Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

Emilia Romagna

martinacorio.mc

Created on February 4, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

l'emilia romagna

Start

Motor Presentation

PROVINCIE

MODENA

PARMA

REGGIO EMILIA

PIACENZA

FERRARA

RAVENNA

FORLì-CESENA

Motor Presentation

BOLOGNA

BOLOGNA STORIA

CHE COSA VEDERE

VIDEO

Motor Presentation

MONTAGNE

MONTE CIMONE

MONTE FUMAIOLO

ALPE DI SUICCISO

Lorem ipsum dolor

Lorem ipsum dolor

"Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit, sed diam nonummy nibh euismod elit amet"

Motor Presentation

I FIUMI

I fiumi principali sono il Reno, il Po, Santerno , Senio, Ronco , Panaro....

Motor Presentation

le pianure

E divisa in due zone omogenee: la parte nord-est (interamente in Pianura Padana) e la parte sud-ovest (montuosa e collinare, comprendente il versante nord dell'Appennino settentrionale).

Motor Presentation

I PIATTI PRINCIPALI

I piatti tipici Lasagne al forno. Passatelli (o pastaragia) in brodo. Zuppa imperiale. Zuppa reale. Balanzoni. Gramigna alla salsiccia o alla salsiccia e panna

REGGIO EMILIA

, è un comune italiano di 170 570 abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna.

, è un comune italiano di 170 570 abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna.

I CONFINI

il'emilia romagna confina con :a nord col Veneto e con la Lombardia; a ovest ancora co la Lombardia e per un breve tratto col Piemonte; a sud con la Toscana, la Repubblica di San Marino e le Marche. E viene bagnata a est dal Mar Adriatico.

PIACENZA

E' famosa per il suo borgo pieno di monumenti ed edifici interessanti e di alto valore storico e artistico, a partire dalle mura Farnesiane che circondano il centro storico. Queste mura risalgono al '500 e sorgono dove in precedenza erano poste le mura medievali e romane.

MODENA

Capitale dell'arte romanica, Modena è una delle città gioiello dell'Emilia-Romagna, Patrimonio dell'Umanità UNESCO per l'insieme monumentale della Piazza Grande, della Torre Ghirlandina e della Cattedrale.

PARMA

Parma è una città universitaria dell'Emilia-Romagna, famosa per il Parmigiano e il prosciutto. Gli edifici romanici, tra cui la Cattedrale di Parma

FERRARA

Prima città moderna e tra le signorie più importanti e culturalmente fondanti del rinascimento italiano, Ferrara fu una delle capitali europee della cultura, dell'arte, della politica, della gastronomia, nonché punto di riferimento per artisti, poeti e cantori.

Lo stabilimento Ferrari di Maranello è una fabbrica collocata a sud della provincia di Modena, insiste nel comune di Maranello.

RAVENNA

Nota per i colorati mosaici che ornano molti degli edifici del centro storico, ad esempio la Basilica di San Vitale, a pianta ottagonale, la Basilica di Sant'Apollinare Nuovo, risalente al VI secolo, e il Mausoleo di Galla Placidia con pianta a croce.

FORLI'-CESENA

Tra i luoghi più belli e tipici della città di Cesena figura di certo Piazza del Popolo, tra le più antiche della città, tanto che in tempi remoti vi passava la Via Emilia. Un palazzo nobiliare di grande pregio da visitare a Forlì è Palazzo Paolucci de Calboli che sorge non lontano dall'abbazia di san Mercuriale.

BOLOGNA STORIA

Bologna fu una delle più importanti città etrusche della Padania e fu nota come Felsina. Nel IV secolo fu occupata dai galli Boi e nei secoli seguenti arrivarono i romani che mutarono il nome in Bononia.

BOLOGNA CHE COSA VEDERE?

Le Due Torri Torre degli Asinelli. 9.031. Torri e ponti di osservazione Santo Stefano. ... Santuario della Madonna di San Luca. 3.935. ... Basilica di San Petronio. 4.298. ... Teatro Anatomico. 1.448. ... Archiginnasio di Bologna. 2.020. ... Basilica di San Domenico. 916. ... Fontana del Nettuno. 2.687. ...

MONTE CIMONE

Il monte Cimone è il maggiore rilievo dell'Appennino settentrionale e della regione Emilia-Romagna, con un'altezza di 2.165 m

MONTE FUMAIOLO

Il monte Fumaiolo è una cima dell'Appennino tosco-romagnolo, situata tra Romagna e Toscana. È noto poiché vicino alla sua vetta, a 1268 m

ALPE DI SUICCISO

L'Alpe di Succiso è uno fra i monti più alti del tratto dell'Appennino settentrionale che sovrasta il passo del Cerreto e il passo del Lagastrello.