Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
Simboli paleocristiani
Uliana Buyanova
Created on February 5, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
start
Giulia Simonetti, Sara Leodato e Uliana Buyanova
Simboli paleocristiani
READ MORE
Enciclopedia Treccani
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit, sed diam nonummy nibh euismod tincidunt ut laoreet dolore magna aliquam erat volutpat.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit, sed diam nonummy nibh
Siti e materiali che abbiamo usato
INDEX
Cristogramma
Colomba
Pavone
É considerato il simbolo dell'immortalità
Símbolo dell'immortalità
Secondo una leggenda, Dio creò lo spirito sotto forma di un pavone mostrandosi nella vera Essenza Divina ad esso.
Occupa un ruolo importante nella simbologia della resurrezione e della gloria grazie alle sue belle piume, in particolare quelli presenti nella coda che schiudendosi rappresenta la ruota solare
Pavone
Alfa e Omega
Colomba
Pane
Rappresentazione dello Spirito Santo e simbolo dell'anima fedele
Spirito Santo
Assume il significato di Spirito Santo in una forma molto graduale , partendo dal simbolo della buona notizia nella Genesi del racconto di Noé, proseguendo con il simbolo del battesimo nel Vangelo di Matteo e finendo per diventare parte della trinità nel V secolo.
Simbolo di dolcezza, innocenza e semplicità ma anche dell'anima fedele nell'iconografa funeraria.
Colomba
Pane
L'ancora
Cristogramma
Simbolo che viene denominato "Il corpo di Cristo"
Il corpo di Cristo
Il pane diventa il simbolo principale del rito dell' eucarestia, ovvero il corpo di Cristo in senso simbolico.
Il pane era da sempre un alimento comune simbolo di pasti in compagnia e condivisione di essi con chi ti sta vicino. Con il nuovo testamento assume un significato spirituale
Pane
TRY AGAIN
Hai sbagliato !
SCEGLI il simbolo correttO
Simbolo nato sia dall'influenza pagana che da quella cristiana
Pastore con il suo gregge di pecore
I primi artisti cristiani hanno creato tale immagine ispirandosi alle rappresentazioni pagane di Hermès come pastore Cristoforo (colui che porta in spalle l'ariete.
Gesú é rappresentato come un semplice pastore con il gregge che lo segue (fedeli), come citato nei Vangeli di Luca e Giovanni.
Buon pastore
Scegli l'immagine corretta
Grazie a questo simbolo i cristiani iniziarono a battezzare con "acqua viva"
Simbología dell'acqua generatrice
Grazie a questo simbolo nasce l'usanza antica del battesimo nell'acqua viva" ovvero nell'acqua scorrente, per esempio i fiumi.
Dal greco " ichthys" che prese il significato segreto "gesú cristo figlio di dio salvatore" che durante le persecuzioni venne rappresentato nelle catacombe e altri luoghi come simbolo della loro fede.
Pesci
Scegli l'immagine corretta
Usate nell'apocalisse come simbolo dell'eterna essenza di Dio
Lettere greche
Spesso poste insieme al monogramma di Cristo nelle rappresentazioni, ma anche nelle monete imperiali dopo la morte di Costantino.
La prima e ultima lettera dell'alfabeto latino usate nei testi dell'apocalisse come simbolo dell'eternità di dio "dall'inizio, alla fine"
Alfa e Omega
TRY AGAIN
Hai sbagliato!
L'Ancora
Il cristogramma
Il monogramma di Cristo
La sua diffusione si deve a Costantino che dopo la vittoria a ponte Milvio fece apporre il Cristogramma sugli scudi dei soldati attribuiendo la vittoria a Cristo.
Segno formato dallo sovrapporsi delle iniziali di Cristo, P e X che formano un segno unico, spesso affiancato da alpha e omega
Cristogramma
Il cristogramma
L'ancora
Fermezza e Fede
Oltretutto richiama l'episodio biblico della Chiesa - nave condotta da Cristo e Pietro. In cui numerose persone nella stessa nave devono rendere forte la loro fede in Cristo per sopravvivere.
L'ancora é il peso che tiene ferma la nave così come simbolo della fede che ci tiene vicini a dio
Ancora
L'orante
Il buon pastore
Orante: colei che prega
Gesti origine dei quali si presenta in alcuni racconti e idee bibliche, come l'episodio del Vangelo in cui Gesú incita i fedeli ad alzarsi e pregare con braccia alzate oppure l'usanza di pregare in piedi dopo il battesimo poiché "rialzati" dal peccato.
Presenta quasi sempre una donna in piedi con le braccia alzate nell'atto di preghiera, da li deriva il nome "orante (in latino "orare"= colei che prega)
L'orante
TRY AGAIN
Hai sbagliato!
Grazie dell'attenzione