte