Want to make interactive content? It’s easy in Genially!

Over 30 million people build interactive content in Genially.

Check out what others have designed:

Transcript

Per non dimenticare

il massacro delle foibe

buona visione

Indice

INTRODUZIONE -FOIBE

1

GIOVANNI LOVROVICH-NORMA COSSETTO

2

TESTIMONIANza-monumenti in italia

3

intervista-il nostro pensiero personale

POESIA - RINGRAZIAMENTI

5

FINE

6

Pag. XX

4

"

Pag 1

INTRODUZIONE

Buongiorno a tutti, oggi insieme a Marcos, Gaia, Simone, Chiara e Asia, studenti dell'IC Santa Maria delle Mole, tratteremo un argomento molto delicato e di cui si sta parlando solo in questi ultimi anni... il massacro delle foibe e la condizione degli esuli che sfortunatamente hanno vissuto queste torture.

Pag 2

COSA SONO LE FOIBE?

+info

Vi lasciamo in allegato il film RED LEND ROSSO ISTRIA ....BUONA VISIONE...

I massacri o eccidi delle Foibe iniziarono dopo l'8 marzo 1943 con lo sfaldamento delle forze armate italiane seguite al crollo del regime fascista, quando nei territori dell'Istria il potere venne assunto dal movimento di liberazione jugoslavo.

Una foiba è uno dei grandi inghiottitoi (o caverne verticali, pozzi) tipici della regione carsica e dell'Istria. Le foibe non sono quindi dei particolari tipi di caverne come viene spesso, erroneamente, affermato, ma solo il termine con cui vengono indicati gli inghiottitoi carsici tipici della regione giuliana, che in tale territorio assumono spesso dimensioni spettacolari. Se ne contano circa 1700 in Istria.

GIOVANNI LOVROVICH

Don Giovanni Lovrovich, nacque a Sebenico, importante città della Dalmazia all'epoca parte dell'Impero austro-ungarico, il 20 febbraio 1915.

Nell'ottobre del 1926 Giovanni Lovrovich entrò nel Seminario Arcivescovile di Zara. Ultimato il corso di studi veniva consacrato Sacerdote dall'Arcivescovo Pietro Doimo Munzani. Scoppiata la guerra, nel 1941 rimase a Zara dove gli fu affidata la custodia della chiesa di San Simeone. Durante i cinquanta e più bombardamenti che colpirono la nobile città di Zara, con altri confratelli Sacerdoti, egli si prestò a visitare e a soccorrere le famiglie che non erano riuscite ad allontanarsi dalla città. Ebbe in quei tempi, inoltre, l'ispirazione di annotare quanto avveniva nella città destinata alla feroce distruzione e per questo curò delle pubblicazioni.

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit

ONORE

Norma Cossetto, (Visinada, 17 maggio 1920 – Antignana, 4 o 5 ottobre 1943), è stata una studentessa italiana, istriana, di un villaggio nel comune di Visignano, uccisa dai partigiani jugoslavi nei pressi della foiba di Villa Surani.

NORMA COSSETTO

TESTIMONIANZA

Un secolo di vita non è bastato a Giuseppe Comand per cancellare dalla memoria il ricordo tuttora insopportabile, antico di decenni eppure sempre vivido: «Sono passati 74 anni, ma sento ancora quell’odore, e soprattutto le parole dei miei compagni, che sotto choc si sfogavano tutte le sere raccontando ciò che avevano trovato...».

MONUMENTO SUI CARABINIERI INFOBIATI

Monumenti in Italia

1947

+

+

+

+

FOIBADI BASOVIZZA

1943

+

Onore a Norma Cossetto ICSMMOLE

1700

ONORA I MARTIRI DELLE FOIBE

2020

MONUMENTO ALLE VITTIME DELLE FOIBE

2008

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit, sed diam nonummy nibh euismod tincidunt ut laoreet dolore magna aliquam erat volutpat.

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit, sed diam nonummy nibh euismod tincidunt ut laoreet dolore magna aliquam erat volutpat.

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit, sed diam nonummy nibh euismod tincidunt ut laoreet dolore magna aliquam erat volutpat.

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit, sed diam nonummy nibh euismod tincidunt ut laoreet dolore magna aliquam erat volutpat.

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit, sed diam nonummy nibh euismod tincidunt ut laoreet dolore magna aliquam erat volutpat.

VIDEO

VIDEO INTERVISTA

Questo e un video intervistache abbiamo realizzato per vedere quante persone nel 2024 conoscono questi terribili avvenimenti

+info

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit, sed diam nonummy nibh euismod tincidunt ut laoreet dolore magna aliquam erat volutpat.

VIDEO

IL NOSTRO PENSIERO PERSONALE

+info

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit, sed diam nonummy nibh euismod tincidunt ut laoreet dolore magna aliquam erat volutpat.

Questo e un video cher abbiamo realizzato per esprimere il nostro pensiero personale...Buona Visione..

+info

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit, sed diam nonummy nibh euismod tincidunt ut laoreet dolore magna aliquam erat volutpat.

Poesia

Unit 02

INTRODUCTION HERE

Nella mia giovinezza ho navigato lungo le coste dalmate. Isolotti a fior d'onda emergevano, ove raro un uccello sostava intento a prede, coperti d'alghe, scivolosi, al sole belli come smeraldi. Quando l'alta marea e la notte li annullava, vele sottovento sbandavano più al largo, per fuggirne l'insidia. Oggi il mio regno è quella terra di nessuno. Il porto accende ad altri i suoi lumi; me al largo sospinge ancora il non domato spirito, e della vita il doloroso amore.

Ringraziamo il comune di Marino per averci dato la possibilità di partecipare a questo progetto che ci ha fatto unire e crescere molto.Grazie

RINGRAZIAMENTI

MarcosArcurias

SimonePochini

Chiara Romano

Gaia Promutico

AsiaPizzutelli

Gli stermini non si possono umanizzare ma solo abolire

Grazie per la visione

3A A.vivaldi