Want to make interactive content? It’s easy in Genially!

Over 30 million people build interactive content in Genially.

Check out what others have designed:

Transcript

L' acqua: la nostra vita

Segretro Federica, Sconza Simone, Bianco Giuseppe, Cananzi Matteo 2C

4,6 miliardi di anni fa, nasceva il nostro pianeta e con esso l'acqua. In essa si svilupparono le prime forme di vita, organismi unicellulari.

L'acqua è il liquido più comune sulla Terra e ne ricopre circa tre quarti della superficie. La molecola di acqua è costituita da due atomi d' idrogeno legati in modo covalente a un atomo di ossigeno. La distribuzione asimmetrica degli elettroni di legame rende la molecola dell'acqua polare, con una struttura con quattro "vertici" : 2 di carica positiva e 2 di carica negativa.

Le microplastiche sono dei minuscoli pezzi di materiale plastico, solitamente inferiori ai 5 millimetri. In base alla loro origine, possono essere suddivise in due categorie principali:microplastiche primarie e microplastiche secondarie.Le prime sono rilasciate direttamente nell’ambiente sotto forma di piccole particelle.Quelle secondarie sono prodotte dalla degradazione degli oggetti di plastica più grandi, come buste di plastica, bottiglie o reti da pesca

Nel mare la plastica si trova in tante forme diverse, dalle comuni bottiglie ai sacchetti fino ai materiali di rivestimento o di imballaggio. Le conseguenze di questo problema mondiale si risentono su ambiente e salute. Una volta finite in mare, infatti, le microplastiche vengono ingerite dagli organismi presenti in quell’ambiente, dal minuscolo plancton fino alle enormi balene, modificando inevitabilmente le catene alimentari. Alcuni studi hanno rilevato che circa il 20% degli animali marini pescati e consumati dall’uomo contengono microplastiche.

Il Coni insieme a Sport Salute Spa ha siglato un accordo quinquennale con il governo per avviare una collaborazione tra mondo dell’ambiente e dello sport. Si stanno preparando alla realizzazione di stadi di calcio realizzati in legno, tavole da surf fatte con bottiglie di plastica riciclabile, palline da tennis ecologiche, campi da basket costruiti con scarpe riciclate.Sono operazioni alle quali non ci si può più sottrarre se si vuole salvare il pianeta e lo sport grazie al flusso di gente che riesce a contenere nel suo mondo può fare la sostanziale differenza.

Sull'acqua danzano riflessi d'argento,Un mondo liquido, calmo e lento.Fluisce tra le dita come seta serena,Nella sua corrente segreta e amena.Rispecchia il cielo con azzurri profondi,Bacchette di luce su onde giocondi.Culla segreti, storie antiche e nuove,L'acqua, eterna musa che il tempo muove.Gocce di pioggia, come lacrime del cielo,Scivolano dolci su foglie di vetro.Fiumi che intrecciano le trame del suolo,Nel murmure dell'acqua, un canto d'incanto.Oceaniche distese, misteri profondi,Custodi di segreti nei loro abissi scondi.Sinfonia liquida che accarezza la terra,L'acqua, vita e poesia in un'eterna guerra.

I Romani avevano compreso il grande valore dell’acqua e soprattutto che era un bene inestimabile, prezioso e fonte di vita. La realizzazione degli acquedotti fu prioritaria per lo sviluppo della città e ancora oggi rappresenta la testimonianza della grandezza di Roma e del suo avanzato grado tecnologico ed ingegneristico.Infatti, solo grazie ad un loro ottimale utilizzo fu possibile la conseguente espansione urbana e lo sviluppo della civiltà, facendo diventare Roma Capitale del mondo e Città dell’acqua. Questo elemento vitale è presente ovunque a Roma, a partire dal Tevere ed i suoi affluenti fino ad arrivare alle numerose fontane e fontanelle.

Gli acquedotti romani furono geniali sistemi di ingegneria idraulica costruiti dagli antichi Romani per trasportare acqua dalle fonti alle città. Utilizzando l'arcata, i romani crearono imponenti strutture in pietra, come l'Aqua Claudia e l'Aqua Appia, che fornivano acqua potabile e servivano a fontane, terme e case. Queste realizzazioni hanno evidenziato l'abilità tecnologica avanzata dei Romani nell'approvvigionamento idrico, contribuendo al benessere delle loro comunità.

l Parco Archeologico di Scolacium si trova in località Roccelletta di Borgia. Dell'abitato preromano rimangono pochi resti, a differenza dell'impianto romano e tardo-antico, di cui spiccano i monumenti principali quali il Foro, il teatro e l'anfiteatro (unico esempio di anfiteatro romano rinvenuto in Calabria). Tra essi vanno segnalati inoltre gli avanzi delle strade lastricate, degli acquedotti, dei mausolei, di altri impianti sepolcrali, della basilica di epoca Normanna e di un impianto termale. Fu costruito nel corso del I secolo e fu dotato di una nuova scena in occasione della fondazione della colonia da parte di Nerva, in concomitanza con il notevole sviluppo monumentale della città e con l'ampliamento dell'intero abitato.All'interno del parco è presente inoltre un museo archeologico e un piccolo museo di archeologia industriale del XX secolo.

"L’acqua non può essere oggetto di sprechi o di abusi o motivo di guerre ma va preservata a beneficio nostro e delle generazioni future”. Così Papa Francesco, al termine dell’udienza generale in piazza San Pietro, ha voluto rivolgere un nuovo richiamo per la preservazione di quello che ha definito un “bene primario” per l’umanità. Riferendosi alla Giornata mondiale dell’acqua, che ricorre oggi, 22 marzo, il Papa ha detto: “Tornano alla mente le parole di San Francesco d’Assisi: ‘Laudato sì o mi Signore per sora acqua la quale è molto utile, e umile e preziosa e casta’.Prego per il buon esito dei lavori e auspico – ha aggiunto – che l’importante evento possa accelerare le iniziative in favore di quanti soffrono la scarsità di acqua, di questo bene primario”.