Want to make interactive content? It’s easy in Genially!

Over 30 million people build interactive content in Genially.

Check out what others have designed:

Transcript

PIERO DELLA FRANCESCA

LEON BATTISTA ALBERTI

ANDREA MANTEGNA

SANDRO BOTTICELLI

PRIMO RINASCIMENTO

wow

IL BATTESIMO DI CRISTO
LA RESURREZIONE

Nato intorno al 1415 a Borgo Sansepolcro, in Toscana, e morto nel 1492. La sua arte è caratterizzata da un approccio geometrico alla composizione, l'uso di colori chiari e una notevole attenzione alla prospettiva. Pietro della Francesca è spesso considerato un pittore "matematico" a causa della sua dedizione alla geometria e alla prospettiva nelle sue opere.

PIERO DELLA FRANCESCA

Autroritartto di piero della Francesca dal Polittico della Misericordia

Realizzata tra il 1463 e il 1470 è una delle opere più note di Piero della FrancesaQuesta opera raffigura la scena della resurrezione di Gesù Cristo. Cristo è il perno della composizione ed emerge maestoso e autorevole da un grande sarcofago di pietra in primissimo piano. Ai suoi piedi dormono i soldati che avrebbero dovuto sorvegliarne il cadavere. Il secondo soldato da sinistra è Piero della Francesca in autoritratto.

Prospettiva

Ciò che distingue "La Resurrezione" è l'attenzione di Pietro della Francesca alla prospettiva e alla luce. L'uso della prospettiva lineare contribuisce a creare uno spazio tridimensionale realistico, mentre la luce è distribuita in modo uniforme e genera ombre realistiche, aggiungendo profondità e definizione ai dettagli.

LA RESURREZIONE

Dettagli Simbolici
Tecnica

Battesimo di Cristo

Il dipinto raffigura il Battesimo di Gesù nel fiume Giordano. Al centro dell'opera si trova Gesù, circondato da angeli e dai personaggi biblici coinvolti nel battesimo, tra cui Giovanni Battista. La composizione è notevole per la sua simmetria e l'attenzione al dettaglio.Luce e Ombra: la luce proveniente dal cielo illumina la scena, creando una atmosfera eterea e conferendo profondità allo spazio rappresentato. L'opera mostra un avanzato utilizzo della prospettiva lineare, una delle caratteristiche distintive dello stile di Piero della Francesca. La disposizione geometrica degli elementi contribuisce a creare una sensazione di ordine e armonia. Dettagli simbolici: Il dipinto presenta dettagli simbolici, come gli angeli che reggono gli abiti di Cristo. Questi elementi simbolici erano spesso inseriti dall'artista per trasmettere significati teologici più profondi.

PALAZZO RUCELLAI
FACCIATA DI SANTA MARIA NOVELLA

Autoritratto su plachetta

Leon Battista Alberti

Leon Battista Alberti (1404-1472) è stato un artista poliedrico, essendo attivo come architetto, pittore, scrittore, poeta, critico d'arte, musicista e matematico. Leon Battista ha Alberti contribuito significativamente alla teoria della prospettiva, grazie alsuo trattato "De pictura". Alberti guardava all'antichità classica come fonte di ispirazione promuoveval'uso degli ordini classici (dorico, ionico, corinzio) nell'architettura,

Facciata di Santa Maria Novella

La facciata si trova sulla chiesa di Santa Maria Novella a Firenze, Italia, ed è stata progettata da Alberti nel 1456.Alcuni elementi notevoli della facciata includono l'uso di colonne corinzie e di un frontone triangolare, che richiamano lo stile dell'antica architettura romana. Alberti ha applicato il concetto di "composizione armonica" nella progettazione della facciata, cercando di creare un equilibrio visivo attraverso l'uso di proporzioni matematiche e simmetria.Un aspetto unico della facciata di Santa Maria Novella è l'uso di un paramento in marmo bianco e verde scuro, che crea un affascinante effetto cromatico. Questa scelta di materiali e colori conferisce alla facciata un aspetto elegante e raffinato, tipico dell'estetica rinascimentale.

PALAZZO RUCELLAI

Il Palazzo Rucellai è un edificio storico situato nel centro di Firenze, Italia. Fu commissionato dalla ricca famiglia Rucellai nel XV secolo e progettato da Leon Battista Alberti. La costruzione iniziò nel 1446 e fu completata nel 1451.La facciata è caratterizzata da tre ordini sovrapposti(dorico, ionico e corinzi0) , ognuno con un diverso stile di colonne e capitelli. L'uso di cornici e lesene sottili contribuisce a dare un aspetto armonioso e equilibrato all'edificio. La parte superiore del palazzo presenta una loggia con archi e colonne, aggiungendo un elemento decorativo e creando un effetto di leggerezza alla struttura.

L'ANNUNCIAZIONE
LA PRIMAVERA

autoritratto di Sandro Botticelli in un dettaglio della sua Adorazione dei Magi.

Lo stile di Sandro Botticelli è stato influenzato dalle correnti artistiche e culturali del Rinascimento italiano, incorporando elementi dell'umanesimo e una profonda sensibilità verso la bellezza e la grazia. Il lavoro di Botticelli si distingue per la sua combinazione di estetica raffinata, simbolismo ricco e un approccio sensibile alla rappresentazione del corpo umano, che ha contribuito a rendere il suo stile un'icona del Rinascimento italiano.

Sandro Botticelli

Stile

Lo stile di Sandro Botticelli nella "Primavera" è tipico del Rinascimento italiano, caratterizzato da precise tecniche pittoriche, un'attenzione meticolosa ai dettagli e un interesse per la rappresentazione della bellezza ideale.L'insieme di questi elementi contribuisce a definire lo stile distintivo di Botticelli nella "Primavera", che si distingue per la sua grazia, raffinatezza e profonda connessione con la cultura e la filosofia del Rinascimento italiano.

La "Primavera" è un dipinto rinascimentale realizzato da Sandro Botticelli intorno al 1482.Quest'opera fa parte di una serie di dipinti commissionati dal mercante fiorentino Lorenzo di Pierfrancesco de' Medici e venne realizzata per decorare la sua villa a Castello, situata fuori Firenze.La scena raffigura un gruppo di figure mitologiche, alcune delle quali sono state identificate come Venere, le Tre Grazie e Mercurio. Al centro del dipinto si trova Venere, la dea dell'amore, simboleggiata dalla figura centrale e affiancata da Zefiro, il vento primaverile, che soffia in direzione delle Grazie. Le Grazie sono tre figure femminili che rappresentano la bellezza, la grazia e la fertilità. In alto, Cupido, il dio dell'amore, scocca frecce per diffondere l'amore tra le figure sottostanti.

LA PRIMAVERA

Stile
Elementi simbolici

L'Annunciazione di Botticelli è un dipinto rinascimentale realizzato da Sandro Botticelli intorno al 1489-1490. Quest'opera è attualmente conservata nella Galleria degli Uffizi a Firenze. Raffigura l'arcangelo Gabriele che annuncia alla Vergine Maria che concepirà e darà alla luce Gesù Cristo. Botticelli ha interpretato questo soggetto in modo delicato e raffinato, creando un'opera d'arte intrisa di simbolismo e grazia.Lo stile di Botticelli nell'Annunciazione è caratterizzato dalla sua capacità di combinare grazia, eleganza, e un senso di sacralità attraverso l'uso di linee fluide, prospettiva accurata, dettagli realistici e simbolismo ricercato. Questi tratti contribuiscono a rendere l'opera un capolavoro del Rinascimento italiano.Botticelli ha inserito numerosi dettagli simbolici, come il giglio bianco nelle mani dell'arcangelo Gabriele, che rappresenta la purezza, e il libro aperto tenuto da Maria, simbolo della conoscenza divina.La luce che avvolge l'arcangelo e la Vergine Maria simboleggia la presenza divina. Botticelli ha reso magistralmente l'effetto luminoso, creando una sensazione di sacralità nell'opera.

L'ANNUNCIAZIONE

LA CAMERA DEGLI SPOSI
CRISTO MORTO

Busto di Andrea Mantegna, scultura in bronzo, Basilica di Sant'Andrea (Mantova), Cappella Mantegna, fine XV secolo.

Nato intorno al 1431 a Isola di Carturo, nei pressi di Padova, e morto nel 1506 a Mantova. È noto per le sue opere che riflettono il realismo e la prospettiva accurata tipica dell'epoca. Ha studiato sotto la guida di Francesco Squarcione a Padova, acquisendo competenze tecniche e una profonda conoscenza dell'antico. La sue opere sono state influenzate dai maestri dell'arte classica, come Donatello e Jacopo Bellini.

ANDREA MANTEGNA

Tecnica

CRISTO MORTO

"Cristo morto" è un dipinto realizzato da Andrea Mantegna nel 1480 circa. Quest'opera fa parte della collezione della Pinacoteca di Brera a Milano.Il dipinto raffigura il corpo di Cristo morto disteso su una lastra di pietra fredda, con il volto rivolto verso lo spettatore. La rappresentazione dettagliata del corpo di Cristo è notevole per la sua precisione anatomica e il realismo nei dettagli, come le ferite sulla mano e sul costato. Mantegna ha utilizzato tecniche prospettiche avanzate per creare un senso di profondità e tridimensionalità nella composizione. La composizione riflette una certa influenza dell'arte classica, con la figura di Cristo posta in primo piano e circondata da una cornice architettonica che accentua la drammaticità della scena. Il dipinto è noto per la sua resa plastica dei dettagli anatomici e per la maestria tecnica di Mantegna nell'uso della prospettiva.

LA CAMERA DEGLI SPOSI

La Camera degli Sposi" è un capolavoro del Rinascimento italiano realizzato dal pittore Andrea Mantegna. Quest'opera è situata nel castello di San Giorgio a Mantova e venne commissionata da Ludovico III Gonzaga, marchese di Mantova, intorno al 1465. La Camera degli Sposi è nota anche come la Camera Picta, che significa "camera dipinta" in latino.La Camera degli Sposi di Andrea Mantegna rappresenta principalmente la famiglia Gonzaga, che era la famiglia nobile regnante a Mantova. Ludovico III Gonzaga, il committente dell'opera, volle che la Camera degli Sposi fosse un'affermazione del prestigio della sua famiglia e della sua corte. La scena principale, nella fascia mediana, raffigura i membri della famiglia Gonzaga in un contesto intimo e quotidiano.