Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
SVILUPPO URBANISTICO RINASCIMENTALE
tirlonigreta830
Created on February 4, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
LE CITTà RINASCIMENTALI
start
Lo sviluppo urbano di Firenza, Pienza, Venezia, Ferrara, Urbino e Bergamo
la città ideale
La città ideale è un concetto creato nel 1400 grazie all'umanesimo: il desiderio è di raggiungere il modello di città perfetta, non solo negli edifici ma anche nell'interà città in generale.
La "Città Ideale di Baltimora" è un'opera ralizzata tra il 1480 ed il 1490 da un artista anonimo. Questa tavola è orizzontale ed è presente una prospettiva. Si possono vedere 3 edifici di stile classico: un arco di trionfo, un anfiteatro ed un edificio pianta ottagonale che risembia il Battistero di Firenze. Sono presenti ai lati anche degli altri edifici con una successione di ordini, inrodotta da Alberti, che rendono un senso di armonia ed equilibrio.
città ideale
Un'altra caratteristica ideale per una città sarebbe dovuta essere la sua pianta : geometrica a forma di stella a otto punte. Fu realizzata solo una volta a Palmanova.
approfondimenti:
Palmanova
Sforzinda
pienza
Pienza è una piccola città toscana e fu il primo tentativo della realizzazione di una città ideale. Quando Pio II volle trasformare questo borgo chiese a Bernardo Rossellini e lui si affidó allo scritto di Alberti, il "De re aedeficatoria", seguendo le istruzioni per le città di piccole dimensioni.
+premi!!
pienza
La piazza prende spunto dall'agorá greca, un luogo di ritrovo sia per questioni religiose che laiche: frontalmente appare la cattedrale a destra dalla residenza del Papa, Palazzo Piccolomini, a sinistra la sede del vescovo, Palazzo Borgia, e sull'ultimo lato il Palazzo Pubblico. La piazza ha una forma trapeziale per far apparire allo spettatore una forma quadrata utilizzando delle distorsioni ottiche.
La facciata della cattedrale segue quella del Tempio Malatestiano, Rimini, con aggiunta degli archi di trionfo a tre fornici. Per Palazzo Piccolomini si ispira alle forme di Palazzo Rucellai, unendola all'impostazione planimetrica di Palazzo Medici-Riccardi.
+Palazzo Piccolomini
+Palazzo Borgia
+La Cattedrale
Learning sessions
urbino
Urbino è una città piccola ai margini delle Marche e dal 1450 circa si trasforma in una centro umanistico. Sede dei Signori Montefeltro dal 1300 circa, in questa città vive Leon Battista Alberti, viene in visita Paolo Uccello ed è tra le città più visitate a livello artistico: architetti, pittori, scultori... Non solo fu un luogo fondamentale per l'arte, ma anche per la cultura, in quanto il matematico Luca Pacioli, il quale influenzerà la città a livello architettonico.
Learning sessions
palazzo ducale
palazzo ducale
Costruito in 30 anni con la consulenza di Leon Battista Alberti e Piero Della Francesca, il Palazzo Ducale è vasto e complesso, ha più edifici che però sono armoniosi l'un con l'altro.
Ha un grande cortile centrale porticato, ha tre piani ed una facciata ad ali verso la cittá, mentre verso la valle c'è la facciata dei Torricini. La prima è armoniosa ed elegante, la seconda invece appare più forte e visibile anche da una grande distanza. La facciata presenta una bicromia: il muro in laterizio crea un contrasto con il bianco della pietra.
facciata ad ali
+Key Ideas
facciata Torricini
studiolo palazzo ducale
Un luogo creato appositamente per l'attività intellettuale e lo studio del Signor. Moltefeltro. Questa stanza è molto intima, ha una sola finestra che illumina la stanza quando fuori c'è il sole. Sono presenti degli sfondati, pareti dipinte in modo realistico per creare un'illusione: sono presenti armadi finti, strumenti musicali ed un ritratto del duca.
+info!!!
Learning sessions
Ferrara
Le mura
Ferrara è una delle città più importanti della Pianura Padana. Nel 1484 le mura delle città vennerro distrutte dai Veneziani, quindi nel 1492 venne ampliata daBiagio Rossetti. Le aree agricole diventate urbane portarono un aumento finanziario alla città.
Strade
Oltre all'aumento dell città viene aggunta una nuova progettazione di tracciati stradali. Decisero di utilizzare il sistema romano del cardo e del decumano, riprendendo il pensiero classico
la piazza
La piazza è decentrata, così che la famiglia Este avrebbe avuto una specie di percorso privato, evitando così però l'idea romana del forum, un luogo di ritrovo al centro della città.
Learning sessions
bergamo
Giovanni Antonio Amadeo, fu un architetto e scultore fu attivo a Pavia (la sua città natale), Milano e Bergamo.
Costruì la Cappella Colleoni, il mausuleo di Bartolomeo Colleoni. La pianta segue quella della Sagrestia Vecchia di San Lorenzo, che finisce con un vano quadrato ed infine una scarsella dove risiede l'altare. L'ingresso principale dà sull'esterno. La facciata ha inserzioni marmoree di vari colori per decorazione. Nella facciata è anche presente un rosone centrale.
Cappella Colleoni
interno
Giovanni Antonio Amadeo
Learning sessions
venezia
La Repubblica Marinara decise di compensare le difficoltà commerciali del '400 espandendosi sulla terraferma, conquistando vari territori italiani fra cui Bergamo. Grazie a questi contatti incontra la visione umanistica rinascimentale.
L'architettura veneziana è stata soggetto a molte influenze come quella islamica, quella bizantina e gotica. Ci fu un intervento a Palazzo Vendramin Calergi; la facciata assume una nuova tridimensionalità grazie a dei chiarosuri. La travata ha un ritmo regolare variato da tre arcate.
Gentile Bellini
Pittura
Learning sessions
Padova
Bottega
Padova fu una capitale umanistica nella prima metà del '400, dove venne fondata anche la prima università. Aveva un'autonimia cuturale e si focalizzavano sullo studio dell'antico e dell'archeologia.
Learning sessions
firenze
piazza della signoria
Il luogo fu dichiarato maledetto dai guelfi nel 1268, ma pochi anni dopo fu costruita S. Maria del Fiore e Palazzo Vecchio.
palazzo medici-riccardi
Questo edificio è stto la residenza dei Medici da Cosimo il Vecchio, con il progetto di Michelozzo. Presenta un'estrema sobrietà, la facciata, per esempio, è divisa da cornici marcapiano in tre livelli. La visione d'angolo è valorizzata grazie alla sua posizione.
+info!!
Learning sessions
ville medicee
Le ville rappresentano la residenza rurale aristocratica. Una delle più importanti è Villa di Castello, oggi è la sede dell'Accademia della Crusca. La villa ha un grande giardino all'italiana che riflette l'umanesimo del periodo. Sono presenti anche dei uoghi per divertirsi come la Grotta degli animali, un luogo dove si possono osservare delle statue in bronzo di animali.
Un'altra Villa molto conosciuta è Poggio a Caiano, segue uno stile prettamente classico che si può individuare nel pronao d'ingresso.
Poggio a Caiano
Palazzo Medici
Villa di Castello
Learning sessions
il giardino all'italiana
Write a great headline
Il giardino diventa una progettazione architettonica però diventò un luogo di svago e delizia, dove conversare in modo colto ed elegante.
I nuovi giardini hanno forme precise e geometriche e i vialetti rettilinei creano delle gabbie spaziali simili a quelle prospettiche utilizzate nell'architettura.
I giardini hanno come caratteristica la simmetria e l'utilizzo del modulo, così che tutti i luoghi utilizzati dll'uomo fossero in perfetto ordine.
giardino
Learning sessions
l'evoluzione della villa rurale
Rinascita della villa
modello albertiano
villa rinascimentale
Resolution of practical case
l'architettura militare
Write a great headline
Si sviluppò anche un'altra tipologia di città: un luogo creato appositamente per la difesa dei cittadini che abitano tra le cinte della città. Avevano canali d'acqua, erano regolari e simmetriche, fortificate. Le fortificazioni erano generamente quadrangolari ma a volte assumevano anche la forma di perimetri poligonali.
Fine
- Nelle opere di Jacopo Bellini si può notare nel tempo l'avvicinamento alla cultura rinascimentale
- Sono state accolte nelle botteghe che utilizzavano ancora lo stile gotico.
Fu il pittore ufficiale della città e sviluppa con Vittore Carpaccio il vedutismo.Hanno un gusto narrativo e nel "Miracolo della reliquia della Croce" il fatto sacro è posto decetrato.
modelli albertiani
Rossellini decise di non imporre un tracciato ortogonale bensí scelse di seguire l'andamento spezzato della via principale che si apre prospetticamente sulla piazza a metà tracciato circa.
bottega di squarcione
Francesco Squarcione fu un collezionista di antichità, artista ed impresario. Nel 1436 apre una scuola, dove insegna l'arte di Donatello e lo studio dei reperti classici. Utilizza una resa lapidea, un disegno lineare, contorni aguzzi e una decorazione particolare.
Nel '400 dopo la salita al potere dei Medici, l'urbanizzazione aumentò e la piazza fu sistemata tra il 1494 e il 1512 dopo l'apertura del Salone dei Cinquicento.
villa rinascimentale
- La prima villa rinascimentale è stata Villa Medici a Fiesole (1451-1457). Fu realizzata su dei terrazzamenti, sviluppata s geometrie marcate con una grande apertura.
rinascita della villa
- Solo nel '400 rinasce la figura della villa, dopo i ritrovamenti delle testimonianze delle ville romane. I primi edifici furono creati da Michelozzo per la famiglia dei Medici.
An awesome presentation...
- Improves understanding on any topic.
- Engages the whole class...
- And keeps their attention until the end.
- Includes visual elements appropriate to the topic.
- Displays data and information visually.
- Uses interactivity to delve deeper into concepts.
Did you know...
In Genially you will find more than 1,000 ready-to-use templates to pour your content and 100% customizable, which will help you in your classes.
Tip:
Interactivity is the key to capturing the interest and attention of your students. A Genially is interactive because your group explores and engages with it.
modello albertiano
Grazie allo scritto di Leon Battista Alberti nasce un nuovo modello definito "all'antica", collegato all'idea dell'otium.Alberti dice nel suo scritto che i luogo necessità di ventilazione, molta acqua, un bel panorama e l'esposizione al sole ma anche una vicinanza alla città.
sforzinda
Una città immaginaria, creata per la famiglia Sforza di Milano, ma per questioni economiche e organizzative. Fu disegnata dall'architetto Filarete.
Studiolo
In alto è presete un fregio con 14 ritratti, in origine erano 28, di uomini acculturati come filosofi, poeti, teologi...
palmanova
Nacque come Cittadella Fortificata nel 1493, fu fondata dai veneziani in caso di un attacco dal mare. La forma a stella fu scelta però per esigenze militari enon per ricreare una città perfetta.
La città ideale di urbino
Anch'essa un'opera anonima dello stesso periodo, presenta invece un edificio a pianta circolare, simile ad un THOLOS, simboleggia la perfezione per l'epoca ed è situato nel mezzo di una piazza.