Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
LST1_Prendere decisioni
Sonia Busi_didasca
Created on February 4, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
Life Skills Training
I.C. Ovest2 Brescia
Prendere decisioni 1
L.S.T.
Per ciascuna decisione è possibile individuare se siamo stati influenzati da qualcosa o da qualcuno che ci ha condizionato nella scelta.
Tutti i giorni prendiamo un gran numero di decisioni: a casa, a scuola e con gli amici: possono essere azioni fatte con consapevolezza o senza pensarci troppo
DECISIONI QUOTIDIANE E DECISIONI DIFFICILI
DECISIONI QUOTIDIANE E DECISIONI DIFFICILI
- Compila la SCHEDA 5 "Le decisioni quotidiane della Guida dello Studente
- Queste possono essere azioni fatte con consapevolezza o senza pensarci troppo (es.: che cosa indossi, quanto studi, quale programma guardare alla TV, quale canzone ascoltare, cosa mangiare per merenda).
- Indica per ciascuna decisione se l’hai presa completamente da solo o se sei stati influenzato (ovvero condizionati) da qualcosa o da qualcuno.
A vote siamo chiamati a prendere decisioni non usuali e difficili.
Quale pensi sia il modo migliore per prendere una decisione importante.
Racconta alla classe come hai fatto per prendere la decisione e chi o che cosa ti ha influenzato nel fare la tua scelta finale.
Descrivi la decisione più difficile che hai preso recentemente e che ti senti di condividere.
In questo momento particolare qualcuno ha dovuto prendere decisioni non abituali?
Decisioni non abituali
Normalmente le persone prendono le loro decisioni nello stesso modo, senza accorgersi della differenza tra una scelta semplice, le decisioni quotidiane ed una più complessa, le decisioni più importanti.
PRENDERE LE DECISIONI MIGLIORI
Le scelte semplici (ad esempio, se mangiare il gelato alla crema o al cioccolato) possono essere effettuate in base a quello che piace.
Altre decisioni dovrebbero invece essere prese dopo aver pensato accuratamente alle possibili conseguenze o ai diversi risultati che comportano.
Per fare questo nel miglior modo possibile e prendere le decisioni migliori è utile imparare ad utilizzare il metodo dei TRE PASSI
raccogli ogni informazione aggiuntiva che ti serve (se stai cercando di risolvere un problema, pensa a quante più soluzioni possibili).
Secondo passo: Considerare le possibili alternative (pensa alle differenti cose che potresti decidere di fare) e le conseguenze dello scegliere ogni alternativa;
Terzo passo: Scegliere la migliore alternativa per te e mettere in atto le azioni necessarie. Successivamente pensa se ti ritieni soddisfatto della decisione presa.
Primo passo: Identificare la decisione che deve essere presa (qual è la decisione che hai bisogno di prendere/cosa devi decidere).
7.1
Compila la SCHEDA 9 di pag. 24 della Guida dello Studente Scegli due decisioni che devi prendere ora o nel prossimo futuro
Opzionale Compila la SCHEDA 7 di pag. 21 della Guida dello Studente Compila la SCHEDA 8 di pag. 23 della Guida dello Studente
Compila la SCHEDA 6 di pag. 19 della Guida dello Studente
7.2
Guarda le linee e mettile in ordine decrescente, dalla più lunga alla più corta
7.3
Vi è capitato di prendere una decisione solo per andare d'accordo con il proprio gruppo?
Per.....
- non sentirsi esclusi dal gruppo
- sentirsi parte del gruppo dei ragazzi popolari
- fare cose che pensano essere piacevoli o divertenti
- nonavere fiducia in se stessi
- non essere sicuri di quale sia la risposta giusta davanti ad un problema
PRESSIONE = spingere o forzare qualcuno a fare qualcosa utilizzando un'influenza prepotente o la persuasione