Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
Andrea Puglisi NUTRIENTI
ic novara
Created on February 2, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
GRASSI
sali minerali
CARBOIDRATI
VITAMINE
ACQUA
NUTRIENTI
Le varie funzioni che l'acqua svolge la rendono indispensibile a tutte le forme di vita
Nell'uomo costruisce circa i 2/3 del peso corporeo
La maggior parte delle sostanze nutritive presenti nel corpo umano si trova in disciolta o sospesa nell'acqua
l'acqua è la sostanza più abbondante in quasi tutti gli organismi viventi
L'ACQUA
le proteine possone essere pure nei: funghi, uova, carne, pasta, etc...
le proteine o protidi sono dopo l'acqua la sostanza più abbondante del corpo, esse sono lunghissime catene di amminoacidi, gli amminoacidi sono formati da carbonio, idrogeno, ossigeno e azoto
Le proteine
I grassi sono formati da carbonio, idrogeno, ossigeno al pari dei carboidrati, ma il rapporto tra idrogeno ed ossigeno è molto più alto. Questa caratteristica li rende più energetici dei glucidi in termini assoluti ma ne riduce il rendimento energetico a parità di ossigeno consumato. Si trovano soprattutto in alimenti di origine animale grassi ma sono abbondantemente presenti anche nel regno vegetale oli. Oli e grassi sono molto simili chimicamente ma, mentre i primi sono liquidi a temperatura ambiente, i secondi sono solidi.
I grassi o lipidi sono le scorte di energia del corpo umano. Sono costituiti da carbonio, idrogeno e ossigeno.
I GRASSI
È essenziale assicurarsi che la propria dieta contenga una quantità adeguata di fibre, sia solubili che insolubili, a meno che non vi siano condizioni mediche che ne limitino l’assunzione.
Le fibre svolgono un ruolo fondamentale nella regolazione del transito intestinale; aiutano a muovere le feci attraverso il colon e prevengono la stitichezza. La regolarità intestinale, poi, è essenziale per il corretto funzionamento del colon. Tuttavia, è bene specificare che le fibre hanno una serie di benefici che vanno oltre il benessere dell’intestino. Le fibre sono essenziali per la salute del cuore, in quanto aiutano a ridurre il colesterolo e possono prevenire e controllare l’ipertensione. Mangiare alimenti ricchi di fibre può contribuire a ridurre il rischio di sviluppare il diabete, favorendo un migliore controllo della glicemia. L’aggiunta di fibre alla dieta può aiutare a sentirsi sazi più velocemente e più a lungo.
Che cosa sono le fibre? Le fibre rappresentano i componenti principali della parete cellulare delle piante. Per via della complessità della loro struttura chimica, le fibre alimentari non vengono decomposte dagli enzimi che si trovano nel tratto iniziale dell’intestino e pertanto è nel colon (tratto finale dell’intestino) che sono sottoposte a un processo di fermentazioni da parte degli enzimi della flora intestinale. Esistono due tipi di fibre alimentari, solubili e insolubili, così distinte in base al metabolismo e alla digeribilità. Le fibre solubili Le fibre solubili in acqua (idrosolubili) controllano efficacemente l’assorbimento di zuccheri e grassi, con conseguente stabilizzazione dei livelli di glucosio e colesterolo nel sangue. I legumi e la frutta sono ottime fonti di queste fibre. Si possono trovare importanti quantità di fibre solubili in alimenti
FIBRE ALIMENTARI
In natura esistono centinaia di monosaccaridi che si differenziano per il numero di atomi di carbonio presenti nella loro catena. Tuttavia, quelli formati da sei atomi di carbonio (gli esosi) come fruttosio, glucosio e galattosio, sono i più importanti dal punto di vista nutrizionale. Tra tutti, quello di maggiore interesse è il glucosio, che costituisce la forma nella quale devono essere trasformati gli altri zuccheri per poter essere utilizzati dal nostro organismo. I carboidrati (o glucidi) complessi possono essere anche definiti polisaccaridi, poiché formati dall'unione di numerose (da dieci a migliaia) molecole di monosaccaridi. Si dividono in polisaccaridi di origine vegetale (amidi e fibre) e polisaccaridi di origine animale (glicogeno, riserva di carboidrati nel muscolo, che viene utilizzato durante un’attività fisica). CLASSIFICAZIONE