Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
I sistemi economici
NADIRA THARANGA MAHATHANTHRIGE
Created on January 31, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
I sistemi economici
i principali sistemi economici
XVIII° secolo
XX° secolo
XX° secolo
Il sistema liberista
Il sistema collettivista
Il sistema a economia mista
il sistema liberistA
Il sistema liberistà si fonda sulla piena libertà riservata ai privati dallo Stato. Lo Stato non interviene in ambito economico ma si limita a garantire ai cittadini i servizi pubblici essenziali. E nato idee dello scozzese Adam Smith, le cui teorie economiche sono esposte nella sua opera " Indagine sulla natura e le cause della ricchezza delle nazioni
ma questo sistema ha dimostrato diversi limiti, ad esempio:
- La ricerca del massimo profitto e il conseguente disinteresse verso i soggetti più deboli
- l'infondatezza delle teorie economiche liberiste, che individuavano un automatico equilibrio fra domanda e offerta, smentite dalla crisi del 1929.
- Liberta di iniziativa economica: ciascun imprenditore è libero di intraprendere qualsiasi attività economica.
- Libero scambio: libero scambio di beni e di capitali a livello nazionale e internazionale senza barriere o dazi doganali.
- Proprietà privata dei mezzi di produzione: ogni mezzo mezzo di produzione appartiene solamente ai privati.
- Astensione dello Stato dall' attività produttiva: i compiti dello Stato sono infatti garantire l'ordine, amministrare la giustizia e agevolare gli scambi commerciali.
- Libero mercato: i prezzi dei beni e dei servizi sono determinati dalle libere contrattazioni tra chi domanda il prodotto e chi offre.
Il sistema collettivista
Il sistema collettivista si basa sul totale controllo dell'economia da parte dello Stato. Questo sistema economico è ispirato dalle teorie di Karl Marx, e si afferma in particolare in URSS nel XX° secolo. si caratterizza per i seguenti aspetti:
- Abolozione della proprietà privata, con lo scopo di eliminare le distinzioni di classi sociali.
- Eliminazione dell'iniziativa economica privata, poichè le decisioni più importanti sono prese dello Stato
- Proprietà pubblica dei mezzi di produzione, concentrati nelle mani dello Stato
- Pianificazione della produzioni
- L'eccessiva limitazione delle liberta individuali
- l'assenza di incentivi per i lavoratori
- mancanza di libera iniziativa economica
+INFO
Il sistema a economia mista
Il sistema a economia mista è nato con l'obbiettivo di migliorare gli altri due sitemi eliminadone i punti deboli. Questo sistema nasce garantendo dei diritti dell'uomo e dei diritti economici tra cui, la libera iniziativa economica, la giustizia sociale e la partecipazione dello stato accanto ai privati. Il sistema a economia mista è ispirato dalle teorie di John Mayard Keynes. Il sitema economico misto è nato negli Stati Uniti e in Gran Bretagna per poi dopo la seconda guerra mondiale estendersi nell'Europa occidentale.
I caratteri fodamentali:
- Proprietà pubblica e privata dei mezzi di produzione, cioè che ci sono imprese sia pubbliche che private
- Intervento attivo dello Stato in economia che consente al sistema economico di svilupparsi in modo regolare, lo stato combatte contro la disoccupazione la crisi economica dei cittadini
- Determinazione del prezzo dei beni e dei servizi sia da parte del mercato sia da parte dello stato, normalmente i prezzi sono stabiliti dal mercato a seconda dell domanda e dell'offerta ma per alcuni servizi considerati essenziali lo Stato stabilisce dei prezzi
- Redistribuzione dei redditi attraverso il prelievo fiscale in cui si tolgono risorse di denaro a chi ne possiede per utilizzarli per i servizi ad esempio la sanità
I limiti di questo sitema economico sono:
- L'aumento costante dela spesa pubblica, che serve per combattere la disoccupazione e finanziare il sistema di sicurezza e sanitario
- La crescita del debito pubblico, che si ha quando le spese pubbliche aumentano
- La presenza di un numero eccessivo di imprese pubbliche, che sono costi in più per lo stato
che sistema economico ha l'italia?
Che sistema economico ha l'Italia?
Il sistema economico italiano è a economia mista, infatti l'articolo 41 della Costituzione afferma che: “L'iniziativa economica privata è libera. Non può svolgersi in contrasto con l'utilità sociale o in modo da recare danno alla sicurezza, alla libertà, alla dignità umana. La legge determina i programmi e i controlli opportuni perché l'attività economica pubblica e privata possa essere indirizzata e coordinata a fini sociali.” Sul carattere misto del sistema economico italiano ha inciso la natura compromissoria della Costituzione italiana, infatti nell'ambito dei membri dell'assemblea costituente: I membri appartenenti ai partiti di sinistra ( Socialisti, comunisti) appoggiavano l'idea di un'economia gestita prevalentemente dallo Stato; Gli esponenti di altri partiti, soprattutto di quello liberale, sostenevano l'assoluta priorità dell'iniziativa privata Si giunse a un accordo in base al quale l'economia italiana sarebbe stata di stampo liberista, ma con ampi spazi di intervento da parte dello Stato, volti a tutelare l'interesse collettivo e ad evitare un'iniqua distribuzione del reddito.
Got an idea?
Use this space to add awesome interactivity. Include text, images, videos, tables, PDFs... even interactive questions! Premium tip: Get information on how your audience interacts with your creation:
- Visit the Analytics settings;
- Activate user tracking;
- Let the communication flow!