Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

Presentazione lavagna

alice tonon

Created on February 2, 2024

la peste nera del '300

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

LA PESTE NERA DEL '300

indice

Definizione, nascita, trasmissione e sintomi

Conseguenze

Cause della diffusione

Misure di prevenzione

Iconografia

nascita

dEFINIZIONE

La peste è una malattia infettiva provocata da un batterio, lo yersinia pestis, che infesta i roditori, in particolare ratti e marmotte. Esistono tre forme principali della malattia: bubbonica, setticemica e polmonare.

La pandemia ebbe origine in Asia centrale nel 1331 e da lì iniziò un tragico “viaggio”, trasportata dai mercanti che si muovevano lungo la via della seta.

+info

trasmissione e sintomi

In molti casi il batterio è trasmesso agli esseri umani alle pulci, che mordono prima i roditori e poi gli uomini. Tuttavia è possibile anche il contagio diretto, da uomo a uomo.i sintomi di chi era contgiato erano terribili: febbre oltre i 40 gradi, celafea, comparsa di bubboni e necrosi agli arti.

le cause della diffusione

Le ragioni per la quale si sviluppò la pandemia non sono determinabili con certezza, ma la diffusione del contagio può avere origine da: - cambiamenti del clima e degli ecosistemi che provocarono la migrazione dei roditori verso aree più popolate - scambi commerciali terrestri e marittimi - mancanza di igiene - cattive condizioni di salute della popolazione (negli anni precedenti c’erano state diverse carestie).

misure di prevenzione

Nel corso della pandemia le autorità introdussero le prime misure di prevenzione: isolamento dei contagiati, riduzione dei contatti umani e degli spostamenti, pulizia dei luoghi pubblici, istituzione di uffici di sanità. Solo poche città, tra le quali Milano, riuscirono a limitare la diffusione del contagio, ma l’esperienza della pandemia consentì di migliorare le misure di prevenzione: i focolai successivi furono contenuti in una o poche città e nessuna epidemia ebbe la stessa diffusione della "morte nera".

La scienza nel '300 riteneva che le malatie infettive fossero provocate da miasmi, una sorta di veleni diffusi nell'aria. Per questa ragione, per visitare i contagiati, i medici indossavano maschere con un becco che aveva la funzione di filtrare l'aria.

conseguenze

La peste provocò una vera e prorpia crisi demografica che garantì ai sopravvissuti una migliore condizione di vita. Nelle aree rurali furono abbandonati i territori meno fertili, il che fece aumentare la produttività del lavoro, e nelle città, a causa di carenza della manodopera, i salari migliorarono.

numero di vittime in Asia e Africa del Nord dal 1331 al 1353

numero di vittime in Europa dal 1347 al 1352

20-25 mln

75-200 mln

iconografia

La "morte nera"

Rogo di ebrei in una miniatura del 1349