Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
L'interferenza per doppia riflessione
nicole.marasciulo
Created on January 30, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
L'INTERFERENZA PER DOPPIA RIFLESSIONE
Lavoro di: Guastamacchia Jacopo Marasciulo Nicole Notarangelo Miriana
indice
Introduzione
La riflessione che cambia e conserva la fase
l'interferenza per doppia riflessione
Interferenza costruttiva e distruttiva
La fase in funzione del cammino dell'onda
Condizioni delle onde riflesse
Esercizio di applicazione
Esempi
INTRODUzione
Questo fenomeno è spesso osservato in film sottili, come quelli di olio su acqua, dove le onde riflesse si combinano o si annullano, generando raggi luminosi o scuri. Un altro esempio è il caso di una chiazza di benzina sull’asfalto bagnato: se illuminata da luce bianca, la chiazza ha un colore definito ma è iridescente; zone diverse della pellicola hanno colori diversi prodotti dal l’interferenza.
L'interferenza per doppia riflessione si verifica quando una luce si riflette due volte su superfici simili, creando onde che interagiscono tra loro. L’interferenza è determinata dalla differenza di fase tra le onde luminose e rimane costante nel tempo.
LA RIFLESSIONE CHE CONSERVA LA FASE
LA RIFLESSIONE CHE CAMBIA FASE
La luce riflessa mantiene la stessa fase rispetto alla luce incidente.
La luce riflessa può invertire la fase rispetto alla luce incidente.
-Se un'onda luminosa rimbalza sulla superficie senza modifiche di fase.
-Se un’onda luminosa, dopo aver attraversato un materiale, subisce una variazione della velocità.
La conservazione o la modifica della fase nella riflessione dipende dalle caratteristiche della superficie riflettente e dalla modalità in cui le onde luminose interagiscono con essa.
Interferenza costruttiva o distruttiva?
Interferenza distruttiva
Interferenza costruttiva
Se la differenza di percorso è mezza lunghezza d'onda, si verifica l'interferenza distruttiva, creando regioni scure.
Se la differenza di percorso è una lunghezza d'onda specifica della luce visibile, si verifica l'interferenza costruttiva, creando regioni luminose.
LA FASE IN FUNZIONE DEL CAMMINO DELL'ONDA
In un cammino di lunghezza, la fase del profilo di un onda di lunghezza d'onda cambia della quantità.
Supponiamo che la pellicola di benzina sia colpita perpendicolarmente da un onda luminosa con una lunghezza d'onda λ0. Noi vogliamo determinare la fase in cui l'onda emerge dalla pellicola. Quest'onda attraversa lo spessore h della pellicola avanti e indietro, quindi 2h, con un indice di rifrazione n.Notiamo che la frequenza resta uguale a differenza della velocità di propagazione, la quale diminuisce.
CONDIZIONI DELLE ONDE RIFLESSE
La differenza di fase tra due onde riflesse che si sovrappongono è:
La condizione per l'interferenza distruttiva è che la differenza tra le due onde riflesse sia uguale a un numero dispari di angoli piatti. Indicando con k un qualsiasi numero intero otteniamo la seguente condizione:
Le due onde compiono un'interferenza costruttiva se la differenza tra le due onde riflesse è uguale a un numero intero k di angoli giri, cioè se è soddisfatta la seguente condizione:
ESEMPIOLe bolle di sapone assorbono luce e ne riflettono altrettanta, facendo sì che si possano osservare diversi colori sulla superficie di queste.
ESERCIZIO DI APPLICAZIONE
Un fascio luminoso che contiene luce blu di lunghezza d'onda = 450 nm e luce arancione di lunghezza d'onda = 600 nm, incide su una bolla di sapone di n = 1,33. Determina il minimo spessore della bolla per il quale luce riflessa è di un intenso colore arancione.