frattali ,tumori e IA
alice damiani
Created on February 5, 2024
Over 30 million people build interactive content in Genially.
Check out what others have designed:
BLENDED PEDAGOGUE
Presentation
VALENTINE'S DAY PRESENTATION
Presentation
WOLF ACADEMY
Presentation
EXPLLORING SPACE
Presentation
UNCOVERING REALITY
Presentation
SPRING HAS SPRUNG!
Presentation
THE OCEAN'S DEPTHS
Presentation
Transcript
FRATTALI TUMORI E IA: UN LEGAME PROFONDO
COS'E’ UN FRATTALE
COS'E' UN TUMORE
COS'E' L'IA
CHE COSA SONO I NEURONI?
TUMORI E IA
FRATTALI E IA
Non solo i frattali sono presenti nelle strutture del corpo umano, ma studi recenti hanno dimostrato che essi hanno un legame anche con i tumori. Questo è stato riscontrato da diversi studi sul tumore al seno. Ci sono anche studi sui tumori al cervello da cui si evince che la dimensione dei frattali dei vasi cerebrali potrebbe essere un indicatore dello stato del tumore.
TUMORI E FRATTALI
Anassagora da voce e impulso ulteriore a una tendenza tipica della seconda metà dei V secolo. In questioni attinenti alla matematica, all’astronomia e alla medicina. Specialmente in quest’ultimo ambito vengono compiuti enormi progressi, soprattuto grazie al medico Ippocrate di Cos. Alla medicina ippocratica si può far risalire tradizionalmente la
dottrina dell'equilibrio dei quattro umori.
LA MEDICINA IPPOCRATICA
Corpi in attesa
"Cosa rimane? Rimangono essenzialmente due cose, che sono poi i poli che costituiscono i capitoli di questo libro: la “biologia del cancro" e "la filosofia del canco".Con il primo ambito si intende come e per quali vie si è giunti alle attuali conoscenze oncologiche, ovvero l’evoluzione del nostro sapere dalla scoperta delle cellule di metà Ottocento alla biologia molecolare. Con il secondo ambito, invece, si è di fronte ad una prospettiva storica ed epistemologica sul tema, ovvero come parallelamente alla conoscenza del cancro si sia modificato anche il vissuto personale e collettivo sulla malattia..”
"Trattare del cancro, oggi, significa occuparsi di un tema che non può più essere confinato al solo aspetto biologico e anatomico dell’uomo. Questo libro, come ogni altro libro su questo tema, si è posto inizialmente di fronte a scelte da compiere, per dare al lettore un’opera che allo stesso tempo sia coerente, ben circoscritta, e, si spera, nuova e suggestiva.Il panorama degli studi sull’oncologia è disarmante per vastità e molteplicità di approcci. Si è escluso di comune accordo, sia per gli interessi che per le competenze degli autori, oltre a tutti i saggi divulgativi di dubbia qualità, tutta la pubblicistica psico-oncologica e bioetica e tutta la trattatistica sul tema delle relazioni tra industria farmaceutica, politica e società."
Corpi in attesa
"Si deve introdurre la filosofia nella medicina e la medicina nella filosofia"
Ippocrate
I tumori si dividono in tumori solidi, caratterizzati quindi da una massa di tessuto cellulare,e tumori del sangue, come linfomi,mielomi e leucemie .Il tumore al cervello può interessare numerose zone, per cui ne esistono diverse tipologie. La neoplasia gliale, o glioma, rappresentano circa il 40% dei tumori al cervello, e nasce dalle cellule della glia che hanno l’importante compito di fornire nutrimento ai neuroni.
Il termine tumore non indica un’unica malattia, ma un gruppo di patologie diverse tra loro e che possono interessare pressoché tutte le cellule del nostro corpo.
La ricerca sull'integrazione dell'intelligenza artificiale nel contesto oncologico rappresenta un campo in continua evoluzione, con prospettive significative per migliorare la diagnosi, il trattamento e la gestione dei tumori. In particolare, l'IA offre un potenziale considerevole nella personalizzazione dei trattamenti. L'intelligenza artificiale può giocare un ruolo significativo nella lotta contro i tumori.
Per intelligenza artificiale si intendono “sistemi che mostrano un comportamento intelligente nell’analizzare il loro ambiente e intraprendere azioni, con un certo grado di autonomia, per raggiungere obiettivi specifici”.
LA DOTTRINA DEI QUATTRO UMORI
Il medico ippocratico identifica i quattro umori attraverso l’osservazione delle principali secrezioni corporee che, insieme con altre manifestazioni del malato, costituiscono per il medico i segni (o sintomi) a partire dai quali è possibile diagnosticare la malattia, fare cioè una prognosi.
Un frattale è un oggetto geometrico dotato di omotetia interna: si ripete nella sua forma allo stesso modo su scale diverse, e dunque ingrandendo una qualunque sua parte si ottiene una figura simile all'originale.
elettroni
I neuroni sono cellule del sistema nervoso specializzate nella trasmissione delle informazioni attraverso segnali elettrici e chimici. Essi contengono elettroni all'interno dei loro componenti cellulari, come nel citoplasma e nei componenti subcellulari come le membrane cellulari. Gli sono fondamentali per la generazione e la trasmissione degli impulsi nervosi lungo i neuroni, permettendo la comunicazione rapida tra le cellule nervose e facilitando processi cognitivi, sensoriali e motori nel corpo umano.
Analizzando una massa tumorale possiamo subito notare la somiglianza tra la rete neurale danneggiata e i frattali , somiglianza che non a caso evidenziamo. I frattali infatti ci permettono di ricavare i dati necessari per creare, grazie all'ausilio dell'IA, un neurone artificiale che puo sostituire il neurone danneggiato.
Ippocrate
Il "morbo nero" di si riferisce alla peste, una malattia infettiva causata dal batterio Yersinia pestis. Questo termine è stato usato per descrivere le epidemie di peste che hanno devastato diverse popolazioni nel corso della storia, inclusa l'Europa nel XIV secolo, dove ha causato la morte di milioni di persone. I sintomi includono febbre alta, brividi, mal di testa, malessere generale e nei casi più gravi, la formazione di bubboni gonfi e neri, da cui il termine "morbo nero".
Il morbo nero
Nel mondo della scienza e la tecnologia odierna si sente parlare di tecniche alternative tra cui l’Intelligenza Artificiale e la Crescita Frattale. Secondo una delle prime definizioni, un frattale è un insieme infinito le cui parti sono simili al tutto. Un frattale infatti gode della capacità di conservare la propria struttura topologica a qualunque scala di osservazione lo si esamini. Infatti anche ingrandendo il particolare di un frattale ritroveremo la stessa struttura ripetuta ricorsivamente. L'uso di concetti frattali può influenzare la progettazione di algoritmi AI che si adattano meglio a modelli complessi e che possono apprendere da dati eterogenei in modo più robusto.